Castello dei Marchesi del Monferrato

3.8/5 based on 8 reviews

Contact Castello dei Marchesi del Monferrato

Address :

Piazza Castello, 7, 14036 Moncalvo AT, Italy

Phone : 📞 +997
Postal code : 14036
Website : http://www.comune.moncalvo.at.it/
Categories :
City : Moncalvo

Piazza Castello, 7, 14036 Moncalvo AT, Italy
E
Elena Savoini on Google

I
Ilenia Peron on Google

M
Mario Paolicelli on Google

Vista stupenda...
Amazing view ...
M
Marco Moro on Google

Vista panoramica bellissima
Beautiful panoramic view
A
Alessia Bergamo on Google

Architettura magnifica. Paesaggio favoloso.
Magnificent architecture. Fabulous landscape.
S
Stefano Cerri on Google

Vista panoramica e archi molto fotografici.
Panoramic view and very photographic arches.
M
MARINO PEZZOLO on Google

Una possente fortificazione tipicamente piemontese, e con i materiali utilizzati, prevalentemente mattoni in cotto, monferrina al 100%. Alleggerita dagli archi che rendono ariosa e luminosa la parte dei portici, la piazza Carlo Alberto e la struttura rimasta della fortezza, passata dagli aleramici ai Paleologi, ai Gonzaga ed infine ai Savoia, è sede in dicembre della Fiera del bue grasso, ed ancora oggi agli anelli fissati nei muri sotto ai portici, vengono legati alcuni buoi, testimonianza della lunga tradizione agricola del territorio.
A mighty typical Piedmontese fortification, and with the materials used, mainly terracotta bricks, 100% Monferrato. Lightened by the arches that make the part of the arcades airy and luminous, the Piazza Carlo Alberto and the structure that remained of the fortress, passed from the aleramici to the Paleologi, to the Gonzagas and finally to the Savoys, is the site in December of the Fair of the fat ox, and still today to the rings fixed in the walls under the arcades, some oxen are tied, testimony to the long agricultural tradition of the territory.
S
Stefano Cavigioli on Google

Chi è già stato a Moncalvo sa che il Castello è parte dell’identità cittadina. Il primo documento che segnala l’esistenza del castello è una donazione a favore dell’abbazia di Lucedio risalente al 1133. Tuttavia l’edificio a cui fa riferimento tale donazione non è il castello giunto sino ai giorni nostri. La costruzione dell’attuale castello di Moncalvo è infatti da collocarsi nei primi anni del Trecento. I suoi torrioni, sopravvissuti agli innumerevoli assedi avvenuti durante la guerra franco-spagnola del XVII secolo, offrono oggi dei belvedere panoramici sia sulle colline che sull’abitato, e i suoi camminamenti un’esperienza nell’anima medioevale della città. Le prime fortificazioni sono state erette dalla casata dei Graffagni, ramo dei Visconti del Monferrato, come prima opera difensiva sul colle che sorgeva tra i confini tra i comitati di Torresana-Monferrato e di Asti. Naturalmente il Castello aveva una struttura ben diversa da quella che conosciamo oggi, come ci rivelano le mappe antiche presenti presso gli archivi storici. Il versante nord in direzione dell’odierna via Frinco, ospitava la sacra cappella dei Gonzaga, mentre oggi di questo edificio non vi è alcuna traccia. Nei primi due secoli di vita il castello assunse principalmente una funzione di tipo residenziale essendo una delle principali sedi dei Marchesi del Monferrato. Verso la metà del Cinquecento la struttura castellana mutò progressivamente in quanto la sua funzione abitativa venne sostituita da funzioni prettamente difensive. Con il passaggio della città di Moncalvo sotto il dominio dei Savoia il castello non ricoprì più alcuna importanza dal punto di vista strategico – difensivo e si incominciò a parlare della distruzione dei suoi resti. Nell’Ottocento l’antico castello, testimone di molti secoli di storia, cadde a poco a poco in rovina e Napoleone nel 1812 lo concesse in parziale enfiteusi al Comune che lo acquisterà definitivamente nel 1858 per la somma di lire 4000. Nel 1878 il Comune decise definitivamente di demolire gran parte dei resti del castello per far posto ad un’ampia piazza, idonea allo sviluppo di mercati e fiere, circondata da un porticato per attenuare la ventilazione che la spazzerebbe. Oggi sono rimasti i due imponenti torrioni che si affacciano sulla piazza Antico Castello, collegati dai camminamenti, recentemente restaurati. Il primo torrione ospita attualmente La Bottega del Vino di Moncalvo mentre l’altro è adibito a stanza per convegni o, su richiesta, a location per matrimoni. I camminamenti sono il suggestivo percorso che li unisce, e dall’ottobre 2019 sono sede dell’ufficio turistico. Periodicamente sono organizzate mostre fotografiche a tema locale sia nei camminamenti che nel torrione.
Anyone who has already been to Moncalvo knows that the Castle is part of the city's identity. The first document that indicates the existence of the castle is a donation to the Abbey of Lucedio dating back to 1133. However, the building to which this donation refers is not the castle that has survived to the present day. The construction of the current castle of Moncalvo is in fact to be placed in the early years of the fourteenth century. Its towers, which survived the countless sieges that took place during the 17th century Franco-Spanish war, now offer panoramic viewpoints both on the hills and on the town, and its walkways an experience in the medieval soul of the city. The first fortifications were erected by the Graffagni family, a branch of the Visconti del Monferrato, as the first defensive work on the hill that stood between the borders between the Torresana-Monferrato and Asti committees. Naturally the Castle had a very different structure from the one we know today, as the ancient maps present in the historical archives reveal to us. The north side in the direction of today's Via Frinco, housed the sacred chapel of the Gonzagas, while today there is no trace of this building. In the first two centuries of its life the castle mainly assumed a residential function as it was one of the main seats of the Marquises of Monferrato. Towards the middle of the sixteenth century the castle structure gradually changed as its residential function was replaced by purely defensive functions. With the passage of the city of Moncalvo under the dominion of the Savoy, the castle no longer held any importance from a strategic-defensive point of view and began to talk about the destruction of its remains. In the nineteenth century the ancient castle, witness of many centuries of history, gradually fell into disrepair and in 1812 Napoleon granted it in partial lease to the Municipality, which will buy it definitively in 1858 for the sum of 4000 Lire. In 1878 the Municipality finally decided to demolish most of the remains of the castle to make way for a large square, suitable for the development of markets and fairs, surrounded by a portico to mitigate the ventilation that would sweep it. Today the two imposing towers that overlook the Piazza Antico Castello remain, connected by the recently restored walkways. The first tower currently houses La Bottega del Vino di Moncalvo while the other is used as a conference room or, on request, as a wedding location. The walkways are the evocative path that unites them, and since October 2019 they have been home to the tourist office. Local themed photographic exhibitions are periodically organized both in the walkways and in the tower.

Write some of your reviews for the company Castello dei Marchesi del Monferrato

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *