Basilica Inferiore

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Basilica Inferiore

Address :

13900 Oropa BI, Italy

Postal code : 13900
Categories :
City : Oropa

13900 Oropa BI, Italy
f
francy C. on Google

Bellissima...
Gorgeous...
G
Giorgio Mandrino on Google

Calorosa ambiente di montagna
Warm mountain environment
I
Ivano Padovani on Google

Stupenda basilica posta al centro di un canalone immerso nel verde, luogo fresco e tranquillo. Purtroppo attualmente sono in corso i lavori per la ristrutturazione della Basilica superiore che risulta chiusa. La Madonna Nera di Oropa si trova nella Basilica inferiore. I numerosi ristoranti presenti offrono piatti interessanti a prezzi accettabili. Merita una visita, se possibile durante la settimana. Vicino è possibile visitare un parco botanico ( ingresso euro 5,00) ed effettuare una risalita ad un rifugio che si trova a circa 1800 metri slm dal quale è possibile fare una escursione fino ad un lago alpino.
Superb basilica located in the center of a gully surrounded by greenery, a cool and quiet place. Unfortunately, work is currently underway for the renovation of the upper Basilica which is closed. The Black Madonna of Oropa is located in the lower Basilica. The numerous restaurants present offer interesting dishes at acceptable prices. Worth a visit if possible during the week. Nearby it is possible to visit a botanical park (admission € 5.00) and to go up to a refuge located at about 1800 meters above sea level from which it is possible to hike up to an alpine lake.
A
Andrea Ciocca on Google

Edificio di culto molto caro ai Biellesi, in quanto nel sacello marmoreo posto alle spalle del presbiterio giace la statua della Madonna nera, ossia la Vergine Maria. La costruzione richiama nello stile la cornice alpina e all'interno ospita fra l'altro un monumentale organo con tre manuali (tastiere) più pedaliera.
A cult building very dear to the Biella people, as the statue of the black Madonna, that is the Virgin Mary, lies in the marble chapel behind the presbytery. The building recalls the alpine setting in style and inside it houses, among other things, a monumental organ with three manuals (keyboards) plus pedal board.
G
GIORGIO CERUTTI on Google

La Basilica Antica è stata realizzata nel Seicento, in seguito al voto fatto dalla Città di Biella in occasione dell’epidemia di peste del 1599 fu completata nel 1620. La facciata, progettata dall’architetto Francesco Conti, semplice nell’eleganza delle venature verdastre della pietra d’Oropa, è nobilitata dal portale, più scuro, che riporta in alto lo stemma sabaudo del duca Carlo Emanuele II, sorretto da due angeli in pietra. Sull’architrave del portale si trova scolpita l’iscrizione “O quam beatus, o Beata, quem viderint oculi tui”, che è il saluto augurale che si riceve varcando la soglia della Basilica. Innalzata sul luogo dove sorgeva l’antica chiesa di Santa Maria, conserva al suo interno, come un prezioso scrigno, il Sacello eusebiano, edificato nel IX secolo. Nella calotta e nelle pareti interne del Sacello sono visibili preziosi affreschi risalenti al Trecento, opera di un ignoto pittore, detto il Maestro di Oropa. All’interno del Sacello è custodita la statua della Madonna Nera, realizzata in legno di cirmolo dallo scalpello di uno scultore valdostano nel XIII secolo. Secondo la tradizione, la statua venne portata da Sant’Eusebio dalla Palestina nel IV secolo d.C.
The Ancient Basilica was built in the seventeenth century, following the vow made by the City of Biella on the occasion of the plague epidemic of 1599 it was completed in 1620. The façade, designed by the architect Francesco Conti, simple in the elegance of the greenish veins of the Oropa stone, is ennobled by the darker portal, which bears at the top the Savoy coat of arms of Duke Carlo Emanuele II, supported by two stone angels . The inscription "O quam beatus, or Beata, quem viderint oculi tui" is carved on the portal lintel, which is the greeting greetings received when you cross the threshold of the Basilica. Raised on the site of the ancient church of Santa Maria, it preserves inside it, like a precious treasure chest, the Eusebian Shrine, built in the 9th century. Precious frescoes dating back to the 14th century, the work of an unknown painter, known as the Master of Oropa, can be seen in the dome and in the inner walls of the Sacellum. Inside the Sacellum is a statue of the Black Madonna, made of Swiss stone pine from the chisel of a sculptor from the Aosta Valley in the 13th century. According to tradition, the statue was brought by Sant’Eusebio from Palestine in the 4th century AD
G
Gianni Tapra on Google

Il Santuario del mio cuore. Sensazioni non riscontrate mai in altri posti simili. Da pelle d'oca.
The Sanctuary of my heart. Sensations never found in other similar places. From goose bumps.
R
Roberto Ragazzo on Google

Più comunemente conosciuta con il nome di Basilica Antica è il cuore del Santuario di Oropa, è in questo luogo che all'interno di un sacello viene custodita e venerata la sacra effige della Madonna Nera.
More commonly known as the Ancient Basilica is the heart of the Sanctuary of Oropa, it is in this place that inside a sacellum the sacred effigy of the Black Madonna is kept and venerated.
C
Castore on Google

Cuore spirituale del Santuario, la Basilica Antica è stata realizzata nel Seicento, in seguito al voto fatto dalla Città di Biella in occasione dell'epidemia di peste del 1599. Nel 1620, con il completamento della Chiesa, si tenne la prima delle solenni incoronazioni che ogni cento anni hanno scandito la storia del Santuario. Al suo interno si trova la statua della Madonna d'Oropa, riportata da S. Eusebio dalla Palestina attorno al VI secolo e sottratta alla persecuzione ariana nascondendola tra le rocce dove adesso sorge la cappella del Roc.
Spiritual heart of the Sanctuary, the Ancient Basilica was built in the seventeenth century, following the vow made by the City of Biella on the occasion of the plague epidemic of 1599. In 1620, with the completion of the Church, the first of the solemn coronations was held which every hundred years they marked the history of the Sanctuary. Inside there is the statue of the Madonna d'Oropa, brought back from S. Eusebio from Palestine around the 6th century and removed from the Aryan persecution by hiding it among the rocks where the Roc chapel now stands.

Write some of your reviews for the company Basilica Inferiore

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *