Cappella del Ss. Crocifisso

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Cappella del Ss. Crocifisso

Address :

Via Santissima Trinità, 04024 Gaeta LT, Italy

Postal code : 04024
Categories :
City : Gaeta

Via Santissima Trinità, 04024 Gaeta LT, Italy
F
Francesco Ghizzoni on Google

Possibile parcheggiare in un piazzalino con disco orario (2 ore) e una ventina di posti auto. Il tempo è sufficiente per visitare la montagna spaccata, la grotta del Turco e la cappella. Cappella incastonata nella fenditura verticale della roccia spaccata e costruita su un masso caduto in seguito ad un sisma e rimasto incastrato a strapiombo sul mare Indiscutibilmente suggestivo ma cappella visibile solo dall'esterno. Peccato per le condizioni in cui versa la cappella.
It is possible to park in a small square with a parking disc (2 hours) and about twenty parking spaces. There is enough time to visit the split mountain, the Turk's cave and the chapel. Chapel set in the vertical fissure of the cracked rock and built on a boulder that fell following an earthquake and got stuck overhanging the sea Unquestionably impressive but chapel visible only from the outside. Too bad for the conditions in which the chapel is.
C
Claudio Carta on Google

Se capitate a Gaeta è da vedere assolutamente
If you happen to be in Gaeta it is a must see
S
Stefano Manzo on Google

Sulla sinistra della cappella di S. Filippo Neri, sono presenti le scale che portano alla cappella del Crocefisso, prima di arrivarci, si possono vedere tre cose abbastanza particolari: 1)Una targa scritta in latino che ricorda che l’impronta che si trova al di sopra è quella di un marinaio Turco che scettico su quanto si diceva su quella roccia (a) la toccò e questa in modo miracoloso si ammorbidì. (a) la tradizione indica che l'apertura della fenditura si ebbe nel momento della morte del Cristo sulla croce, come indicato dalla Bibbia passo del versetto 51 del capitolo 27 del Vangelo di Matteo: «Ed ecco il velo del tempio (di Gerusalemme) si squarciò in due da cima a fondo, la terra si scosse, le rocce si spezzarono...». 2)È presente quello che viene definito il letto di S. Filippo Neri, un giaciglio sulla pietra, dove il santo spesso si ritirava dopo le lunghe meditazione nella vicina cappella. 3)Sono presenti inoltre sulla roccia diverse incisioni con l’acronimo JHS (J Jesus H Hominum S Salvator), risalgono al XV secolo nel quale visse S. Bernardino che diffuse tale motto. Quindi si arriva alla Cappella la cui costruzione risale al XIV secolo, la quale poggia su un masso, caduto dalla sommità della roccia e incastrato sulla fenditura. Qui è presente ed è molto venerato, un crocifisso in legno del 1400, visitato nel corso dei secoli da Santi, Papi e personaggi illustri.
On the left of the chapel of S. Filippo Neri, there are the stairs that lead to the chapel of the Crucifix, before arriving there, you can see three quite particular things: 1) A plaque written in Latin reminding that the footprint above is that of a Turkish sailor who, skeptical of what was said about that rock (a), touched it and miraculously softened. (a) tradition indicates that the opening of the cleft occurred at the moment of Christ's death on the cross, as indicated by the Bible passage from verse 51 of chapter 27 of the Gospel of Matthew: "And behold the veil of the temple (of Jerusalem) it was torn in two from top to bottom, the earth shook, the rocks broke ... ». 2) There is what is called the bed of S. Filippo Neri, a bed on the stone, where the saint often retired after long meditation in the nearby chapel. 3) There are also several engravings on the rock with the acronym JHS (J Jesus H Hominum S Salvator), dating back to the fifteenth century in which St. Bernardino lived and spread this motto. Then we arrive at the chapel whose construction dates back to the fourteenth century, which rests on a boulder, fallen from the top of the rock and wedged into the cleft. A wooden crucifix from the 1400s is present here and is highly revered, visited over the centuries by saints, popes and illustrious personalities.
S
Salvatore Alagna on Google

SpaccataArrivati a Gaeta in auto o in pullman non si può non visitare il Santuario della Montagna Spaccata, nome legato a tre spaccature verticali che la leggenda vuole siano state prodotte dal terremoto verificatosi alla morte di Cristo. La visita al Santuario comprende: la Montagna Spaccata, la Via Crucis del 1849, la cappella di San Filippo Neri, la cappellina del Crocifisso, la Grotta del Turco ed infine la Chiesa della Santissima Trinità, procedendo come segue: Iniziando dalla Chiesa della SS. Trinità che risale alla fine del XVII sec. ed è una sintesi semplificata ma elegaGrotta del Turco"> Grotta del Turconte di modelli del barocco napoletano e spagnolo. All'interno vi è un'unica navata coperta da volta a botte, due cappelle laterali per lato e un'abside rettangolare più bassa e di sezione minore rispetto alla navata. Risalgono alla metà del XIX sec. gli altari in marmo e la pala dell'altare maggiore: la Madonna e S.Erasmo affidano Gaeta alla protezione della SS. Trinità opera di Raimondo Bruni. Vi sono poi, diverse statue della stessa epoca tra cui il gruppo scultoreo Pietà. A sinistra della chiesa vi è la discesa alla fenditura della Grotta del Turco ed a lato si tr "Mano del Turco"ovano le cisterne romane della villa di L. Munazio Planco, poco distanti dall'omonimo mausoleo. La visita alla Grotta del Turco è a pagamento e consente (attraverso una scalinata con circa 300 gradini), di scendere sino al livello del mare per godere soprattutto se c'è il sole, gli splendidi riflessi verdi e turchesi. Guardando verso l'alto poi si può ammirare la spettacolarità dell'intera grotta, molto apprezzata anche dai patiti di free climbing, che talvolta si intravedono sulle ripide pareti. A destra della chiesa si percorre un corridoio scoperto con alle pareti le stazioni della Cappella del Crocifisso Cappella del CrocifissoVia Crucis in riquadri maiolicati,opera di R. Bruno (1849): sotto ogni quadro i versi del Metastasio. Al termine della Via Crucis ci s'inolotra in una scalinata di 35 gradini che porta direttamente alla fenditura più interessante e profonda, quella centrale, quella spaccatasi, secondo la leggenda, al momento della Crocifissione e della morte di Gesù. Il terremoto che colpì Gerusalemme al momento dell'ultima esalazione del Cristo, pare sia stato riflesso proprio qui, spaccando una montagna intera. Sempre all'interno di questa fenditura e precisamente a destra,Giaciglio in pietra di San Filippo Neri Giaciglio in pietra di San Filippo Neri è possibile trovare un segno di una mano impresso nella roccia, la cosiddetta "mano del turco". Secondo un'altra leggenda infatti, un musulmano per saggiare la veridicità del miracoloso evento, toccò la roccia, che si fuse come lava al solo tocco del miscredente. Infine, in seguito alla caduta di un masso che si incastrò nella fenditura, troviamo
When you arrive in Gaeta by car or by bus, you cannot fail to visit the Sanctuary of the Montagna Spaccata, a name linked to three vertical cracks that legend has it were produced by the earthquake that occurred at the death of Christ. The visit to the Sanctuary includes: the Montagna Spaccata, the Via Crucis of 1849, the chapel of San Filippo Neri, the chapel of the Crucifix, the Grotta del Turco and finally the Church of the Holy Trinity, proceeding as follows: Starting from the Church of SS. Trinity which dates back to the end of the seventeenth century. and it is a simplified but elegant summary Grotta del Turco "> Turconte cave of models of the Neapolitan and Spanish baroque. Inside there is a single nave covered by a barrel vault, two side chapels on each side and a lower rectangular apse with a smaller section than the nave. They date back to the mid-nineteenth century. the marble altars and the main altarpiece: the Madonna and S.Erasmo entrust Gaeta to the protection of the SS. Trinity by Raimondo Bruni. Then there are several statues from the same period including the Pietà sculptural group. To the left of the church there is the descent to the crevice of the Grotta del Turco and to the side is tr "Mano del Turco" owes the Roman cisterns of the villa of L. Munazio Planco, not far from the mausoleum of the same name. The visit to the Grotta del Turco is on payment and allows (through a staircase with about 300 steps), to go down to sea level to enjoy the splendid green and turquoise reflections especially if there is the sun. Looking upwards you can admire the spectacular nature of the entire cave, much appreciated also by free climbing enthusiasts, which can sometimes be glimpsed on the steep walls. To the right of the church you go along an uncovered corridor with the stations of the Crucifix Chapel on the walls Chapel of the Crucifix Via Crucis in majolica panels, the work of R. Bruno (1849): under each painting the verses of Metastasio. At the end of the Via Crucis, one enters a staircase of 35 steps which leads directly to the most interesting and deepest fissure, the central one, the one which, according to legend, was split at the moment of the Crucifixion and death of Jesus. at the moment of the last exhalation of the Christ, it seems to have been reflected right here, splitting an entire mountain. Still inside this cleft and precisely to the right, a stone bed of San Filippo Neri Stone bed of San Filippo Neri it is possible to find a sign of a hand imprinted in the rock, the so-called "hand of the Turk". According to another legend, in fact, a Muslim to test the veracity of the miraculous event, touched the rock, which melted like lava at the touch of the unbeliever. Finally, following the fall of a boulder that got stuck in the crack, we find
M
Modesto Bravaccino on Google

Molto suggestiva. Peccato che la cappella non è in buone condizioni
Very suggestive. Too bad the chapel is not in good condition
R
Roberto Castellani on Google

Il sito, da attrazione turistica naturale, con il tempo si è evoluto in meta religiosa, per via del fatto che alcuni anfratti della roccia sembra siano stati usati nel medioevo come giacigli improvvisati da Santi del luogo. Sul posto, per questo motivo, in corrispondenza della spaccatura è stata realizzata questa cappella. Dal tetto della struttura, si domina la falesia. Guardare il mare da quell'altezza, fa scattare, nelle persone soggette a vertigini, il tipico senso di ansia e paura. Alcune leggende donano folclore e fascino a questa meraviglia naturalistica.
The site, from a natural tourist attraction, over time has evolved into a religious destination, due to the fact that some ravines in the rock seem to have been used in the Middle Ages as improvised beds by local saints. On the spot, for this reason, this chapel was built in correspondence with the crack. From the roof of the structure, you overlook the cliff. Looking at the sea from that height triggers the typical sense of anxiety and fear in people prone to vertigo. Some legends give folklore and charm to this naturalistic wonder.
d
dario Virgis on Google

M A G N I F I C A
E
Eric Greenstein on Google

Views are spectacular

Write some of your reviews for the company Cappella del Ss. Crocifisso

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *