Monumento a Giovanni Battista Monteggia

4.5/5 based on 2 reviews

Contact Monumento a Giovanni Battista Monteggia

Address :

Via Labiena, 7, 21014 Laveno-Mombello VA, Italy

Postal code : 21014
Opening hours :
Sunday Open 24 hours
Monday Open 24 hours
Tuesday Open 24 hours
Wednesday Open 24 hours
Thursday Open 24 hours
Friday Open 24 hours
Saturday Open 24 hours
Categories :
City : Laveno Mombello

Via Labiena, 7, 21014 Laveno-Mombello VA, Italy
M
Michael Chiavetta on Google

I
Ivan Spertini on Google

Giovanni Battista Monteggia nacque a Laveno, in frazione Monteggia dove esiste ancora la casa, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, uno oblato parroco a Carbonate, l’altro medico. Il padre si occupava di acque e strade; avviò il figlio, che aveva studiato a Pallanza, alla carriera di chirurgo, facendolo ammettere alla scuola di chirurgia dell’ospedale Maggiore di Milano, dove Monteggia visse a partire dal settembre 1779. Il Policlinico di Milano, come gesto di solenne rispetto nei confronti del Monteggia, gli dedica nel 1929 il Padiglione di Chirurgia. Il busto in marmo di Carrara è opera di Camillo Pacetti, autorevole portavoce dello stive di Antonio Canova nella Milano di inizio XIX, donato dalla figlia marchesa Antonietta Monteggia Guerrieri Gonzaga. Il progetto originale del monumento è dell’ ingegnere architetto Pompeo Azari di Pallanza poi passato a Costantino Cietti di Pallanza. Il monumento fu realizzato nel settembre 1871, capomastro Luigi Degiovannini di Pallanza, affidato a Emanuele Ferrari di Laveno con Filippo Zavattari e Marco Besozzi di Mombello, Paolo Rodari, Demetrio Marzoni e Battista Mazzarda. Il basamento è in granito di Montorfano ( miaròlo bianco) che sorregge una edicola in pietra di Viggiù, varietà con grana media di color nocciola. La cornice è in pietra d’ Oira verde scuro con venature più chiare. La lapide centrale e il busto in marmo bianco di Carrara. Il monumento fu inaugurato 8 ottobre 1871 con il sindaco nobile Carlo Tinelli e il parroco di Cerro Della Chiesa e molte autorità. La lapide della tomba del Monteggia , dal soppressò cimitero di Porta Romana di Milano, fu portata a Laveno e nel 1916 il parroco di Laveno Alessandro Rossi la pose sulla parete esterna della sagrestia della chiesa di . Maria in Ca’ Deserta, attorniata da altre lapidi.
Giovanni Battista Monteggia was born in Laveno, in the Monteggia hamlet where the house still exists, on August 8, 1762, to Gian Antonio and Marianna Vegezzi. There are reports of two brothers, one oblate parish priest in Carbonate, the other doctor. The father took care of waters and roads; he started his son, who had studied in Pallanza, as a surgeon, making him admitted to the surgery school of the Maggiore hospital in Milan, where Monteggia lived from September 1779. The Polyclinic of Milan, as a gesture of solemn respect for the Monteggia dedicated the Surgery Pavilion to him in 1929. The Carrara marble bust is the work of Camillo Pacetti, an authoritative spokesperson for Antonio Canova's hold in early 19th century Milan, donated by his daughter Marquise Antonietta Monteggia Guerrieri Gonzaga. The original design of the monument was designed by architect architect Pompeo Azari of Pallanza and then passed on to Costantino Cietti di Pallanza. The monument was built in September 1871, master builder Luigi Degiovannini of Pallanza, entrusted to Emanuele Ferrari di Laveno with Filippo Zavattari and Marco Besozzi di Mombello, Paolo Rodari, Demetrio Marzoni and Battista Mazzarda. The base is in Montorfano granite (white miaròlo) which supports a newsstand in Viggiù stone, a variety with medium hazelnut grain. The frame is in dark green Oira stone with lighter veins. The central plaque and the bust in white Carrara marble. The monument was inaugurated 8 October 1871 with the noble mayor Carlo Tinelli and the parish priest of Cerro Della Chiesa and many authorities. The tombstone of the Monteggia tomb, from the suppressed cemetery of Porta Romana in Milan, was brought to Laveno and in 1916 the parish priest of Laveno Alessandro Rossi placed it on the external wall of the sacristy of the church of. Maria in Ca 'Deserta, surrounded by other tombstones.

Write some of your reviews for the company Monumento a Giovanni Battista Monteggia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *