MAGMAX - Museo Mineralogia Asti

5/5 based on 8 reviews

Contact MAGMAX - Museo Mineralogia Asti

Address :

Corso Vittorio Alfieri, 360, 14100 Asti AT, Italy

Phone : 📞 +98989
Website : https://www.astimagmax.it/
Categories :
City : Asti

Corso Vittorio Alfieri, 360, 14100 Asti AT, Italy
F
Francesca Busa on Google

Museo bellissimo, affascinante e ricco di spunti. La visita guidata offre l’occasione per approfondire gli argomenti che interessano di più, al “Massimo” della professionalità e passione. Super consigliato!!!
Beautiful museum, fascinating and full of ideas. The guided tour offers the opportunity to explore the topics that interest most, to the "Maximum" of professionalism and passion. Super recommended !!!
F
Filomena Murino on Google

Esperienza speciale, la passione nel creare questo luogo è tangibile. Una visita piacevole e senza tempo. Grazie
Special experience, the passion in creating this place is tangible. A pleasant and timeless visit. Thank you
D
Daniele Gualco on Google

Definirlo un Museo è riduttivo. È un geniale concentrato di reperti che fanno la storia della mineralogia e non solo fino ad arrivare ai campioni di sabbia lunare e conglomerati espulsi da vulcani e provenienti da più di 50 km sotto terra. Prenotate la vostra visita che tra l'altro è gratis . Seguite anche gli eventi del Museo , molto interessante quello su Chernobyl illustrato ad una platea di non esperti con spiegazioni chiare e interessanti.
Defining it as a museum is an understatement. It is a brilliant concentrate of finds that make the history of mineralogy and not only up to the samples of lunar sand and conglomerates expelled from volcanoes and coming from more than 50 km underground. Book your visit which by the way is free. Also follow the events of the Museum, the one on Chernobyl illustrated to an audience of non-experts with clear and interesting explanations is very interesting.
C
Carlo Miola on Google

Il museo è piccolissimo e contenuto in una stanza di un palazzo storico finemente ristrutturato nel centro di Asti che già di per sé è di grande interesse storico. La collezione è molto ampia e soprattutto molto ben organizzata in vetrine tematiche che ripercorrono ogni aspetto dello studio dei minerali. Ma la vera ricchezza contenuta in questo museo è il suo curatore (nonché proprietario della collezione) che con dedizione e passione accoglie i visitatori come ospiti in casa propria. Con grande competenza e con le sue capacità di insegnante e di divulgatore mette a disposizione la propria conoscenza per far vivere al visitatore un viaggio nel mondo dei minerali che spazia dalla chimica alla fisica, alla geologia, all'arte mineraria e alla storia. Siamo stati coinvolti per oltre due ore, ma ci saremmo fermati volentieri di più e per questo torneremo sicuramente!
The museum is very small and contained in a room of a finely restored historic building in the center of Asti which in itself is of great historical interest. The collection is very large and above all very well organized in thematic showcases that trace every aspect of the study of minerals. But the real wealth contained in this museum is its curator (as well as the owner of the collection) who, with dedication and passion, welcomes visitors as guests in their own homes. With great competence and with his skills as a teacher and popularizer he makes his knowledge available to make the visitor experience a journey into the world of minerals that ranges from chemistry to physics, geology, mining and history. We have been involved for over two hours, but we would have gladly stayed longer and for that we will definitely be back!
P
Pietro on Google

Questo museo offre un'esperienza magnifica ed entusiasmante!... a cominciare dalla collocazione all'interno di una torre medievale del 1200 che offre una vista Bellissima sui tetti del centro storico di Asti. Nello spazio di una piccola stanza sono raccolti moltissimi reperti che spaziano dai libri antichi agli strumenti scientifici, dai poster cinematografici alle ricostruzioni della struttura molecolare dei minerali, dai modellini in miniatura alle meteoriti e rocce provenienti da diverse località.. Ogni oggetto ha una storia da raccontare e il curatore del museo è ben lieto di rispondere a qualsiasi domanda e curiosità. La visita è guidata . dopo una panoramica di quanto offre il museo si può richiedere spiegazioni sulle cose che attirano di più l'attenzione. Nel nostro caso ci siamo concentrati sulle meteoriti e sulle rocce che provengono da diversi chilometri sottoterra scoprendo cose incredibili! Si può persino vedere la polvere lunare! Molto interessanti anche gli strumenti scientifici presenti in una vetrina al centro della stanza. Da non sottovalutare anche le mostre che periodicamente vengono allestite. Attualmente ce ne sono due: una sul chimico francese Lavoisier per cui consiglio non solo di osservare quanto esposto nella piccola vetrina ma soprattutto di farsi raccontare quello che ha scoperto con i suoi studi rivoluzionari e l'altra sui minerali contenuti nella pietra di Luserna scoperti da un appassionato in circa 15 anni di ricerca sul campo! Il modo in cui viene trasmesso ciò che riguarda la mineralogia lo rende interessante anche per chi non fosse appassionato della materia. Consigliato veramente a tutti quelli che vogliono imparare qualcosa di nuovo o approfondire quello che già conoscono! La visita si fa su appuntamento, basta telefonare. Dati gli spazi molto ristretti è consigliabile andare in piccoli gruppi. Adattissimo anche ai bambini per cui vengono fatti giochi, piccoli esperimenti eccetera. Grazie veramente per aver aperto questo piccolo gioiello ad Asti!
This museum offers a magnificent and exciting experience! ... starting with the location inside a medieval tower dating back to 1200 which offers a beautiful view over the rooftops of the historic center of Asti. In the space of a small room, many artifacts are collected ranging from ancient books to scientific instruments, from movie posters to reconstructions of the molecular structure of minerals, from miniature models to meteorites and rocks from different locations. Each object has a story to tell and the museum curator is happy to answer any questions and curiosities. The visit is guided. after an overview of what the museum offers, you can ask for explanations on the things that attract the most attention. In our case we focused on meteorites and rocks that come from several kilometers underground discovering amazing things! You can even see moon dust! The scientific instruments in a showcase in the center of the room are also very interesting. The exhibitions that are periodically set up should also not be underestimated. Currently there are two of them: one on the French chemist Lavoisier for which I recommend not only to observe what is exhibited in the small showcase but above all to be told what he discovered with his revolutionary studies and the other on the minerals contained in the Luserna stone discovered by an enthusiast in about 15 years of field research! The way in which what concerns mineralogy is transmitted makes it interesting even for those who are not passionate about the subject. Truly recommended to all those who want to learn something new or deepen what they already know! The visit is by appointment, just call. Given the very limited space, it is advisable to go in small groups. Also very suitable for children for whom games, small experiments and so on are made. Thank you so much for opening this little gem in Asti!
M
Milena Malvestiti on Google

Passione, dedizione, competenza eccelsa, accoglienza e generosa condivisione della conoscenza: tutto ciò e molto altro in questo museo gioiello dedicato al mondo della mineralogia di cui il Prof. Massimo Tomalino apre le porte, gratuitamente, su prenotazione, a chiunque voglia sapere qualcosa di più su questa meravigliosa scienza! Grazie per l'esperienza vissuta e che mi fa tornare a casa arricchita nella mente e nello spirito!
Passion, dedication, excellent competence, hospitality and generous sharing of knowledge: all this and much more in this jewel museum dedicated to the world of mineralogy of which Prof. Massimo Tomalino opens its doors, free of charge, by reservation, to anyone who wants to know something. more on this wonderful science! Thanks for the experience and that makes me go home enriched in mind and spirit!
L
Lorenzo Rolla on Google

Il nome del museo, M.A.G.M.A.X è l’acronimo di Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia. Si tratta del museo dei minerali più piccolo d’Italia e si trova in una stanza all’ultimo piano della Torre medioevale Quartero. È aperto dal 5 luglio 2021, previo appuntamento telefonico.
The name of the museum, M.A.G.M.A.X is the acronym of Astense Museum of Geology, Mineralogy, Mining Art, Crystallography. This is the smallest mineral museum in Italy and is located in a room on the top floor of the medieval Quartero Tower. It is open from 5 July 2021, by telephone appointment.
V
Valeria Paolini on Google

Un concentrato incredibile di scienza, di storia, di aneddoti e cimeli, dalle profondità più misteriose della Terra fino alla Luna e oltre, il tutto in pochi m2! Fatevi condurre in un viaggio fantastico dal Prof. Massimo Tomalino: saprà incuriosirvi e affiscinarvi, portandovi nel mondo dei cristalli e dell'arte mineraria. Consigliatissimo.
An incredible concentration of science, history, anecdotes and relics, from the most mysterious depths of the Earth to the Moon and beyond, all in a few m2! Let Prof. Massimo Tomalino take you on a fantastic journey: he will intrigue and fascinate you, taking you into the world of crystals and mining art. Highly recommended.

Write some of your reviews for the company MAGMAX - Museo Mineralogia Asti

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *