Organo di eolo arpa eoliana

4.8/5 based on 5 reviews

Contact Organo di eolo arpa eoliana

Address :

98050 Lipari ME, Italy

Postal code : 98055
Categories :
City : Lipari

98050 Lipari ME, Italy
a
alba saltalamacchia on Google

M
Maria Merlino on Google

È un cimelio archeologico dell'era greco-romana.
It is an archaeological relic from the Greco-Roman era.
D
Davide Russo on Google

Peccato sia abbandonato . È stata una piccola scoperta
Too bad it's abandoned. It was a small discovery
A
Angela Mazzeo on Google

Peccato che questo reperto storico sia in stato di totale abbandono
Too bad that this historical find is in a state of total abandonment
f
filippo corrado on Google

Nei pressi di Pianogreca si trovano i resti di epoca romana.(purtroppo quasi abbandonati) Luogo documentato e cantato da pittori e poeti lontani, in realtà l'Organo di Eolo / Arpa Eoliana, non è altro che un calidarium di età romana, riscoperto per caso negli anni ’80, quando vennero eseguiti i lavori per la creazione e il tracciamento della strada adiacente che porta nella località di Pianogreca. Secondo gli archeologi il sito era una piccola sala termale dove a causa del vento che penetrando nell’ intercapedine sotto il pavimento e nei tubi della stufa, emetteva un effetto musicale che ricordava il suono di un organo o un arpa che la leggenda e i liparesi hanno chiamato per l'appunto Organo di Eolo o Arpa Eoliana. Jean Pierre Houel, pittore francese del 1700, documentò dipingendo il suo “Viaggio pittoresco alle isole Eolie” con delle bellissime tavole l’esistenza di questo organo.(oggi nell’ Hermitage di Leningrado in Russia).
Near Pianogreca are the remains of the Roman era (unfortunately almost abandoned) A place documented and sung by distant painters and poets, in reality the Organ of Aeolus / Aeolian Harp, is nothing more than a calidarium of the Roman age, rediscovered by chance in the 1980s, when the works for the creation and tracing were carried out of the adjacent road that leads to the town of Pianogreca. According to the archaeologists, the site was a small thermal room where due to the wind that penetrated into the cavity under the floor and into the pipes of the stove, it emitted a musical effect that resembled the sound of an organ or a harp that the legend and the Liparians have called precisely Organ of Aeolus or Aeolian Harp. Jean Pierre Houel, a French painter of the 1700s, documented the existence of this organ by painting his "Picturesque Journey to the Aeolian Islands" with beautiful panels (today in the Leningrad Hermitage in Russia).

Write some of your reviews for the company Organo di eolo arpa eoliana

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *