Church of the Holy Cross

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Church of the Holy Cross

Address :

Via Giorgio La Pira, 1, 50059 Vinci FI, Italy

Phone : 📞 +97
Postal code : 50059
Website : http://www.parrocchiavinci.it/
Categories :
City : Vinci

Via Giorgio La Pira, 1, 50059 Vinci FI, Italy
B
Baltasar Llovera on Google

La chiesa di Santa Croce è un edificio sacro situato a Vinci (FI). Di origine duecentesca, restaurata più volte nel corso dei secoli, non conserva più la struttura originaria. I lavori in stile neorinascimentale eseguiti negli anni 1925-1935 le hanno conferito l'aspetto attuale. L'interno è a tre navate suddivise in campate nelle cui testate vi sono due cappelle dedicate a Sant'Andrea e al Santissimo Sacramento. Nella parete destra si trova la cappella del Battistero, risistemata nel 1952 con il ripristino dell'antico fonte battesimale. A sinistra, la Cappella del Crocifisso con un antico crocifisso ligneo, le reliquie della Santa Croce e un'immagine dell'Addolorata oggetto di grande devozione popolare. Il crocifisso risale alla prima metà del Quattrocento, mentre il Cristo morto giacente è datato 1614. Tra i dipinti si segnalano una cinquecentesca Natività della Vergine di Francesco Brina (1562), la Vergine del Rosario alla maniera di Matteo Rosselli (dalla Badia Fiorentina), la Maddalena e il santissimo nome di Mariadi scuola fiorentina del Sei-Settecento, il Miracolo di san Biagio attribuito a Gaetano Piattoli (1756 circa, altare Alessandri) e un'Adorazione dei Magi di Pier Dandini (pure dalla Badia Fiorentina). Il battistero Ricavato nei locali dell'oratorio della Compagnia del Corpus Domini, fu inaugurato il 15 aprile 1952 durante le celebrazione per i 500 anni dalla nascita di Leonardo da Vinci. Al centro del vano ottagonale, progetto di Ugo Giulio Arata, è conservato l'antico fonte battesimale, in cui si ritiene che il 16 aprile 1452 il parroco Piero di Bartolomeo Cecci abbia battezzato Leonardo da Vinci. Sulla parete destra troviamo una lapide in cui si ricordano sia il luogo che la data della nascita di Leonardo, tratte da un documento del nonno Ser Antonio da Vinci. L'ambiente è stato inoltre recentemente arricchito dalle opere scultoree in lega metallica realizzate dall'artista Cecco Bonanotteispirate alla storia della salvezza.
The church of Santa Croce is a sacred building located in Vinci (FI). Of thirteenth-century origin, restored several times over the centuries, it no longer retains the original structure. The neo-Renaissance style works carried out in the years 1925-1935 gave it its current appearance. The interior has three naves divided into spans in whose ends there are two chapels dedicated to Sant'Andrea and the Blessed Sacrament. On the right wall is the Baptistery chapel, rearranged in 1952 with the restoration of the ancient baptismal font. On the left, the Chapel of the Crucifix with an ancient wooden crucifix, the relics of the Holy Cross and an image of the Addolorata object of great popular devotion. The crucifix dates back to the first half of the fifteenth century, while the lying dead Christ is dated 1614. Among the paintings we note a sixteenth-century Nativity of the Virgin by Francesco Brina (1562), the Virgin of the Rosary in the manner of Matteo Rosselli (from the Badia Fiorentina), the Magdalene and the most holy name of Mariadi Florentine school of the seventeenth-eighteenth century, the Miracle of San Biagio attributed to Gaetano Piattoli (about 1756, Alessandri altar) and an Adoration of the Magi by Pier Dandini (also from the Badia Fiorentina). The baptistery Housed in the oratory of the Compagnia del Corpus Domini, it was inaugurated on April 15, 1952 during the celebration of the 500th anniversary of the birth of Leonardo da Vinci. At the center of the octagonal room, designed by Ugo Giulio Arata, is the ancient baptismal font, in which it is believed that on April 16, 1452 the parish priest Piero di Bartolomeo Cecci baptized Leonardo da Vinci. On the right wall we find a plaque in which both the place and the date of Leonardo's birth are remembered, taken from a document of his grandfather Ser Antonio da Vinci. The environment has also recently been enriched by the sculptural works in metal alloy created by the artist Cecco Bonanotte inspired by the history of salvation.
C
Cristina Carla' on Google

Chiesa piccola, ma molto raccolta dove è possibile meditare e pregare in pace. Si trova nel centro vicino al museo. Qui è stato battezzato Leonardo. Ospita una lapide in un Italiano arcaico che ricorda quel momento e i testimoni dell' evento. Fuori si ammira un paesaggio mozzafiato.
Small but very small church where it is possible to meditate and pray in peace. It is located in the center near the museum. Here Leonardo was baptized. It houses a plaque in an archaic Italian that remembers that moment and the witnesses of the event. Outside you can admire a breathtaking landscape.
L
Luca Tirnusciolo on Google

Appartenente allo stesso complesso dell'antico Castello dei Conti Guidi, la chiesa parrocchiale di Santa Croce è ricca di memorie di interesse per la storia locale. Di origine romanica, varie volte ristrutturata, ospita il fonte battesimale presso il quale si narra sia stato battezzato Leonardo da Vinci. Di origine duecentesca, restaurata più volte nel corso dei secoli, non conserva più la struttura originaria. I lavori in stile neorinascimentale eseguiti negli anni 1925-1935 le hanno conferito l'aspetto attuale. L'interno è a tre navate suddivise in campate nelle cui testate vi sono due cappelle dedicate a Sant'Andrea e al Santissimo Sacramento. Nella parete destra si trova la cappella del Battistero, risistemata nel 1952 con il ripristino dell'antico fonte battesimale.Ricavato nei locali dell'oratorio della Compagnia del Corpus Domini, fu inaugurato il 15 aprile 1952 durante le celebrazione per i 500 anni dalla nascita di Leonardo da Vinci. Al centro del vano ottagonale, progetto di Ugo Giulio Arata, è conservato l'antico fonte battesimale, Sulla parete destra troviamo una lapide in cui si ricordano sia il luogo che la data della nascita di Leonardo, tratte da un documento del nonno Ser Antonio da Vinci.
Belonging to the same complex as the ancient Castello dei Conti Guidi, the parish church of Santa Croce is rich in memories of interest in local history. Of Romanesque origin, renovated several times, it houses the baptismal font where it is said that Leonardo da Vinci was baptized. Of thirteenth-century origin, restored several times over the centuries, it no longer retains the original structure. The neo-Renaissance style works carried out in the years 1925-1935 gave it its current appearance. The interior has three naves divided into spans in whose ends there are two chapels dedicated to Sant'Andrea and the Blessed Sacrament. On the right wall is the Baptistery chapel, rearranged in 1952 with the restoration of the ancient baptismal font.Housed in the oratory of the Compagnia del Corpus Domini, it was inaugurated on April 15, 1952 during the celebrations for the 500th anniversary of the birth of Leonardo da Vinci. At the center of the octagonal room, designed by Ugo Giulio Arata, the ancient baptismal font is preserved.On the right wall we find a plaque in which both the place and the date of Leonardo's birth are remembered, taken from a document of his grandfather Ser Antonio from Win.
E
Enzo Ornaghi on Google

L'unica nota di interesse è il battistero dove venne battezzato Leonardo. Per il resto la chiesa non presenta altri punti di interesse.
The only note of interest is the baptistery where Leonardo was baptized. For the rest, the church has no other points of interest.
L
Lucia Aveta on Google

Beautiful
R
Ronald Beniers on Google

Small and cool inside.
C
Christine “folktine” on Google

I love it
V
V K on Google

It’s an amazing experience to see Leonardo’s baptismal font.

Write some of your reviews for the company Church of the Holy Cross

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *