Resti dell'Acquedotto Antoniniano

3.9/5 based on 8 reviews

Contact Resti dell'Acquedotto Antoniniano

Address :

Piazza Galeria, 7, 00179 Roma RM, Italy

Opening hours :
Sunday Open 24 hours
Monday Open 24 hours
Tuesday Open 24 hours
Wednesday Open 24 hours
Thursday Open 24 hours
Friday Open 24 hours
Saturday Open 24 hours
Categories :
City : Roma

Piazza Galeria, 7, 00179 Roma RM, Italy
A
Alberto Lattanzi on Google

Pochi resti ma di grande valore storico - archeologico in quanto unici resti fuori delle mura, a quanto risulta, di uno degli acquedotti che servivano roma.il tutto a ridosso del parco dell" appia antica/caffarella, di fronte ai resti interessanti dello stabilimento chimico" Socciarelli". Inoltre ci sono i resti di 3 sepolcri, simili al vicino sepolcro detto" torre dell' Angelo"
Few remains but of great historical - archaeological value as they are the only remains outside the walls, as it turns out, of one of the aqueducts that served roma.il all behind the park of the appia antica / caffarella, in front of the interesting remains of the chemical plant "Socciarelli". Also there are the remains of 3 sepulchres, similar to the nearby sepulcher called "Torre dell 'Angelo"
a
antonio menichini on Google

...piazza Galeria restaurata magnificamente anni fa, oggi è un cumulo di schifezza : cartacce lattine bottiglie ecc....eppure il suo valore storico è innegabile...ma quando si potrà godere delle meraviglie che questa città unica al mondo ci conserva e ci permette di ammirare nella veste peggiore in molteplici casi???
... Piazza Galeria beautifully restored years ago, today is a heap of crap: trash cans bottles etc .... and yet its historical value is undeniable ... but when you can enjoy the wonders that this unique city in the world keeps us and allows us to admire the worst in many cases ???
M
Marco Placidi on Google

Resti dell'acquedotto Antoniniano purtroppo lasciati un po al degrado e senza un pannello esplicativo. Poco più avanti, sulle mura aureliane, si vede il passaggio di questo acquedotto nell'attraversamento della cinta muraria.
Remains of the Antoninian aqueduct unfortunately left a little to decay and without an explanatory panel. A little further on, on the Aurelian walls, you can see the passage of this aqueduct in the crossing of the walls.
P
Paolo Mattioli on Google

La distruzione del patrimonio archeologico della via Latina è stata così radicale che i primi resti facilmente visibili si incontrano a piazza Galeria, e certo non rendono affatto l’idea di una strada così magnifica. Nel giardino sono poggiati sul terreno vari blocchi di peperino, che ora sono usati come sedili. Questi blocchi dovevano essere il rivestimento in opera quadrata di un sepolcro a mausoleo (il nucleo in calcestruzzo è appena riconoscibile dietro il canale dell’acquedotto Antoniniano). Dal lato verso via Cilicia troviamo la base di un sepolcro rettangolare in laterizio del tipo a tempietto del I I I sec. d.C. ; a questo si addossa il brandello di un altro sepolcro in laterizio, di cui si vedono ancora le nicchie con le olle cinerarie. Ma il più importante fra i ruderi rimasti è il lungo muro che si vede al centro della piazza; questo è infatti l’unico tratto superstite fuori le mura dell’acquedotto Antoniniano, che si staccava dall’acquedotto Marcio all’altezza di porta Furba, attraversava la via Appia Antica tramite l’arco di Druso ed alimentava infine le grandiose terme di Caracalla. Al n. 7 di piazza Galeria troviamo un interessante edificio industriale, che al piano terra ospita ancora alcune attività artigianali. E’ l’ex stabilimento chimico “Socciarelli”, a tre piani, costruito tra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo come essiccatoio e conceria di pellami; il tetto e le divisioni interne sono crollati, mentre si conservano i muri perimetrali con grandi finestroni ad arco.
The destruction of the archaeological heritage of the Via Latina was so radical that the first easily visible remains meet in Piazza Galeria, and certainly do not make the idea of ​​such a magnificent road at all. In the garden several blocks of peperino are placed on the ground, which are now used as seats. These blocks were to be the square facing of a mausoleum tomb (the concrete core is barely recognizable behind the channel of the Antoninian aqueduct). From the side towards via Cilicia we find the base of a rectangular brick sepulcher of the temple type of the I I I sec. A.D. ; to this is placed the shred of another brick sepulcher, of which you can still see the niches with the cinerary urns. But the most important of the remaining ruins is the long wall that can be seen in the center of the square; this is in fact the only surviving stretch outside the walls of the Antoninian aqueduct, which detached itself from the Marcio aqueduct at the height of Porta Furba, crossed the Via Appia Ancient through the Arch of Drusus and finally fed the grandiose baths of Caracalla. At no. 7 in Piazza Galeria we find an interesting industrial building, which on the ground floor it still hosts some craft activities. It is the former "Socciarelli" chemical plant, with three floors, built between the end of the 19th and the early 20th century as a drier and leather tannery; the roof and internal divisions collapsed, while the perimeter walls with large arched windows are preserved.
a
andrea bruschini on Google

Pezzo di storia all'incrocio tra via Latina e via Cilicia. I resti sono purtroppo poco segnalati e curati, vuoi per la loro "scomoda" posizione, vuoi perché fuori da ogni percorso archeologico classico, sono quello che resta dell'acquedotto Antonino che passava a pochi passi dall'Appia Antica. Luogo comunque affascinante per gli amanti del genere.
Piece of history at the intersection of via Latina and via Cilicia. The remains are unfortunately poorly marked and cared for, either because of their "uncomfortable" position, or because out of any classical archaeological route, they are what remains of the Antonino aqueduct which passed a few steps from the Appia Antica. However fascinating place for lovers of the genre.
P
P B on Google

Antichi splendori affogati nell'incuria e nell'abbandono. Un angolo di antica Roma veramente dimenticato tra palazzoni, traffico, smog, bottiglie e foglie secche.
Ancient splendors drowned in neglect and abandonment. A truly forgotten corner of ancient Rome among high rises, traffic, smog, bottles and dry leaves.
S
Stefano on Google

Purtroppo ho toccato cin mano il degrado della Roma periferica (neanche tanto periferica visto che distavamo 25 minuti a piedi dal Campidoglio e dal resto delle più belle ed antiche rovine imperiali). I resti dell' acquedotto sono quasi invisibili per via di rampicanti che coprivano la quasi totalità delle rovine. Attorniate da un parco lasciato tra sporcizia e foglie secche, un senza tetto dormiva su una panchina delle tre poste nel parco, un materasso sbucava dalle erbacce appoggiato alle rovine dell' acquedotto. Essendo stata la prima cosa che abbiamo visitato, considerata la vicinanza all'appartamento, devo dire che come biglietto da visita per un turista per prima volta nella Capitale d'Italia, non si fa una bella figura. Spettacolo indegno della città eterna.
Unfortunately I touched the degradation of the peripheral Rome (not even so peripheral since we were 25 minutes away from the Campidoglio and the rest of the most beautiful and ancient imperial ruins). The remains of the aqueduct are almost invisible because of creepers that covered almost all the ruins. Surrounded by a park left among dirt and dry leaves, a homeless man slept on a three-seat bench in the park, a mattress protruding from the weeds leaning against the ruins of the aqueduct. Having been the first thing we visited, given the proximity to the apartment, I must say that as a business card for a tourist for the first time in the capital of Italy, you don't look very good. Unworthy show of the eternal city.
A
Ahmed Abouaiana on Google

Normal but OK

Write some of your reviews for the company Resti dell'Acquedotto Antoniniano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *