Palazzo del Banco di Santo Spirito

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Palazzo del Banco di Santo Spirito

Address :

Via dei Banchi Nuovi, 7, 00186 Roma RM, Italy

Categories :
City : Roma

Via dei Banchi Nuovi, 7, 00186 Roma RM, Italy
A
Alexander Urueña Liévano on Google

Un sector espectacular, buen sitio para visitar
A spectacular sector, good place to visit
L
Leonardo Mariantoni on Google

Splendido luogo a due passi da Castel Sant'Angelo
Beautiful venue around the corner from Castel Sant'Angelo
c
carlo petroselli on Google

Palazzo monumentale facciata sontuosa molto bella la facciata con un grande portale d'accesso e le statue dell'abbondanza e della carità e lo stemma Paolo V.
Monumental palace sumptuous facade very beautiful the facade with a large entrance portal and the statues of abundance and charity and the coat of arms of Paul V.
M
Maria Tanasa Turism Roma (www.turismroma.com) on Google

Banco di Santo Spirito -Zecca Pontificia- Institutul Bancar al Sfantului Scaun Linia arhitectonica a impunătorului edificiu a fost conturată de Donato Bramante si Antonio da Sangallo îl Goivane intre anii 1504-1524.
Banco di Santo Spirito - Pontifical Mint - Banking Institute of the Holy See The architectural line of the imposing building was outlined by Donato Bramante and Antonio da Sangallo il Goivane between 1504-1524.
S
Stefano Manzo on Google

In via del Banco di Santo Spirito, che si trova nel rione V (Ponte) si trova l’imponente facciata del Banco di Santo Spirito, realizzato all’inizio del XVI secolo. La parte inferiore è completamente bugnata ed è caratterizzata da un grande portale, la parte superiore è tripartita, attraverso quattro lesene, le cui centrali inquadrano una nicchia, mentre ai due lati esterni sono presenti due grandi finestre per parte. Nella nicchia è presente una iscrizione in latino: A SEMP MEM PAULO V ERECTAM HAS IN AEDES A CLEM VII MEDICE CUDENDIS NUMMIS DESTINATAS AB ALEXANDRO VII NOVA STRUCTIONE MUNITAS CLEMENS IX PONT MAX FELICIBUS AUSPICIIS TRANSULIT STABILIVIT ANNO DOMINI MDCLXVII" Che in italiano significa, che nel 1867, Papa clemente IX, fece trasportare qui il Banco di Santo spirito. Sopra l’iscrizione si trova lo stemma del “Banco di Santo Spirito” Nella parte superiore della nicchia è presente un protome leonino. La parte superiore della facciata è coronata da un imponente stemma di Paolo V sorretto da due volute e ornato da ghirlande floreali, completano la sommità dell’edificio, due grandi statue poste ai lati. All’inizio del XVII questo palazzo ospitando, l’importante Banca ebbe una notevole importanza.
In via del Banco di Santo Spirito, which is located in district V (Ponte), there is the imposing facade of the Banco di Santo Spirito, built at the beginning of the 16th century. The lower part is completely rusticated and is characterized by a large portal, the upper part is tripartite, through four pilasters, the central ones framing a niche, while on the two external sides there are two large windows on each side. In the niche there is an inscription in Latin: A SEMP MEM PAULO V ERECTAM HAS IN AEDES TO CLEM VII MEDICE CUDENDIS NUMMIS DESTINATAS AB ALEXANDRO VII NOVA STRUCTIONE MUNITAS CLEMENS IX PONT MAX FELICIBUS AUSPICIIS TRANSULIT STABILITY YEAR OF DOMAINS MDCLXVII " Which in Italian means, that in 1867, Pope Clement IX, had the Banco di Santo Spirito transported here. Above the inscription is the coat of arms of the "Banco di Santo Spirito" In the upper part of the niche there is a lion protome. The upper part of the facade is crowned by an imposing coat of arms of Paul V supported by two scrolls and decorated with floral garlands, two large statues placed on the sides complete the top of the building. At the beginning of the seventeenth century this building hosted the important Bank had a considerable importance.
M
Maurizio Faraone on Google

Già dal pontificato di Giulio II (Giuliano della Rovere, 1503-1513) il palazzetto ospitò, grazie ad una sistemazione architettonica del Bramante, la sede della Zecca Pontificia, sede nella quale operò persino Benvenuto Cellini. Il pontefice successore, Leone X (Giovanni de' Medici, 1513-1521), dette incarico ad Antonio da Sangallo il Giovane di realizzare l'attuale facciata, incarico completato nel 1524 sotto il pontificato del suo successore Clemente VII (Giulio de' Medici, 1523-1534). Nel 1541 sotto il papato di Paolo III (Alessandro Farnese, 1534-1549), tuttavia, la Zecca pontificia fu spostata altrove e il palazzetto assunse per tutti il nome di "Zecca Vecchia". Nel 1605, il neo eletto papa Paolo V (Camillo Borghese, 1605-1621), a seguito di un tracollo economico che portò al fallimento di alcuni banchieri, decise di fondare il "Banco di Santo Spirito", la cui sede, destinata all'amministrazione dei prestiti delle somme di denaro, finì per operare in questo luogo per volere di Alessandro VII (Fabio Chigi, 1655-1667). Come si può leggere dalla targa che sulla facciata sormonta lo stemma pontificio, l'ufficialità di questo luogo quale sede del "Banco di Santo Spirito" si realizzò soltanto nel 1667, sotto il regno di papa Clemente IX (Giulio Rospigliosi, 1667-1669). In alto dove la facciata termina su un massiccio cornicione sono visibili due statue: a sinistra la statua della "Carità" e dal lato opposto quella della "Abbondanza". Al centro è visibile un fastigio che mostra lo stemma di Paolo V, fondatore del Banco. Il palazzetto, i cui interni furono sistemati dall'architetto Giovanni Tommaso Ripoli sotto il pontificato di papa Clemente IX, è tuttora sede di attività bancarie.
Already from the pontificate of Julius II (Giuliano della Rovere, 1503-1513) the building hosted, thanks to an architectural arrangement by Bramante, the seat of the Papal Mint, where even Benvenuto Cellini operated. The successor pontiff, Leo X (Giovanni de 'Medici, 1513-1521), commissioned Antonio da Sangallo the Younger to create the current facade, a task completed in 1524 under the pontificate of his successor Clement VII (Giulio de' Medici, 1523-1534). In 1541 under the papacy of Paul III (Alessandro Farnese, 1534-1549), however, the papal mint was moved elsewhere and the building assumed the name of "Old Mint" for everyone. In 1605, the newly elected Pope Paul V (Camillo Borghese, 1605-1621), following an economic meltdown that led to the bankruptcy of some bankers, decided to found the "Banco di Santo Spirito", whose headquarters, destined to administration of loans of sums of money, ended up operating in this place at the behest of Alexander VII (Fabio Chigi, 1655-1667). As you can read from the plaque that surmounts the papal coat of arms on the facade, the official status of this place as the seat of the "Banco di Santo Spirito" was only realized in 1667, under the reign of Pope Clement IX (Giulio Rospigliosi, 1667-1669) . At the top where the facade ends on a massive cornice, two statues are visible: on the left the statue of "Charity" and on the opposite side that of "Abundance". In the center there is a fastigium showing the coat of arms of Paul V, founder of the Banco. The building, whose interiors were arranged by the architect Giovanni Tommaso Ripoli under the pontificate of Pope Clement IX, is still the seat of banking activities.
e
emy boccagna on Google

Bel palazzo, non visitabile che può essere ammirato solo all'esterno, caratterizzato dalla facciata a forma concava e dallo stemma con la tiara papale con ai lati due statue.
Beautiful palace, not open to visitors, which can only be admired from the outside, characterized by a concave façade and the coat of arms with the papal tiara with two statues on either side.
I
Igor dos santos on Google

Beautiful

Write some of your reviews for the company Palazzo del Banco di Santo Spirito

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *