Ninfeo di via Degli Annibaldi

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Ninfeo di via Degli Annibaldi

Address :

Via degli Annibaldi, 00184 Roma RM, Italy

Website : http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/ninfeo_degli_annibaldi
Categories :
City : Roma

Via degli Annibaldi, 00184 Roma RM, Italy
G
Giulio on Google

Molto interessante la visita che va prenotata
The visit that must be booked is very interesting
M
Maurizio Picca on Google

Una visita nella Roma sotterranea, veramente emozionante.
A visit to underground Rome, truly exciting.
G
Giovanni Stirpe on Google

Sito archeologico poco conosciuto ed aperto solo occasionalmente; ninfeo di una famiglia importante che serviva come ristoro, con vasca e decorazioni alle pareti formate da pietre pomici, conchiglie ed altro. Approfittare delle aperture è consigliabile
Archaeological site little known and open only occasionally; nymphaeum of an important family that served as a refreshment, with a basin and decorations on the walls formed by pumice stones, shells and more. Taking advantage of openings is advisable
t
tommaso grenga on Google

Ho scoperto questo sito tramite i servizi televisivi di Alberto Angela prima e di Roberto Giacobbo dopo. Se si fa parte di un'associazione culturale è più semplicemente raggiungere il numero minimo di persone perché possa essere visitato. Si accede al sito scendendo una scala a chiocciola che ci porta a 5/6 metri sotto il livello stradale. C'è molta umidità ma non appena viene chiusa la porta di metallo si apprezzano i giochi di luci che si riflettono sulle conchiglie che tappezzano le pareti del ninfeo e i rumori delle auto non scompaiono ma si attenuano notevolmente. Peccato che fossimo due gruppi e i 15 minuti concessi al mio siano volati, sarei rimasto molto di più soprattutto per il racconto della guida che per quel quarto d'ora ci ha portato indietro di 2000 anni.
I discovered this site through the television reports of Alberto Angela before and Roberto Giacobbo after. If you are part of a cultural association it is more than simply reaching the minimum number of people to be visited. You enter the site by going down a spiral staircase that takes us 5/6 meters below street level. There is a lot of humidity but as soon as the metal door is closed you can appreciate the play of lights that are reflected on the shells that cover the walls of the nymphaeum and the noises of the cars do not disappear but are considerably attenuated. Too bad that we were two groups and the 15 minutes allowed to mine have flown, I would have stayed much longer especially for the story of the guide that for that quarter of an hour took us back 2000 years.
P
Pier Francesco Grazioli on Google

Interessantissima visita organizzata da Anita e Valentina a questa piccola porzione rimasta dello splendido ninfeo di epoca Augustea ,annesso di certo ad una villa limitrofa ora distrutta Il ninfeo deve essere poi stato parzialmente demolito da Nerone per far posto alla erigenda Domus aurea Rimane circa la metà di un emiciclo il cui muro a Malta, con incrostazioni di pomici e conchiglie, ancora visibili ,riproduceva una grotta marina Nel muro vi erano anche inclusioni di elementi in pasta vitrea e forse anche vetromosaico Forse era anche usato come cenatio estiva della villa Dimostra la elevatissima tecnica costruttiva romana e la grande capacità di riproduzione di elementi naturali, che palesano l altissimo livello del lusso e raffinatezza delle Domus di epoca Augustea Purtroppo la restante porzione del ninfeo e stata demolita a fine 19 secolo per l apertura di via degli annibaldi ,uno dei tanti indegni sventramenti distruttivi con cui Roma pago il prezzo di essere divenuta capitale del papato prima e d Italia poi. In più tale sventramento non ha avuto ne risultati scenografici ne archeologici.eccetto questo ritrovamento, che ha rischiato la totale distruzione Visita da farsi, se interessati ad un notevole approfondimento, ma occorre prenotare ed avere la guida
Interesting visit organized by Anita and Valentina to this small portion of the splendid Augustean era nymphaeum, certainly annexed to a neighboring villa now destroyed The nymphaeum must then have been partially demolished by Nero to make room for the erigenda Domus aurea About half of a hemicycle remains whose wall in Malta, with encrusted pumice and shells, still visible, reproduced a sea cave In the wall there were also inclusions of elements in vitreous paste and perhaps also glass mosaic Perhaps it was also used as a summer dinner for the villa It demonstrates the very high Roman construction technique and the great ability to reproduce natural elements, which reveal the very high level of luxury and refinement of the Domus of the Augustean era Unfortunately, the remaining portion of the nymphaeum was demolished at the end of the 19th century for the opening of via degli annibaldi, one of the many unworthy destructive disembowels with which Rome paid the price of having first become the capital of the papacy and then Italy. In addition, this disembowelment had neither scenographic nor archaeological results.except this finding, which risked total destruction Visit to be done, if interested in a considerable study, but it is necessary to book and have the guide
A
Alessio Fauni on Google

Un angolo di Roma che ti riporta ai tempi dell'impero e del massimo splendore della città eterna. Non sempre aperto, quindi serve anche un po'di fortuna, soprattutto per chi non è un visitatore abituale di questa stupenda città. La conservazione è ottima e ti trasmette tutto il fascino che doveva avere nei secoli passati. Assolutamente da vedere.
A corner of Rome that takes you back to the times of the empire and the maximum splendor of the eternal city. Not always open, so a little luck is needed, especially for those who are not regular visitors to this beautiful city. The conservation is excellent and gives you all the charm it must have had in past centuries. A must see.
M
Marco Rutigliano on Google

Sito molto interessante da vedere ed ammirare per la sua unicità. Venuto alla luce durante i lavori per la realizzazione di via degli Annibaldi (ex via dei Serpenti),e distrutto in parte. Si scende di circa 8 metri attraverso una scala a chiocciola molto stretta e ripida (non adatto a persone con disabilità) e ci si ritrova nella vasca del ninfeo. L'unicità del ninfeo che è fatto con conchiglie telline ed altre valve.visita molto interessante fatta con la sovraintendrnza del comune di Roma. Gratis con la Mic
Very interesting site to see and admire for its uniqueness. It came to light during the works for the construction of via degli Annibaldi (ex via dei Serpenti), and partly destroyed. Go down about 8 meters through a very narrow and steep spiral staircase (not suitable for people with disabilities) and find yourself in the nymphaeum tank. The uniqueness of the nymphaeum that is made with clam shells and other valves. Very interesting visit made with the sovraintendrnza of the municipality of Rome. Free with the Mic
R
R. Cecchini on Google

Ero titubante se inserirlo tra le visite e invece è stato uno spettacolo. Una minuscola porticina con una invisibile targa sopra segnano questo posto che agli occhi dei passanti sembra una cabina elettrica. Un angusto passaggio introduce a un locale stretto ma profondo, all'Interno del quale una scala a chiocciola stretta e ripida vi permetterà di ammirare da abbastanza vicino le pareti decorate di un emiciclo di epoca augustea che doveva riprodurre una grotta marina attraverso l'utilizzo di materiali autoctoni... conchiglie, valve, telline, cozze, pomici e pietre. Risultato stupendo e ben conservato. Si accede solo su prenotazione. Guardate le foto e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto.
I was hesitant to put it between visits and instead it was a show. A tiny door with an invisible plaque on it marks this place that looks like an electrical cabin to passers-by. A narrow passage leads to a narrow but deep room, inside which a narrow and steep spiral staircase will allow you to admire from close enough the decorated walls of a hemicycle of the Augustan period which was to reproduce a sea cave through the use of native materials ... shells, valves, clams, mussels, pumice and stones. Gorgeous and well preserved result. Access is by reservation only. Look at the photos and other reviews of Rome and its wonders that I have done.

Write some of your reviews for the company Ninfeo di via Degli Annibaldi

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *