Chiesa di Santa Maria della Neve

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di Santa Maria della Neve

Address :

Via del Colosseo, 19, 00184 Roma RM, Italy

Categories :
City : Roma

Via del Colosseo, 19, 00184 Roma RM, Italy
A
Arben Nano2 on Google

E
Elisa Gaddi on Google

Piccola, ma preziosa
Small, but precious
A
Add Name on Google

Chiusa
Closed
F
Francesco Marini on Google

Piccola Chiesa a due passi dal Colosseo, molto carina e storica. Da vedere
Small church a stone's throw from the Colosseum, very pretty and historic. To be seen
C
Carlo Carlevale on Google

La chiesa di Santa Maria della neve (ad nives) è una chiesa cattolica di Roma, nel rione Monti. La chiesa è menzionata già nel XII secolo, fu chiesa parrocchiale e poi divenne semplice beneficio ecclesiastico di proprietà del cardinale di San Pietro in Vincoli. Altrettanto oscuro è il nome: la chiesa è conosciuta sia col nome di Sant'Andrea de Tabernula che con quello di Sant'Andrea de Portugallo. Sull'origine della chiesa e del nome l'Armellini (Armellini, op. cit., p. 142) scrive: «L’origine della oscura denominazione della chiesa si vuol dedurre ragionevolmente da quella ricordata dal Varrone ad busta gallica. Ai tempi d’Innocenzo III ancora quel luogo si chiamava in Gallicis: nel medioevo si appellava eziandio de arcu aureo (arco de' pantani) denominazione estesa alle rovine del foro d' Augusto e di Domiziano: ebbe congiunto un monastero, e la troviamo fra quelle che riceveano nel secolo XII il beneficio semplice del presbiterio.» Nel 1607 l'edificio fu concesso all'Università dei Rigattieri, i quali lo riedificarono a loro spese. Incerto è l'architetto che riedificò la chiesa in stile barocco: forse fu Francesco Fontana . Dopo la Rivoluzione francese la chiesa fu affidata alla confraternita di Santa Maria della Neve: è in quest'epoca che la chiesa cambia nome ed assume quello attuale. L'interno si presenta a navata unica, con tre altari e pitture del XVII secolo: sull'altare di destra il Battesimo di Gesù; sull'altare maggiore, l’Assunzione; su quello di sinistra, San Francesco e Santa Chiara. Oggi la chiesa è un luogo sussidiario di culto della parrocchia di Santa Maria ai Monti, ed è luogo di preghiera dalla Comunità di Sant'Egidio.
The church of Santa Maria della neve (ad nives) is a Catholic church in Rome, in the Monti district. The church is already mentioned in the 12th century, it was a parish church and then became a simple ecclesiastical benefit owned by the cardinal of San Pietro in Vincoli. Equally obscure is the name: the church is known both with the name of Sant'Andrea de Tabernula and with that of Sant'Andrea de Portugallo. On the origin of the church and the name Armellini (Armellini, op.cit., P. 142) writes: "The origin of the obscure denomination of the church can be reasonably deduced from that mentioned by Varro ad Gallic envelope. At the time of Innocent III that place was still called in Gallicis: in the Middle Ages it called eziandio de arcu aureo (arc de 'pantani), a name extended to the ruins of the forum of Augustus and Domitian: it had joined a monastery, and we find it among those who received the simple benefit of the presbytery in the twelfth century. " In 1607 the building was granted to the University of Rigattieri, who rebuilt it at their own expense. The architect who rebuilt the church in Baroque style is uncertain: perhaps it was Francesco Fontana. After the French Revolution the church was entrusted to the brotherhood of Santa Maria della Neve: it is in this period that the church changes its name and takes on the current one. The interior has a single nave, with three altars and 17th century paintings: on the right altar the Baptism of Jesus; on the high altar, the Assumption; on the left, San Francesco and Santa Chiara. Today the church is a subsidiary place of worship of the parish of Santa Maria ai Monti, and is a place of prayer for the Community of Sant'Egidio.
m
maria chiara Inzerilli on Google

In questo crocevia tra le antiche strade di Monti trovate una piccola chiesa con una grande storia dove vive lo spirito della Comunità di Sant'Egidio:preghiera, pace, poveri
In this crossroads between the ancient streets of Monti you will find a small church with a great history where the spirit of the Community of Sant'Egidio lives: prayer, peace, poor
C
Claudio on Google

La chiesa di Santa Maria della neve (ad nives) è una chiesa di Roma, nel rione Monti, in via del Colosseo, all'incrocio con via del Cardello. Storia e descrizioneModifica È oscura l'origine di questa chiesa. Secondo l'Armellini (op. cit. p. 142) la chiesa è menzionata già nel XII secolo, fu chiesa parrocchiale e poi divenne semplice beneficio ecclesiastico di proprietà del cardinale di San Pietro in Vincoli. Altrettanto oscuro è il nome: la chiesa è conosciuta sia col nome di Sant'Andrea de Tabernula che con quello di Sant'Andrea de Portugallo. Sull'origine della chiesa e del nome l'Armellini scrive: «L’origine della oscura denominazione della chiesa si vuol dedurre ragionevolmente da quella ricordata dal Varrone ad busta gallica. Ai tempi d’Innocenzo III ancora quel luogo si chiamava in Gallicis: nel medioevo si appellava eziandio de arcu aureo (arco de' pantani) denominazione estesa alle rovine del foro d' Augusto e di Domiziano: ebbe congiunto un monastero, e la troviamo fra quelle che riceveano nel secolo XII il beneficio semplice del presbiterio.» (Armellini, op. cit., p. 142) Nel 1607 l'edificio fu concesso all'Università dei Rigattieri, i quali lo riedificarono a loro spese. Incerto è l'architetto che riedificò la chiesa in stile barocco: forse fu Francesco Fontana . Dopo la Rivoluzione francese la chiesa fu affidata alla confraternita di Santa Maria della Neve: è in quest'epoca che la chiesa cambia nome ed assume quello attuale. L'interno si presenta a navata unica, con tre altari e pitture del XVII secolo: sull'altare di destra il Battesimo di Gesù; sull'altare maggiore, l'Assunzione; su quello di sinistra, San Francesco e Santa Chiara. Oggi la chiesa è un luogo sussidiario di culto della parrocchia di Santa Maria ai Monti, ed è luogo di preghiera dalla Comunità di Sant'Egidio.
The church of Santa Maria della neve (ad nives) is a church in Rome, in the Monti district, in via del Colosseo, at the intersection with via del Cardello. History and description Edit The origin of this church is obscure. According to Armellini (op. Cit. P. 142) the church is already mentioned in the 12th century, it was a parish church and then became a simple ecclesiastical benefit owned by the cardinal of San Pietro in Vincoli. Equally obscure is the name: the church is known both with the name of Sant'Andrea de Tabernula and with that of Sant'Andrea de Portugallo. On the origin of the church and the name, Armellini writes: "The origin of the obscure denomination of the church can be reasonably deduced from that mentioned by Varro ad Gallic envelope. At the time of Innocent III that place was still called in Gallicis: in the Middle Ages it called eziandio de arcu aureo (arco de 'pantani), a name extended to the ruins of the forum of Augustus and Domitian: it had joined a monastery, and we find it among those who received the simple benefit of the presbytery in the twelfth century. " (Armellini, op.cit., P. 142) In 1607 the building was granted to the University of Rigattieri, who rebuilt it at their own expense. The architect who rebuilt the church in Baroque style is uncertain: perhaps it was Francesco Fontana. After the French Revolution the church was entrusted to the brotherhood of Santa Maria della Neve: it is in this period that the church changes its name and takes on the current one. The interior has a single nave, with three altars and 17th century paintings: on the right altar the Baptism of Jesus; on the high altar, the Assumption; on the left, San Francesco and Santa Chiara. Today the church is a subsidiary place of worship of the parish of Santa Maria ai Monti, and is a place of prayer for the Community of Sant'Egidio.
V
Vasili Timonen on Google

Run by the Sant'Egidio community, who are known for their good works and for not advertising their liturgical activities. There has been a 10:00 Sunday Mass in recent years, but the church is otherwise closed.

Write some of your reviews for the company Chiesa di Santa Maria della Neve

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *