Torre del Popolo

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Torre del Popolo

Address :

Piazza del Comune, 06081 Assisi PG, Italy

Postal code : 06081
Categories :
City : Assisi

Piazza del Comune, 06081 Assisi PG, Italy
E
Enzo Ornaghi on Google

Bella torre dell'orologio appoggiata all'adiacente edificio comunale.
Beautiful clock tower leaning against the adjacent municipal building.
R
Riccardo Marenco on Google

Bellissima, visibile da lontano e uno dei simboli della piazza del comune
Beautiful, visible from afar and one of the symbols of the town square
L
Luca De Fazio on Google

Una delle tante bellezze Italiane che merita di essere ammirata
One of the many Italian beauties that deserves to be admired
M
Matteo Muntari Martellini on Google

Punto centrale in Assisi, ma i lavori quando finiscono⁉️
Central point in Assisi, but when the works are finished⁉️
V
Valerio Scarabotti on Google

Bellissima, peccato siano diversi anni che sta in ristrutturazione
Beautiful, too bad it has been under renovation for several years
C
Ciclabili Siciliane on Google

La torre comunale di Assisi é una presenza che rassicura tutti i bicigrini in arrivo ad Assisi. Bianca, perfetta, imponente, ha resistito a terremoti, rivolte e all'impudente mano degli architetti moderni. La Torre del Popolo é lì a sussurrare "dormite tranquilli, ci sono qua io a vigilare su tutti voi". Noi continuiamo a pedalare, ridere, scherzare e invecchiare, lei é sempre lì e non invecchia mai. Assolutamente un must per tutti quelli che visitano Assisi.
The municipal tower of Assisi is a presence that reassures all the whites arriving in Assisi. White, perfect, imposing, it has resisted earthquakes, revolts and the impudent hand of modern architects. The Torre del Popolo is there to whisper "sleep peacefully, I am here to watch over you all". We continue to pedal, laugh, joke and grow old, she is always there and never gets old. Absolutely a must for all those who visit Assisi.
R
Roberto Castellani on Google

Costruita a fianco del tempio romano detto della Minerva, costituisce di fatto oggi la prosecuzione della sua facciata. Ben conservata e manutenuta, di epoca medievale, come del resto la maggior parte degli edifici che circondano la piazza, fu eretta come residenza del “Capitano del popolo”. Successivamente subì alcune modifiche non strutturali, per adattarla a nuove esigenze storiche, rimane comunque l’edificio più alto della città con i suoi 47 metri.
Built next to the Roman temple called della Minerva, it is today the continuation of its facade. Well preserved and maintained, from the Middle Ages, like most of the buildings surrounding the square, it was erected as the residence of the "Captain of the people". Subsequently it underwent some non-structural modifications, to adapt it to new historical needs, it remains however the tallest building of the city with its 47 meters.
G
Gigiolo 1 Gigiolo 1 on Google

L’edificio che fa angolo sul lato a monte della piazza è il Palazzo del Capitano del Popolo. Nel 1275 il Comune acquistò alcune case accanto alla Torre del Popolo per costruire una nuova sede per la magistratura del Capitano. Nel 1282 la costruzione era già ultimata e il Capitano Guido de’ Rossi da Firenze fece murare il proprio stemma tra due scudi con la croce simbolo del Comune. Nel 1926 il palazzo fu oggetto di un radicale restauro neotrecentesco su disegno dell’architetto Ruggero Antonelli (Perugia 1888-1974). Gli ambienti a pianoterra sono decorati da dipinti di Adalberto Migliorati (Roma 1902 – Perugia 1953) con rappresentazioni di mestieri medievali. Torre del Popolo A ridosso del Tempio di Minerva sorge l’altissima Torre del Popolo (47 m.). La torre fu costruita per la magistratura del Capitano del Popolo, della quale si ha notizia ad Assisi l’anno 1267. L’edificio era in parte ultimato nel 1274, data un tempo leggibile sopra una campana, e ospitava la famiglia del Capitano, come risulta per l’anno 1279. Una iscrizione posta alla base della torre recita che la costruzione fu portata a termine l’anno 1305, al tempo del Capitano Cabrino da Parma. Nella ricorrenza del VII centenario della morte di san Francesco (1926) fu realizzato il coronamento con merli ghibellini della sommità. Torre del Popolo – Lapide con le forme e le misure comunali Nel 1349 il Capitano del Popolo Angelo di Latero da Perugia fece murare alla base della Torre una lapide in pietra rossa del Subasio, con le misure e lo spessore dei laterizi confezionati ad Assisi – mattoni, pianelle, quadrelli e coppi – più tre verghette di ferro con la lunghezza della canna, del passetto e del palmo, seguiti per i panni di lana, di seta e di lino. Lo Statuto comunale del 1469 prescriveva l’uso di questi modelli applicati alla base della torre, così come disciplinava tempi e luoghi nell’esercizio delle professioni artigiane e nella vendita delle merci, in ragione degli odori e dei rumori. Torre del Popolo – Portale Nel 1501 i locali a piano terra della Torre del Popolo furono ceduti al Collegio dei Notai per destinarvi la sala dell’Udienza. Nel 1524 il lapicida Massimo di Puzio ne scolpì il portale in pietra, su disegno del pittore Cecco di Bernardino (Assisi doc. 1511-1547). Sulla chiave dell’arco è uno scudo in pietra con gli strumenti di lavoro dei notai: libro, penna e calamaio. Sull’architrave è scolpito il motto dell’Arte: Unica mundi fides. Lo stemma e le iniziali visibili sullo stipite destro sono quelle del notaio Francesco Bovi. Nel 1531 il maestro di legname Paolo di Jacopo da Gubbio eseguì la porta a imitazione delle imposte del Collegio del Cambio di Perugia. Torre del Popolo – Sala dell’Udienza Nel secondo decennio del Cinquecento la sala a pianterreno della torre fu arredata per l’Arte dei Notai con un tribunale a spalliera, ornato da candelabre e da tarsie con lettere antiche e figure, secondo il modello presentato il 7 novembre 1515 da Lorenzo di Paolo, mastro lignaiolo fiorentino residente in Assisi. L’arredo ligneo è andato perduto. Si è invece conservato un malconcio affresco risalente ai decenni finali del XVI secolo, che raffigura l’Assunzione in cielo della Vergine alla presenza dei santi patroni Giovanni Evangelista e Rufino, Chiara e Francesco. Da qui si accede a un cortile che conduce al retro del Tempio di Minerva

Write some of your reviews for the company Torre del Popolo

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *