La Casina del Cardinal Bessarione

4.2/5 based on 8 reviews

Contact La Casina del Cardinal Bessarione

Address :

Via di Porta San Sebastiano, 8, 00179 Roma RM, Italy

Phone : 📞 +98
Website : http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/beni_architettonici/la_casina_del_cardinal_bessarione
Opening hours :
Sunday 8AM–6PM
Monday 8AM–6PM
Tuesday 8AM–6PM
Wednesday 8AM–6PM
Thursday 8AM–6PM
Friday 8AM–6PM
Saturday 8AM–6PM
Categories :
City : Roma

Via di Porta San Sebastiano, 8, 00179 Roma RM, Italy
R
Rita Marchionne on Google

Piccolo gioiello che avrebbe bisogno di maggiore visibilità. Grazie ad Andrea per la sua disponibilità e gentilezza
Little gem that needs more visibility. Thanks to Andrea for his availability and kindness
G
Gabriele Ricci on Google

Piccolo gioiellino da vedere assolutamente quale esempio di villa con orto del '600
A little gem to see absolutely as an example of a villa with a 17th century vegetable garden
M
Marco Rutigliano on Google

Piccolo gioiello all'inizio di via Porta San Sebastiano e l'intersecazione con la via Latina. Può essere considerata la prima villa Rinascimentale a Roma. Ha avuto vari usi nel passato, da villa ad ospedale addirittura da locanda (con scempio degli affreschi) fino al 1926 quando il comune di Roma ne ha preso possesso e sono cominciati i restauri. Oggi la sua funzione è quella di uffici del comune ed è visitabile per ovvie ragioni solo nei giorni festivi. Io ho fatto la visita con l'associazione Roma Sparita. Da vedere vicino alla Cadina la bella Chiesa di San Cesareo in Palatio
Little gem at the beginning of via Porta San Sebastiano and the intersection with the via Latina. It can be considered the first Renaissance villa in Rome. It has had various uses in the past, from a villa to a hospital or even an inn (with a havoc of the frescoes) until 1926 when the municipality of Rome took possession of it and the restoration began. Today its function is that of offices of the municipality and can be visited for obvious reasons only on holidays. I visited the Roma Sparita association. To see near the Cadina the beautiful Church of San Cesareo in the Palatine
P
Pà Margutta on Google

Un gioiellino, uno dei tanti che nasconde questa città incredibile. Esempio di stratificazione storica, di rara bellezza. Nel piano inferiore, si può vedere, attraverso una parte in vetro, un frammento di pavimento romano a tessere bianche e nere. La parte esterna della Villa, che affaccia sul giardino, è di chiara origine medievale. La stupenda loggetta, è dipinta con affreschi di paesaggi, tipici rinascimentali. Stile che ritroviamo anche in alcune sale interne, arricchite da particolari trompe d'oeil. Anche il finto bugnato, con le finestre a croce guelfa, sono una meraviglia, che spesso sfugge, distratti come si è, dal traffico di via San Sebastiano.
A gem, one of many that hides this incredible city. Example of historical stratification, of rare beauty. On the lower level, through a glass part, you can see a fragment of a Roman floor with black and white tiles. The external part of the Villa, which overlooks the garden, is clearly of medieval origin. The wonderful loggia is painted with frescoes of landscapes, typical of the Renaissance. Style that we also find in some interior rooms, enriched with particular trompe d'oeil. Even the fake ashlar, with the Guelph cross windows, are a marvel, which often escapes, distracted as it is, from the traffic of via San Sebastiano.
A
ArcheoGuide visite culturali on Google

Si tratta della Residenza che il grande Cardinale umanista ha utilizzato come sua villa extraurbana, all’interno della quale si riuniva il suo straordinario cenacolo intellettuale neoplatonico. Situato lungo via di Porta S. Sebastiano, presso l’antico bivio della via Appia con la via Latina, l’edificio deve la sua configurazione attuale al secolo XV, con utilizzo di preesistenze medievali a loro volta inglobanti strutture d’età romana. La fase medievale, individuabile nella parte sud-ovest dell’edificio, viene riferita alla sede ospedaliera che ai primi del XIV secolo venne gestita, secondo quanto riportato in una bolla papale riguardante la vicina chiesa di San Cesareo, dai fratres cruciferi, e che divenne poi, durante lo stesso secolo, monastero di monache benedettine. Alla seconda metà del XV secolo è databile l’ampliamento verso la strada con la loggia al primo piano e la trasformazione in residenza estiva del cardinale titolare di Tuscolo, nella cui diocesi era compresa la vicina chiesa di S. Cesareo, carica che fu di Bessarione del dal 1449 al 1468. Del Cardinale Giovanni Battista Zeno, titolare della stessa sede episcopale dal 1479 al 1501, e di Marcello Crescenzi, eletto cardinale nel 1542, rimangono gli stemmi nella decorazione a fresco rispettivamente di alcune delle stanze e della loggia. Di notevole interesse appaiono in particolare gli affreschi del salone del piano nobile, dalla ricca e complessa tematica decorativa. Nel 1600 la Casina fu concessa da Papa Clemente VIII al Collegio Clementino, da lui fondato nel 1594. Dopo il 1870, data della soppressione del Collegio, fu affidata al Convitto Nazionale. Ridotta tra fine ‘800 e primi ‘900 a locanda, ceduta nel 1926 dal Demanio dello Stato al Comune di Roma, viene restaurata e inaugurata nel 1933. Sono state recuperate le linee rinascimentali, le finestre a crociera e l’elegante loggia, da cui si accede dall’esterno agli ambienti del primo piano. La Casina, sottoposta a recenti interventi di manutenzione e restauro, costituisce un raro esempio di villa rinascimentale extraurbana; gli arredi e le opere d’epoca di cui è stata dotata, insieme al giardino all’italiana che la circonda, ricreano la suggestiva ambientazione umanistica ispirata al Cardinal Bessarione
This is the residence that the great humanist cardinal used as his extra-urban villa, within which his extraordinary Neoplatonic intellectual circle met. Located along via di Porta S. Sebastiano, at the ancient crossroads of via Appia with via Latina, the building owes its current configuration to the fifteenth century, with the use of medieval pre-existences which in turn included Roman structures. The medieval phase, identifiable in the south-west part of the building, refers to the hospital which, in the early 14th century, was managed by the fratres cruciferi, as reported in a papal bull concerning the nearby church of San Cesareo, and which became then, during the same century, monastery of Benedictine nuns. The extension towards the street with the loggia on the first floor and the transformation into summer residence of the titular cardinal of Tusculum, in whose diocese the nearby church of S. Cesareo was included, charge that was of Bessarione, can be dated to the second half of the fifteenth century. from 1449 to 1468. The coats of arms of the fresco decoration of some of the rooms and the loggia remain of Cardinal Giovanni Battista Zeno, owner of the same episcopal see from 1479 to 1501, and of Marcello Crescenzi, elected cardinal in 1542. Of particular interest are the frescoes in the main floor hall, with a rich and complex decorative theme. In 1600 the Casina was granted by Pope Clement VIII to the Clementino College, which he founded in 1594. After 1870, the date of the suppression of the College, it was entrusted to the National Boarding School. Reduced between the late '800 and early' 900 to an inn, sold in 1926 by the State Property to the Municipality of Rome, it was restored and inaugurated in 1933. Renaissance lines, cross windows and the elegant loggia have been recovered, from which you can access the first floor rooms from the outside. The Casina, which has undergone recent maintenance and restoration works, is a rare example of an extra-urban Renaissance villa; the period furnishings and works with which it was equipped, together with the Italian garden that surrounds it, recreate the evocative humanistic setting inspired by Cardinal Bessarione
A
Alessandra Pescetelli on Google

Ho visitato la casina del Cardinal Bessarione con una visita organizzata dal parco dell Appia Antica molto interessante...... Questi posti nascosti sono dei veri gioielli con le loro storie e i loro tesori...... Bellissima la loggetta
I visited the little house of Cardinal Bessarione with a visit organized by the park of Appia Antica which is very interesting ... These hidden places are real jewels with their stories and their treasures ...
G
Gianluca Pica on Google

Consiglio una visita alla Casina del Cardinal Bessarione, l'antica villetta suburbana del potente cardinale del Quattrocento che scelse quest'area, all'epoca sul tratto urbano della Via Appia Antica, come luogo ideale per erigere un edificio completamente circondato da verde, da piccole chiesette e dalla tranquillità tipica dell'area. Visitare l'interno significa ammirare alcune bellissime pitture dell'epoca, affreschi con spirali naturali come decorazione, piccole figurine mitologiche, santi e martiri che rendono ancora oggi l'ambiente molto interessante.
I recommend a visit to the Casina del Cardinal Bessarione, the ancient suburban villa of the powerful fifteenth-century cardinal who chose this area, at the time on the urban stretch of the Via Appia Antica, as the ideal place to erect a building completely surrounded by greenery, by small churches and the tranquility typical of the area. Visiting the interior means admiring some beautiful paintings of the time, frescoes with natural spirals as decoration, small mythological figurines, saints and martyrs that still make the environment very interesting today.
B
Bartosz W on Google

Good

Write some of your reviews for the company La Casina del Cardinal Bessarione

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *