Museo della Navigazione nelle Acque Interne

4.2/5 based on 8 reviews

Contact Museo della Navigazione nelle Acque Interne

Address :

Viale Regina Margherita, 01010 Capodimonte VT, Italy

Phone : 📞 +97877
Postal code : 01010
Opening hours :
Sunday 9:30AM–1PM
Monday Closed
Tuesday Closed
Wednesday Closed
Thursday Closed
Friday 9:30AM–1PM
Saturday 9:30AM–1PM
Categories :
City : Capodimonte

Viale Regina Margherita, 01010 Capodimonte VT, Italy
Q
QUIRINO MARTELLINI on Google

E' qui che abbiamo incontrato la Direttrice di questo Museo la quale ci ha mostrato le ex Scuderie farnesiane proprio vicino a tale rinnovata Istituzione.
It is here that we met the director of this museum who showed us the former Farnese stables right next to this renewed institution.
M
Marina Ghezzi on Google

Bellissimo per quanto concerne le barche antichissime provenienti da diversi laghi del Lazio, personale gentilissimo e modellini di varie barche e attrezzi da pesca. Parcheggi nelle vicinanze
Beautiful with regard to the very old boats coming from different lakes of Lazio, very kind staff and models of various boats and fishing gear. Parking nearby
S
Stefano Lippolis on Google

Piccolo museo con ricostruzioni e reperti della storia della pesca nel lago di Bolsena. È presente anche una delle barche più antiche ritrovate nella zona.
Small museum with reconstructions and finds from the history of fishing in Lake Bolsena. There is also one of the oldest boats found in the area.
S
Silvia M. on Google

La guida ci ha spiegato la storia del reperti preziosi che sono presenti nel museo con l' amore che sa trasmettere solo chi è veramente appassionato del proprio mestiere. Il museo è piccolissimo ma interessante per capire la storia del Lago e dei suoi abitanti.
The guide explained the history of the precious finds that are present in the museum with the love that only those who are truly passionate about their profession can convey. The museum is very small but interesting to understand the history of the lake and its inhabitants.
M
Maurizio Manera on Google

Avrei voluto visitarlo ma era aperto solo di mattina. Capisco la situazione contingente legata all'emergenza pandemica, ma se non si offre in estate la possibilità ai turisti di poter visitare in una fascia oraria più estesa il museo (e questo purtroppo non è un caso isolato), si rischia di far venire meno uno dei motivi principali dell'esistenza di un museo: la divulgazione. In Italia ci sarebbe da vedere moltissimo, in ogni campo delle arti e della cultura. Purtroppo si difetta ancora nella capacità di valorizzazione dei tesori posseduti.
I wanted to visit it but it was only open in the morning. I understand the contingent situation linked to the pandemic emergency, but if tourists are not offered the opportunity in summer to be able to visit the museum in a longer time slot (and this unfortunately is not an isolated case), there is a risk of missing one of the main reasons for the existence of a museum: disclosure. In Italy there would be a lot to see, in every field of arts and culture. Unfortunately, it still lacks the ability to enhance the treasures possessed.
S
SirEmanuele Vallesi on Google

Il lago di Bolsena ha restituito due piroghe: una è la piroga di Punta Calcino, individuata nel 1989, datata al Bronzo recente/finale; l’altra è quella che si trova tuttora sommersa nei fondali presso Monte Bisenzo ed è attribuita al Bronzo medio. La sua individuazione è avvenuta due anni dopo rispetto alla prima piroga, ad opera di Amedeo Raggi, componente dell’equipe subacquea del Museo Territoriale del lago di Bolsena. L’imbarcazione è a circa 350 m dalla riva, precisamente tra Monte Bisenzo e Punta San Bernardino, ad una profondità di circa 11 m. Dalle analisi effettuate è risultato che il legno utilizzato è quello di una quercia caducifoglia, specie utilizzata per la fabbricazione di piroghe fin dal Neolitico. La lunghezza è di circa 9,67 m, con una larghezza a prua di circa 57 cm e di circa 74 cm verso la poppa. Il punto di massima larghezza sarebbe all’incirca al centro della piroga. La prua ha una forma pressoché triangolare, così come la poppa, come si è potuto osservare nonostante le non buone condizioni di conservazione. La sezione trasversale rivela un fondo largo e lievemente incurvato. Le fiancate sono basse e leggermente aperte. La sezione della prua e della poppa è piena ed emisferiche, più bassa la prima, più emisferica la seconda. Dalle misurazioni effettuate, si ipotizza un peso di circa 320 kg e un pescaggio di 11 cm senza equipaggio e senza carico. La stabilità doveva essere buona soprattutto per il rapporto lunghezza/larghezza. Al momento la piroga risulta essere protetta da una copertura modulare composta da lastre di ferro che possono essere smontate per consentire l’ispezione del reperto.
The lake of Bolsena has returned two pirogues: one is the pirogue of Punta Calcino, identified in 1989, dated to the recent / final Bronze Age; the other is that which is still submerged in the seabed near Monte Bisenzo and is attributed to the Middle Bronze Age. Its identification took place two years after the first pirogue, by Amedeo Raggi, a member of the underwater team of the Territorial Museum of Lake Bolsena. The boat is about 350 m from the shore, precisely between Monte Bisenzo and Punta San Bernardino, at a depth of about 11 m. The analyzes carried out showed that the wood used is that of a deciduous oak, a species used for the manufacture of pirogues since the Neolithic. The length is about 9.67 m, with a width at the bow of about 57 cm and about 74 cm towards the stern. The point of maximum width would be approximately in the center of the pirogue. The bow has an almost triangular shape, as well as the stern, as has been observed despite the poor conservation conditions. The cross section reveals a broad and slightly curved bottom. The sides are low and slightly open. The bow and stern section is full and hemispherical, the first lower, the second more hemispherical. From the measurements carried out, it is assumed a weight of about 320 kg and a draft of 11 cm without crew and without load. The stability had to be good especially for the length / width ratio. At the moment the pirogue is protected by a modular cover made up of iron plates that can be disassembled to allow inspection of the find.
A
Anthony Lombardi on Google

Wonderful installation of ancient dugout canoe.
P
Pier Giorgio Marchetti on Google

Very cosy, but unique museum. Actually hosts an ancient pirogue, a modern copy of a traditional wooden boat, a few Etruscan pieces. It offers a view of the life over the lake on the basis of few elements. It should be seen with a view on the tradition related to the imprisonment of queen Amalasunta in the island Martana and the Farnese Pope residence on the island Bisentina. A boat trip departing from the harbour of Capodimonte helps in completing the picture.

Write some of your reviews for the company Museo della Navigazione nelle Acque Interne

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *