Museo Civico Luigi Rossi Danielli

4.2/5 based on 8 reviews

Contact Museo Civico Luigi Rossi Danielli

Address :

Museo Civico Luigi Rossi Danielli, Piazza Francesco Crispi, 13, 01100 Viterbo VT, Italy

Phone : 📞 +9787
Opening hours :
Sunday 9AM–7PM
Monday Closed
Tuesday 9AM–7PM
Wednesday 9AM–7PM
Thursday 9AM–7PM
Friday 9AM–7PM
Saturday 9AM–7PM
Categories :
City : Viterbo

Museo Civico Luigi Rossi Danielli, Piazza Francesco Crispi, 13, 01100 Viterbo VT, Italy
R
R. Cecchini on Google

Allestimento semplice, anche troppo, bella la location (incorpora il chiostro dell'adiacente chiesa di Santa Maria della verità), reperti interessanti e anche qualche capolavoro pittorico. Da rivedere e valorizzare.
Simple set-up, even too much, the location is beautiful (it incorporates the cloister of the adjacent church of Santa Maria della Verita), interesting finds and even some pictorial masterpieces. To be reviewed and enhanced.
R
Roberto Ragonesi on Google

Per i visitatori di Viterbo, consigliato una visita al Museo Civico. Dove possiamo ammirare i quadri di Sebastiano del Piombo, la Pietà e la Flagellazione. Sarcofagi etruschi, in particolare quello della Bella Galiana, commovente la sua storia, oltre a ceramiche delle antiche farmacie. Bellezze in parte contornate da un magnifico chiostro.
For visitors to Viterbo, a visit to the Civic Museum is recommended. Where we can admire the paintings by Sebastiano del Piombo, the Pietà and the Flagellation. Etruscan sarcophagi, in particular that of the Bella Galiana, its history is moving, as well as ceramics from the ancient pharmacies. Beauties partly surrounded by a magnificent cloister.
L
Lorenzo Rolla on Google

Stupenda notizia! Fra qualche settimana, in questo museo sarà possibile ammirare la pergamena del primo conclave della storia. In occasione delle celebrazioni per i 750 anni dal primo conclave (Viterbo, 1268-1271), in una teca blindata verrà esposto questo documento dal valore inestimabile che illustra la procedura elettiva al soglio pontificio così come avviene ancora oggi. La ricorrenza storica sarà d’aiuto per comprendere quanto accadde durante quel conclave, evento quasi infinito e conclusosi solamente nel 1271 dopo quasi tre anni di attività dei cardinali.
Superb news! In a few weeks, in this museum it will be possible to admire the parchment of the first conclave in history. On the occasion of the celebrations for the 750th anniversary of the first conclave (Viterbo, 1268-1271), this priceless document will be displayed in an armored case, which illustrates the procedure for electing the papal throne as it still happens today. The historical anniversary will help to understand what happened during that conclave, an almost infinite event that ended only in 1271 after almost three years of activity of the cardinals.
M
Maurizio Di Giovancarlo on Google

Il Museo Civico di Viterbo in Piazza Crispi, è parte integrante del complesso monumentale di Santa Maria della Verità. Molto suggestiva la struttura dotata di uno splendido chiostro gotico. Il Museo raccoglie decine di sarcofagi etruschi provenienti dalle necropoli di Musarna, Castel d’Asso, Cipollaretta e Norchia. Nel Museo vengono conservate due famose opere di Sebastiano del Piombo, la celebre Pietà del 1516 - 1517, tavola di cupa e severa drammaticità, e la Flagellazione del 1524. La Pietà è una delle più antiche testimonianze della collaborazione tra Michelangelo e il pittore veneziano.
The Civic Museum of Viterbo in Piazza Crispi is an integral part of the monumental complex of Santa Maria della Verità. The structure with a splendid Gothic cloister is very impressive. The Museum collects dozens of Etruscan sarcophagi from the necropolis of Musarna, Castel d’Asso, Cipollaretta and Norchia. Two famous works by Sebastiano del Piombo are preserved in the museum, the famous Pietà from 1516 - 1517, a table of dark and severe drama, and the Flagellation from 1524. The Pietà is one of the oldest testimonies of the collaboration between Michelangelo and the Venetian painter.
R
Roberto Imposti on Google

Il museo si trova appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla Porta della Verità. Il biglietto di ingresso costa 5€; più che onesto. Non molto visitato, ne vale assolutamente la pena, non solo per le opere di Sebastiano del Piombo
The museum is located just outside the city walls, just a few steps from the Gate of Truth. The entrance fee is € 5; more than honest. Not much visited, it is absolutely worth it, not only for the works of Sebastiano del Piombo
S
Stefano Cozzi on Google

Museo non grandissimo ma molto interessante, inserito nella cornice di un ex convento duecentesco. Al piano terreno vasta collezione di reperti soprattutto etruschi ed i falsi archeologici di Annio da Viterbo della fine del '400. Nella pinacoteca al secondo piano spiccano le due splendide tavole di Sebastiano del Piombo: la Pietà e la Flagellazione. Da non perdere. Da visitare anche la vicina Chiesa di Santa Maria della Verità, dove ammirare (con difficoltà vista la cancellata e la scarsa illuminazione) gli affreschi (soprattutto quelli di sinistra)della Cappella Mazzatesta del 1469, opera di un troppo poco conosciuto Lorenzo da Viterbo.
Not a huge but very interesting museum, set in the frame of a former thirteenth-century convent. On the ground floor there is a vast collection of mostly Etruscan artifacts and the archaeological false ones of Annio da Viterbo from the end of the fifteenth century. In the art gallery on the second floor the two splendid tables by Sebastiano del Piombo stand out: the Pietà and the Flagellation. Not to be missed. Also worth visiting is the nearby Church of Santa Maria della Verità, where you can admire (with difficulty seeing the railings and poor lighting) the frescoes (especially those on the left) of the Cappella Mazzatesta of 1469, the work of a too little known Lorenzo da Viterbo.
L
Livio Quatrini on Google

Tre stelle perché è aperto solo il piano etrusco romano non essendo stato ancora sanificato il resto medioevale, rinascimentale, ... Quello che manca - essendo un museo civico - è la storia della città con plastici relativi allo sviluppo nei vari secoli con documenti, lo sviluppo delle mura urbiche con tutte le porte, i danni di guerra, l'abbigliamento delle classi sociali nel tempo, ecc. Buon lavoro.
Three stars because only the Etruscan Roman plain is open, as the medieval, Renaissance, ... What is missing - being a civic museum - is the history of the city with models related to the development over the centuries with documents, the development of city walls with all the doors, war damage, clothing of social classes over time, etc. . Good job.
M
Maurizio Faraone on Google

Situato dal 1955 nell'ex convento del XII secolo adiacente alla chiesa di Santa Maria della Verità, questo museo custodisce reperti provenienti da Ferento e da altri siti archeologici del viterbese nonché una interessantissima pinacoteca. Il percorso espositivo per il visitatore è articolato su tre piani e si propone di offrire un vero e proprio "viaggio attraverso la storia": - il chiostro e le sale attigue (piano terreno): viaggio nel mondo etrusco e romano. La maggior parte dei reperti proviene per donazione post-mortem dalla collezione privata di Luigi Rossi Danielli, archeologo viterbese (1870-1909), al quale il museo è intitolato dal 2011. Al termine di questo percorso espositivo ricco di sarcofagi etruschi, ceramiche e bronzi, corredi funerari e reperti di epoca romana, si trova un'interessante sezione sulle falsificazioni artistiche ed epigrafiche di “Annio da Viterbo”, nome umanistico di Giovanni Nanni (1437-1502), religioso domenicano vissuto all’epoca di papa Alessandro VI Borgia nonché famoso "falsario". - la pinacoteca (primo piano): artisti del calibro di Sebastiano del Piombo, Andrea Della Robbia, Pastura, Salvator Rosa sono soltanto pochi ma significativi nomi di illustri artisti che hanno qui in mostra le loro opere e che rendono quasi unica questa esposizione pittorica che spazia dal XII sino al XVIII secolo; - le arti "minori" e le memorie “storiche” (secondo piano): una collezione numismatica, una estesa raccolta di bozzetti artistici ottocenteschi realizzati a tempera, acquerello e china delle “Macchine di Santa Rosa” (per lo più progetti e disegni preparatori di Angelo Papini), la vetrina dei clichè per fotoriproduzione ed un corredo di ceramiche da farmacia del XVIII secolo proveniente dall’Ospedale Grande degli Infermi; N.B.: Alla data di questa recensione (ottobre 2019) una parte delle pitture del periodo più tardo, a causa della ristrutturazione in corso di alcune sale del museo al primo piano, è stata spostata in una sala d'esposizione ricavata al secondo piano. Purtroppo la scelta operata, per l'angustia dello spazio espositivo e per un problema di illuminazione non perfettamente risolto, finisce per non rendere il giusto merito alla bellezza delle opere “spostate”. Cartelli illustrativi redatti con testi perfettamente comprensibili, esaustivi e ricchi di immagini grafiche di corredo ben realizzate sono presenti ovunque nel museo: la scelta di un linguaggio corrente, alla portata di tutti e senza il pesante fardello di termini strettamente "accademici" comprensibili ai soli addetti ai lavori, rende perfettamente godibile, dalla partenza all’arrivo, il "viaggio" che l'allestimento museale si propone di offrire al visitatore. Museo che non ha nulla da invidiare, dunque, a mostre civiche equivalenti. La visita qui è resa ancor più piacevole dalla professionalità, disponibilità e gentilezza del personale che vi lavora. Consigliato: da vedere e rivedere.
Located since 1955 in the former 12th century convent adjacent to the church of Santa Maria della Verità, this museum houses finds from Ferento and other archaeological sites in the Viterbo area as well as a very interesting art gallery. The exhibition itinerary for the visitor is articulated on three floors and aims to offer a real "journey through history": - the cloister and adjacent rooms (ground floor): journey into the Etruscan and Roman world. Most of the finds come from a post-mortem donation from the private collection of Luigi Rossi Danielli, a Viterbo archaeologist (1870-1909), to whom the museum has been entitled since 2011. At the end of this exhibition itinerary rich in Etruscan sarcophagi, ceramics and bronzes , funerary objects and finds from the Roman era, there is an interesting section on the artistic and epigraphic falsifications of "Annio da Viterbo", the humanistic name of Giovanni Nanni (1437-1502), a Dominican religious who lived at the time of Pope Alexander VI Borgia and famous "forger". - the art gallery (first floor): artists of the caliber of Sebastiano del Piombo, Andrea Della Robbia, Pastura, Salvator Rosa are only a few but significant names of illustrious artists who have their works on display here and which make this pictorial exhibition almost unique ranges from the 12th to the 18th century; - the "minor" arts and the "historical" memories (second floor): a numismatic collection, an extensive collection of nineteenth-century artistic sketches made in tempera, watercolor and ink from the "Machines of Santa Rosa" (mostly projects and preparatory drawings by Angelo Papini), the showcase of the photocopying clichés and a set of 18th century pharmacy ceramics from the Ospedale Grande degli Infermi; N.B .: At the date of this review (October 2019) a part of the paintings of the later period, due to the renovation of some rooms of the museum on the first floor, was moved to an exhibition room on the second floor. Unfortunately the choice made, for the narrowness of the exhibition space and for a lighting problem not perfectly solved, ends up not making the right merit to the beauty of the "moved" works. Illustrative signs drawn up with perfectly comprehensible, exhaustive and richly illustrated graphic images of well-made kit are present everywhere in the museum: the choice of a current language, accessible to everyone and without the heavy burden of strictly "academic" terms understandable only to employees to the works, it makes perfectly enjoyable, from the departure to the arrival, the "journey" that the museum set up proposes to offer to the visitor. A museum that has nothing to envy, therefore, to equivalent civic exhibitions. The visit here is made even more enjoyable by the professionalism, availability and kindness of the staff who work there. Recommended: to see and review.

Write some of your reviews for the company Museo Civico Luigi Rossi Danielli

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *