Palazzo Minoriti

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Palazzo Minoriti

Address :

Via Prefettura, 14, 95124 Catania CT, Italy

Phone : 📞 +99
Categories :
City : Catania

Via Prefettura, 14, 95124 Catania CT, Italy
f
francesca pidone on Google

Palazzo storico visitato in occasione di un evento natalizio in cui esponevano artisti e artigiani locali. Molto bello
Historic building visited on the occasion of a Christmas event in which local artists and craftsmen exhibited. Very beautiful
m
mirko renda on Google

Bellissimo il cortile,un luogo pieno di storia.oggi nel giorno di Natale ospita n evento culturale con ingresso gratuito. Atmosfera bella !
The courtyard is beautiful, a place full of history. Today on Christmas day it hosts a cultural event with free admission. Nice atmosphere!
A
Antonina Tasso on Google

Adoro questo luogo per la magia che c'è nell'aria .Ho vissuto tante belle giornate durante le varie manifestazioni di artigianato organizzate all'interno . Spero di poter continuare un domani , cerchio magico.
I love this place for the magic that is in the air. I have experienced many beautiful days during the various craft events organized inside. I hope I can continue tomorrow, magic circle.
S
Sissy Sissy on Google

Sede della Provincia Regionale di Catania. Il Palazzo Minoriti è un ex convento, sede di frati minoriti, e fu costruto attorno al '700 per opera dell'architetto Francesco Battaglia. Si tratta di una ricostruzione, poichè la struttura originale andò distrutta durante il terremoto del 1693. Di tardo stile barocco, il palazzo presenta colonne ed archi che abbelliscono la facciata su via Etnea. L'ingresso nell'ampio cortile, con chiostro, fu ideato dagli architetti Giuseppe Lanzerotti e Francesco Fichera, e si apre su via Prefettura (chiamata così poichè un'ala dell'edificio fu ceduta al prefetto dall'amministrazione comunale fino al 1937). Il piano centrale del palazzo ospita l'archivio storico, la biblioteca e la Galleria dei ritratti dei Presidenti della Provincia dall'Unità d'Italia fino ai giorni nostri. Dalla Galleria si arriva alla Sala del Gonfalone, in cui è possibile ammirare uno stemma con scudo araldico autorizzato nel 1883 dall'allora re d'Italia Umberto I di Savoia. Un'altra Galleria importante, sempre ospitata all'interno del palazzo, è quella dell'Etna, che possiede una ricchissima collezione di stampe antiche riproducenti il vulcano che, con la sua maestosità, domina la città di Catania.
Seat of the Regional Province of Catania. Palazzo Minoriti is a former convent, seat of Minorite friars, and was built around the 1700s by the architect Francesco Battaglia. It is a reconstruction, as the original structure was destroyed during the earthquake of 1693. Of late Baroque style, the building has columns and arches that embellish the facade on Via Etnea. The entrance into the large courtyard, with cloister, was designed by the architects Giuseppe Lanzerotti and Francesco Fichera, and opens onto via Prefettura (so called because a wing of the building was sold to the prefect by the municipal administration until 1937). The central floor of the building houses the historical archive, the library and the Portrait Gallery of the Presidents of the Province from the Unification of Italy to the present day. From the Gallery you arrive at the Sala del Gonfalone, where it is possible to admire a coat of arms with a heraldic shield authorized in 1883 by the then King of Italy Umberto I of Savoy. Another important gallery, also housed inside the palace, is that of Etna, which has a very rich collection of antique prints reproducing the volcano which, with its majesty, dominates the city of Catania.
A
Alfio Rosano on Google

Il Palazzo Minoriti è uno dei palazzi storici più belli di Catania, sito nella centralissima via Etnea. Questo edificio rappresenta, assieme a Piazza Duomo e Piazza Università, il salotto di Catania. Si trova compreso fra i cosiddetti “Quattro Canti” e piazza Stesicoro.Ed è un vero e proprio gioiello del Barocco. L’edificio appartiene alla Provincia Regionale di Catania. In particolare, l’ala est dell’edificio prospiciente su via Etnea, è la sede della Prefettura. In origine, questo palazzo fu sede di un convento dei Chierici Regolari Minori, anche noti col nome di Caracciolini, derivato da quello del loro fondatore Francesco Caracciolo. L’Ordo Clericorum Regularium Minorium, fondato da Sisto V nel 1588, si diffuse ben presto in Sicilia. I frati giunsero a Catania nel 1625, su invito del vescovo Innocenzo Massimo, che li destinò alla Casa degli Orfanelli. In seguito fu assegnata loro la chiesa dedicata a San Michele Minore, dislocata a fianco. L’edificio lo occuparono dal 1628. In seguito al terremoto del 1693 anche questa costruzione subì notevoli danni. Nel 1700, l’architetto Francesco Battaglia, erede del Vaccarini e fautore della rinascita di Catania, ricostruì il palazzo. La struttura subì aggiunte nel tempo che hanno snaturato l’ architettura originale. Successivamente, nell’Ottocento, su progetto dell’architetto Sebastiano Ittar, si ebbero altre modifiche: un secondo piano. Nel 1866, il convento, requisito ai Minoriti (i Chierici Regolari Minori), divenne proprietà dell’amministrazione provinciale. Coi bombardamenti del 1943, l’edificio si trasformò ancora, divenendo un rifugio antiaereo. Il palazzo fu ricostruito fra gli anni ’50 e ’60. Solo nel 1990, Palazzo Minoriti ritornò alla sua forma originale, con i quattro lati sul chiostro. La perla di quest’edificio è sicuramente il chiostro. Presenta una forma perfettamente regolare e molti ambienti di pregio. Proprio in questo spazio, i monaci rivendevano le proprie produzioni. Oggi viene usato come location per l’allestimento di mostre e esposizioni, proprio sotto i portici. Qui si espongono i prodotti dell’artigianato locale, enogastronomici, artistici e anche fotografie, all’insegna della promozione territoriale. Nel 2018 la struttura è stata inserita nella lista FAI dei Luoghi del cuore.
Palazzo Minoriti is one of the most beautiful historic buildings in Catania, located in the central Via Etnea. This building represents, together with Piazza Duomo and Piazza Università, the living room of Catania. It is located between the so-called "Quattro Canti" and Piazza Stesicoro. And it is a real jewel of the Baroque. The building belongs to the Regional Province of Catania. In particular, the east wing of the building overlooking Via Etnea is the seat of the Prefecture. Originally, this palace was the seat of a convent of the Minor Regular Clerics, also known as Caracciolini, derived from that of their founder Francesco Caracciolo. The Ordo Clericorum Regularium Minorium, founded by Sixtus V in 1588, soon spread to Sicily. The friars arrived in Catania in 1625, at the invitation of Bishop Innocenzo Massimo, who assigned them to the Casa degli Orfanelli. Later they were assigned the church dedicated to San Michele Minore, located alongside. They occupied the building from 1628. Following the earthquake of 1693, this building also suffered considerable damage. In 1700, the architect Francesco Battaglia, Vaccarini's heir and proponent of the rebirth of Catania, rebuilt the palace. The structure underwent additions over time that have distorted the original architecture. Subsequently, in the nineteenth century, on a project by the architect Sebastiano Ittar, there were other changes: a second floor. In 1866, the convent, requisitioned from the Minorites (the Minor Regular Clerics), became the property of the provincial administration. With the bombings of 1943, the building was transformed again, becoming an air-raid shelter. The palace was rebuilt between the 1950s and 1960s. Only in 1990, Palazzo Minoriti returned to its original form, with the four sides on the cloister. The pearl of this building is certainly the cloister. It has a perfectly regular shape and many prestigious environments. Precisely in this space, the monks resold their products. Today it is used as a location for setting up shows and exhibitions, right under the arcades. Here the products of local crafts, food and wine, art and even photographs are exhibited, under the banner of territorial promotion. In 2018 the structure was included in the FAI list of Places of the heart.
G
Guido Martini on Google

Ho visitato il chiostro di questa tenuta, posta nel viale centrale di Catania, nell'occasione di una mostra dell'arte ed artigianato locale, svolta nella primavera 2022. Pare siano in corso lavori atti a rivalutare sempre più questa attrattiva storica cittadina, che è parsa a lungo trascurata. Tali eventi gratuiti, come quello cui ho assistito, sono un buon inizio.
I visited the cloister of this estate, located in the central avenue of Catania, on the occasion of an exhibition of local art and crafts, held in the spring of 2022. It seems that works are underway to increasingly re-evaluate this historic town attraction, which is it seemed neglected for a long time. Such free events, like the one I have witnessed, are a good start.
G
Giovanna Patanè on Google

?very beautiful ❤
M
Mac Mirza on Google

Very nice

Write some of your reviews for the company Palazzo Minoriti

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *