Foce del torrente Riale

5/5 based on 1 reviews

Contact Foce del torrente Riale

Address :

Via Labiena, 2, 21014 Laveno-Mombello VA, Italy

Postal code : 21014
Categories :
City : Laveno Mombello

Via Labiena, 2, 21014 Laveno-Mombello VA, Italy
I
Ivan Spertini on Google

Il torrente Riale è lungo circa 2 km. Scende dalla piana di Magone ( Casere) dove vi è la sorgente del Magone, nel vallone fra Sasso del Ferro e Sass Barbé con piccoli affluenti prevalentemente dal Sasso del Ferro. Il torrente passa per la Ca’ Bruciata, Vallebrena e dopo la cascata del diavolo giunge nel centro abitato di Laveno al mulino della Lümaga. Dalla partenza della funivia il torrente scorre sotto Via Tinelli e Via Roma fino a giungere in piazza Italia e al lago. Fino al 1928-29 il torrente era scoperto fino al fianco dell’ ex Municipio. Fino al 1832 vi era un ponte in piazza Marchetti (locanda Concordia e il vicolo dietro hostaria del Golfo) chiamato il ponte di Rialto e fino al 1953 vi era uno in Via S. Fermo chiamato il ponte di Ronchée ( o del Capelée, del cappellaio). Fino al 1953 il torrente scorreva di fianco alla Chiesa della Immacolata e fino al 1832 di fianco alla chiesa di San Filippo e Giacomo. Infine nel 1961 venne coperto il piazzale è la stazione della funivia. Il torrente ha origine poco discosta dal torrente S. Giulio. Divise dallo spartiacque della piana di Vararo e dal Sasso del Ferro, le loro acque giungono entrambe a Laveno, dopo che il S. Giulio si è immesso nel torrente Boesio a Cittiglio. Il torrente Riale si è anche chiamato torrente della Immacolata e Vararo. Il corso d’acqua principale di Laveno è il T. Riale, che ha origine sul versante N del Sasso del Ferro, presso località Casere; si sviluppa lungo un percorso di circa 2,4 km, seguendo la direzione della faglia Pizzoni di Laveno. Raccoglie le acque del versante N del Sasso del Ferro e del versante sud dei Pizzoni di Laveno e parte delle acque provenienti da Monteggia, sottendendo un bacino imbrifero di 1,76 kmq (pendenza media 31°); in corrispondenza della stazione della bidonvia il corso d’acqua è coperto fino allo sbocco nel Lago Il T. Riale ha origine sul versante N del Sasso del Ferro, presso località Casere; si sviluppa lungo un percorso di circa 2,4 km, in direzione NE/SW, lungo la faglia Pizzoni di Laveno. Raccoglie le acque del versante N del Sasso del Ferro e del versante sud dei Pizzoni di Laveno e parte delle acque provenienti da Monteggia, sottendendo un bacino imbrifero di 1,76 kmq (pendenza media 31°). È un corso d’acqua a regime torrentizio, con alveo in terreno naturale (substrato lapideo e sottili depositi morenici). Lungo le pareti dell’impluvio presenta evidenti fenomeni franosi e, in generale, di dissesto; in corrispondenza degli eventi meteorici intensi, è soggetto a fenomeni di trasporto a valle di materiale solido associato ad erosione spondale. Fino allo sbocco in fondovalle il Riale scorre in un canale molto inciso, successivamente, fino alla stazione della bidonvia, è regimato con opere di difesa e oltre, fino allo sbocco nel L. Maggiore, scorre coperto. In prossimità dello sbocco verso il Lago Maggiore è presente una struttura di conoide, con una superficie di circa 77.000 m2, con una differenza di quota di 54 m tra l’apice e la base, distribuito su una distanza media di circa 450 m. Il T. Riale riceve dai versanti del Sasso del Ferro e dei Pizzoni di Laveno numerosi immissari, mediamente di 250 m di lunghezza circa (min 40 m – max 850 m). Tra questi i più importanti sono il T. dell’Immacolata (circa 300 m), in località Casere, il T. Sassale (sviluppo complessivo di circa 800 m), che si origina dal versante del Sasso del Ferro, e il T. Valletto (circa 470 m) che drena la zona di Brena.
The Riale stream is about 2 km long. It descends from the plain of Magone (Casere) where there is the source of the Magone, in the valley between Sasso del Ferro and Sass Barbé with small tributaries mainly from the Sasso del Ferro. The stream passes through Ca 'Bruciata, Vallebrena and after the Devil's waterfall it reaches the Lümaga mill in the town of Laveno. From the start of the cable car, the stream flows under Via Tinelli and Via Roma until it reaches Piazza Italia and the lake. Until 1928-29 the stream was uncovered up to the side of the former Town Hall. Until 1832 there was a bridge in piazza Marchetti (Concordia inn and the alley behind hostaria del Golfo) called the Rialto bridge and until 1953 there was one in Via S. Fermo called the Ronchée bridge (or del Capelée, of the hatter ). Until 1953 the stream flowed next to the Church of the Immaculate and until 1832 next to the church of San Filippo and Giacomo. Finally in 1961 the square was covered and the cable car station. The stream originates not far from the S. Giulio stream. Divided by the watershed of the Vararo plain and the Sasso del Ferro, their waters both reach Laveno, after the S. Giulio has entered the Boesio stream in Cittiglio. The Riale stream was also called the Immacolata and Vararo torrents. The main watercourse of Laveno is the T. Riale, which originates on the N side of the Sasso del Ferro, near Casere; it develops along a path of about 2.4 km, following the direction of the Pizzoni di Laveno fault. It collects the waters of the N side of the Sasso del Ferro and the southern side of the Pizzoni di Laveno and part of the waters coming from Monteggia, underpinning a catchment area of ​​1.76 sq km (average slope 31 °); at the cable car station, the waterway is covered up to the outlet into the lake The T. Riale originates on the N side of the Sasso del Ferro, near Casere; it develops along a path of about 2.4 km, towards the NE / SW, along the Pizzoni di Laveno fault. It collects the waters of the N side of the Sasso del Ferro and the southern side of the Pizzoni di Laveno and part of the waters coming from Monteggia, underpinning a catchment area of ​​1.76 sq km (average slope 31 °). It is a torrential watercourse, with a bed in natural soil (stone substrate and thin morainic deposits). Along the walls of the impluvium there are evident landslides and, in general, instability; in correspondence with intense meteoric events, it is subject to downstream transport phenomena of solid material associated with bank erosion. Up to the outlet at the bottom of the valley the Riale flows in a very engraved canal, subsequently, up to the cableway station, it is regulated with defense works and beyond, up to the outlet in the L. Maggiore, it flows covered. Near the outlet to Lake Maggiore there is a conoid structure, with an area of ​​about 77,000 m2, with an altitude difference of 54 m between the apex and the base, distributed over an average distance of about 450 m. The T. Riale receives numerous tributaries from the slopes of Sasso del Ferro and Pizzoni di Laveno, on average about 250 m long (min 40 m - max 850 m). Among these the most important are the Immacolata T. (about 300 m), in Casere, the Sassale (total development of about 800 m), which originates from the Sasso del Ferro side, and the T. Valletto (about 470 m) which drains the Brena area.

Write some of your reviews for the company Foce del torrente Riale

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *