Palazzo Lercari-Parodi

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Palazzo Lercari-Parodi

Address :

Via Garibaldi, 3, 16124 Genova GE, Italy

Opening hours :
Sunday Closed
Monday 9AM–12:30PM
Tuesday 9AM–12:30PM
Wednesday 9AM–12:30PM
Thursday 9AM–12:30PM
Friday 9AM–12:30PM
Saturday Closed
Categories :
City : Genova

Via Garibaldi, 3, 16124 Genova GE, Italy
N
Nefer Tem on Google

Tardo rinascimentale ma gia' barocco anche se piuttosto severo. Bellissima scala e ingresso affrescato .Ora anche sede di una universita' privata. In pieno centro ,vicino alle "gallerie" con miriadi di negozietti nei vichi . Se siete in passeggiata merita qualche minuto.
Late Renaissance but already baroque although quite severe. Beautiful staircase and frescoed entrance. Now also home to a private university. In the center, near the "galleries" with myriad shops in the alleys. If you are on a walk it deserves a few minutes.
M
Maria Cecilia Torri on Google

Il Palazzo, sito in via Garibaldi 3, fa parte della lista dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità-Unesco dal 2006. Fu fatto erigere da Franco Lercari nel 1571 e poi acquistato, nel 1845 dalla famiglia Parodi, l'attuale proprietaria. Ospita la sezione genovese dell'università telematica Pegaso. I due piani nobili meritano una visita: nel primo, affrescato alla fine del '500, sono presenti anche i busti di Franco Lercari e della moglie; nel secondo Luca Cambiaso ha affrescato la volta del salone con immagini che rappresentano la costruzione del fondaco dei Genovesi a Trebisonda sul Mar Nero.
The building, located in via Garibaldi 3, is part of the Rolli list, a Unesco World Heritage Site since 2006. It was built by Franco Lercari in 1571 and then purchased in 1845 by the Parodi family, the current owner. It houses the Genoese section of the Pegaso telematic university. The two noble floors are worth a visit: in the first, frescoed at the end of the 16th century, there are also busts of Franco Lercari and his wife; in the second Luca Cambiaso frescoed the vault of the hall with images representing the construction of the warehouse of the Genoese in Trebizond on the Black Sea.
A
Angelo Valle on Google

Si distingue dagli altri palazzi di via Garibaldi perchè la facciata esterna è interamente affrescata (ed è stata restaurata nel 2004). Notevoli le sale dipinte anche all'interno, ma il palazzo non è sempre fruibile perchè di proprietà di un istituto bancario. Sarebbe utile una destinazione diversa per godere sempre di questo spettacolo, e non solo in poche occasioni speciali
It differs from the other buildings in via Garibaldi because the external façade is entirely frescoed (and was restored in 2004). Noteworthy are the painted rooms also inside, but the building is not always usable because it is owned by a bank. A different destination would be useful to always enjoy this show, and not just on a few special occasions
S
Selene Scinicariello on Google

Siamo stati qui in occasione dei Rolli Days. Nonostante siamo di Genova non lo avevamo mai visitato, essendo sede di uffici. Vi consiglio davvero la visita in occasione della prossima edizione. Il palazzo è ben tenuto e gli affreschi al secondo piano sono stupendi. Non perdetevi la visita guidata del palazzo, ottimo modo scoprirne un po' di più!
We stayed here on the occasion of the Rolli Days. Although we are from Genoa, we had never visited it, since it is home to offices. I really recommend a visit on the occasion of the next edition. The building is well kept and the frescoes on the second floor are beautiful. Do not miss the guided tour of the palace, a great way to discover a little more!
M
Maurizio Bardini on Google

Durante l'edizione dei Rolli 1-2 aprile mi è stato possibile visitare i 2 piani del palazzo. Se ne avrete la possibilità visitatelo perchè merita. Essendo un palazzo privato sarà visitabile credo solo nelle giornate dei Rolli Days
While editing Rolli 1 to 2 April I was able to visit the two floors of the building. If you have a chance visit it because it deserves it. Being a private mansion will be open only believe in the Rolli Days days
c
cinzia “postcards” robbiano on Google

Fu fatto erigere a partire dal 1571 da Franco Lercari. Nel 1845 fu acquistato dalla famiglia Parodi, che ne è ancora proprietaria, per questa ragione il secondo piano nobile non è visitabile essendo tutt'ora abitato. I telemoni all'ingresso sono opera di Taddeo Carlone. Il naso mozzato è il segno distintivo di Megollo Lercari, antenato del committente, che era solito mozzare nasi ed orecchie dei suoi avversari. Preziosi gli affreschi delle volte dello scalo e, tipicamente rinascimentali rintracciabili in molti altri palazzi dell'epoca, detti Rolli, che erano soliti ospitare personalità illustri e regnanti. A Palazzo Lercari visse Anna Giustiniani, sposa del marchese Stefano Giustiniani Campi, muore suicida a trenta anni per amore del giovane Camillo Cavour di cui ne fu amante, il 24 aprile del '41 gettandosi dalla finestra della sua camera di Palazzo Lercari a Genova. La sua storia è conosciuta per il cospicuo e romantico carteggio con Cavour e per essere stata animatrice di uno dei “salotti” politici repubblicani del primo risorgimento Italiano. La vicenda è stata anche narrata in Donna di Passione, romanzo di Camilla Salvago Raggi, ultima discendente di una delle più antiche e nobili famiglie genovesi.
It was built from 1571 by Franco Lercari. In 1845 it was bought by the Parodi family, which still owns it, which is why the second noble floor cannot be visited because it is still inhabited. The telemones at the entrance are the work of Taddeo Carlone. The severed nose is the hallmark of Megollo Lercari, ancestor of the client, who used to cut off the noses and ears of his opponents. Precious frescoes of the time of the airport and, typically Renaissance traceable in many other buildings of the period, such Rolli, who used to host famous personalities and kings. At Palazzo Lercari lived Anna Giustiniani, wife of the Marquis Stefano Giustiniani Campi, dies suicide at the age of thirty for the sake of the young Camillo Cavour of whom he was a lover, on 24 April 1941, throwing himself from the window of his room at Palazzo Lercari in Genoa. His story is known for his conspicuous and romantic correspondence with Cavour and for having been the animator of one of the Republican political salons of the first Italian Risorgimento. The story was also told in Donna di Passione, a novel by Camilla Salvago Raggi, the last descendant of one of the oldest and most noble Genoese families.
P
Paolo Maggiani on Google

Palazzo dei Rolli n. 10 Palazzo Lercari - Adorno , detto anche Lercari Franco , fu fatto costruire dallo stesso (banchiere e potente politico) tra il 1571 e il 1578 ; in origine il frontale era composto da una serie di logge aperte e sovrapposte su due piani in seguito chiuse da vetrate ; la facciata è impreziosita da un portale sorretto da due telamoni (cariatidi maschili) con nasi mozzati [la leggenda narra che il primo proprietario si vendicava mozzando il naso ai suoi nemici] . Nell'ottocento fu acquistato dalla famiglia Parodi , che ancora lo possiede , purtroppo non si può visitare .
Palazzo dei Rolli n. 10 Palazzo Lercari - Adorno, also known as Lercari Franco, was built by the same (banker and powerful politician) between 1571 and 1578; originally the front was made up of a series of open and superimposed loggias on two floors which were later closed by windows; the façade is embellished by a portal supported by two telamons (male caryatids) with severed noses [legend has it that the first owner took revenge by cutting off his enemies' noses]. In the nineteenth century it was bought by the Parodi family, who still own it, unfortunately it cannot be visited.
L
Liviu Stanciu on Google

Amazing building and amazing people inside.

Write some of your reviews for the company Palazzo Lercari-Parodi

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *