Museo del Risorgimento of Asti

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Museo del Risorgimento of Asti

Address :

Corso Vittorio Alfieri, 350, 14100 Asti AT, Italy

Phone : 📞 +999
Website : http://www.comune.asti.it/pagina948_museo-del-risorgimento.html
Categories :
City : Asti

Corso Vittorio Alfieri, 350, 14100 Asti AT, Italy
M
Maria Pia on Google

Bello spazio espositivo da visitare. È situato presso il palazzo Ottolenghi. Dedicato al Risorgimento contiene reperti dal 1797 al 1870. Le collezioni sono soprattutto frutto di donazioni di famiglie astigiane e comprendono dipinti, bandiere, stendardi, armi, divise militari e monete. Sono presenti quadri che rappresentano personaggi storici o battaglie importanti. Le monete sono soprattutto quelle coniate da Casa Savoia.
Nice exhibition space to visit. It is located in the Ottolenghi palace. Dedicated to the Risorgimento it contains finds from 1797 to 1870. The collections are mainly the result of donations from Asti families and include paintings, flags, banners, weapons, military uniforms and coins. There are paintings that represent historical characters or important battles. The coins are mainly those minted by the House of Savoy.
R
Roberto Gerbi on Google

L'embrione della collezione risorgimentale astigiana nacque nel 1898 in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario di promulgazione dello Statuto Albertino per volontà del conte Leonetto Ottolenghi. Al Conte di famiglia ebraica, e il cui nome completo era Abramo Leone, si devono numerose iniziative filantropiche e culturali (come il Teatro Alfieri), la donazione di numerosi palazzi e l'abbellimento di spazi pubblici. Leonetto Ottolenghi diede incarico ad alcuni dei migliori pittori dell'epoca di dipingere quadri raffiguranti eventi e personalità risorgimentali finanziando di tasca propria l'intera iniziativa. Ne nacque una esposizione, il "Salone del Risorgimento", che venne allestita presso l'Alla in piazza Alfieri, un edificio abbattuto negli anni sessanta per realizzare al suo posto il palazzo della provincia. Al termine dell'esposizione, nel 1901, i reperti vennero trasferiti a palazzo Alfieri, per l'occasione acquisito da Leonetto Ottolenghi con l'obiettivo di destinarlo a museo civico per poi cederlo gratuitamente alla città di Asti. Nel 1937, dopo la fondazione a palazzo Alfieri del Centro Studi Alfieriani, il museo, per ragioni di spazio, venne trasferito a palazzo Mazzetti, dove rimase fino al 1984. In quell'anno il palazzo venne chiuso per ristrutturazione e le esposizioni furono smontate e archiviate. In occasione delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, il 23 marzo 2012, il museo è stato riaperto a palazzo Ottolenghi, ristrutturato per l'occasione. La collezione del museo comprende dipinti, bandiere, stendardi militari, armi, divise militari, monete, medaglie ed altri tipi di reperti. Sono presenti ovali che rappresentano personaggi storici e quadri che raffigurano le battaglie più importanti dell'epopea risorgimentale. Questi dipinti appartengono al primo nucleo voluto da Leonetto Ottolenghi nel 1898. I personaggi raffigurati sono stati eseguiti dal pittore astigiano Paolo Arri (1868-1939) e rappresentano politici, economisti, patrioti, filosofi, poeti, letterati, tra i quali Camillo Benso Conte di Cavour, Angelo Brofferio e Giuseppe Garibaldi, e i componenti di Casa Savoia. Le battaglie risorgimentali sono state invece immortalate dai pittori Luigi Morgari (1857-1935), Raffaele Pontremoli (1832-1905) e Felice Cerruti Bauduc (1818 - 1896). È inoltre presente una collezione di stendardi e bandiere delle corporazioni di Asti e dei reduci Garibaldini astigiani. All'interno del Museo sono visibili anche reperti storici relativi alla I e alla II Guerra Mondiale e il rifugio antiaereo realizzato nel 1943, quando Palazzo Ottolenghi ospitava la prefettura di Asti.
The embryo of the Asti Risorgimento collection was born in 1898 on the occasion of the celebrations for the fiftieth anniversary of the promulgation of the Albertine Statute by Count Leonetto Ottolenghi. Al Conte Jewish family, whose full name was Abraham Lion, you have many philanthropic and cultural initiatives (such as the Teatro Alfieri), the donation of numerous palaces and beautification of public spaces. Leonetto Ottolenghi gave assignment to some of the best painters of the time to paint paintings of events and personalities of the Risorgimento funding of their own pockets the whole initiative. The result was an exhibition, the "Salone del Risorgimento", which was set up at the Alla in Piazza Alfieri, a building demolished in the sixties to build the province palace in its place. At the end of the show, in 1901, the remains were transferred to Alfieri palace for the occasion acquired by Leonetto Ottolenghi with the aim of a civic museum destine then dispose of it free of charge to the city of Asti. In 1937, after the foundation of the palace Alfieri Alfieri Studies Center, the museum, for reasons of space, he was transferred to Mazzetti palace, where he remained until 1984. In that year the building was closed for renovation and the exhibits were removed and archived. On the occasion of the celebrations for the 150th anniversary of the Unification of Italy, on March 23, 2012, the museum was reopened at the Ottolenghi palace, renovated for the occasion. The museum's collection includes paintings, flags, military flags, weapons, military uniforms, coins, medals and other types of exhibits. There are ovals representing historical figures and paintings depicting the most important battles of the Risorgimento epic. These paintings belong to the first nucleus desired by Leonetto Ottolenghi in 1898. The characters depicted were executed by the painter Paolo Arri from Asti (1868-1939) and represent politicians, economists, patriots, philosophers, poets, writers, including Camillo Benso Conte di Cavour, Angelo Brofferio and Giuseppe Garibaldi, and the members of the House of Savoy. The battles of the Risorgimento were instead captured by Luigi Morgari painters (1857-1935), Raffaele Pontremoli (1832-1905) and Felix Cerruti Bauduc (1818-1896). There is also a collection of banners and flags of the guilds of Asti and veterans of the Asti Garibaldini. Inside the museum are also visible historical finds relating to World War I and II and the air raid shelter built in 1943, when Palazzo Ottolenghi housed the Asti prefecture.
V
Viky Allocco on Google

Nel bel Palazzo Ottolenghi è collocato questo piccolo museo del risorgimento, ringrazio i volontari che ne consentono l' apertura al pomeriggio nei week-end.
This small museum of the Risorgimento is located in the beautiful Palazzo Ottolenghi. I thank the volunteers who allow it to open in the afternoon on weekends.
E
Emanuele Scola on Google

Il Museo del Risorgimento è uno spazio espositivo situato ad Asti presso palazzo Ottolenghi. È dedicato al Risorgimento e contiene reperti che sono databili dal 1797 al 1870.
The Risorgimento Museum is an exhibition space located in Asti at Palazzo Ottolenghi. It is dedicated to the Risorgimento and contains artifacts that can be dated from 1797 to 1870.
s
silvio zagli on Google

Merita sicuramente una visita; quello che mi ha colpito di più è sicuramente il poter vedere la sede del primo Parlamento del Regno d'Italia.
Definitely worth a visit; what struck me most is certainly being able to see the seat of the first Parliament of the Kingdom of Italy.
V
Vincent on Google

Situato su una bella piazza caratteristica, il museo del Risorgimento sarà per voi una gradita sorpresa. L'ingresso è gratuito e vi accoglierà l'elegante Vicky, una sedicente musicista d'orchestra che presidia il museo da volontaria. Sembrerà incredibile, ma non sono riuscito ad ottenere il di lei numero.
Located on a beautiful characteristic square, the Risorgimento museum will be a pleasant surprise for you. Admission is free and you will be welcomed by the elegant Vicky, a self-styled orchestra musician who presides over the museum as a volunteer. It sounds incredible, but I couldn't get her number.
C
Carlo Raso on Google

Museo free! Nonostante io abbia la tessera museale, è stata una sorpresa scoprire che questo museo è free. È diviso in tre parti, una prima sala con quadri di battaglie, spiegazioni del periodo storico e dei movimenti di unione nazionale. Una seconda sala con i quadri delle persone più illustri che hanno segnato tal periodo con al centro una teca con medaglie e monete commemorative dell’epoca. L’ultima parte è il rifugio antiaereo con all’interno una piccola mostra di oggetti dell’epoca e come si è arrivati al conflitto e alle diverse problematiche di tal periodo. Gentile il custode che ha atteso il nostro giro, nonostante stessimo debordando oltre l’orario di chiusura. Da non perdere se si passa da Asti.
Free museum! Although I have a museum card, it was a surprise to discover that this museum is free. It is divided into three parts, a first room with pictures of battles, explanations of the historical period and movements of national union. A second room with the paintings of the most illustrious people who have marked this period with a reliquary with medals and commemorative coins of the time in the center. The last part is the air-raid shelter with a small exhibition of objects of the time inside and how we arrived at the conflict and the various problems of that period. Dear the caretaker who waited for our tour, despite the fact that we were overstepping the closing time. Not to be missed if you pass by Asti.
M
Marisa Fantino on Google

Palazzo Ottolenghi. Piccolo museo, ma molto curato è la rappresentazione della ns. Storia, il ns. Bagaglio culturale dove sono esposti reperti carichi di significati. Per gli amanti della storia....
Ottolenghi Palace. Small museum, but very nice is the representation of our. History, our Cultural baggage where finds full of meanings are exhibited. For history lovers ....

Write some of your reviews for the company Museo del Risorgimento of Asti

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *