Museo Archeologico di Teanum Sidicinum

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Museo Archeologico di Teanum Sidicinum

Address :

Via Nicola Gigli, 23, 81057 Teano CE, Italy

Phone : 📞 +987
Postal code : 81057
Website : https://www.beniculturali.it/luogo/museo-archeologico-di-teanum-sidicinum
Categories :
City : Teano

Via Nicola Gigli, 23, 81057 Teano CE, Italy
M
Margherita Mazzenga on Google

Il museo è ospitato in un palazzo tardo gotico decisamente notevole. Vi si trovano bellissimi reperti che vanno dal periodo pre ellenistico al periodo romano. Gentilissimi gli operatori. Ingresso gratuito.
The museum is housed in a very remarkable late Gothic palace. There are beautiful finds ranging from the pre-Hellenistic period to the Roman period. Dear operators. Free entry.
c
cristina baratta on Google

Museo archeologico di Teanum Sidicinum Addossato alle Mura Preromane della cittadina di Teano è il "Loggione", palazzo baronale del XIV sec. Nella sua parte inferiore, la cosiddetta "Cavallerizza" o scuderia del palazzo, è stato ricavato da alcuni anni il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum. Nel Museo sono esposti, in funzionali vetrine, i reperti provenienti dagli scavi effettuati nel centro antico e nel territorio di Teanum Sidicium, abitato da una popolazione italica di lingua osca. I materiali in esposizione descrivono la storia del territorio dal Paleolitico agli inizi del Medio Evo tramite la ricca presenza di oggetti di uso comune trovati nei corredi funerari provenienti delle necropoli scavate nel territorio della antica Teanum Sidicinum, tra cui le località di Torricelle, Campofaio, Gradavola, Carrano, Orto Ceraso. Di particolare interesse un mosaico raffigurante l’Epifania: la più antica testimonianza di una scena presepiale raffigurata con tessere da mosaico.
Archaeological Museum of Teanum Sidicinum Leaning against the pre-Roman walls of the town of Teano is the "Loggione", a 14th century baronial palace. In its lower part, the so-called "Cavallerizza" or stable of the palace, the Archaeological Museum of Teanum Sidicinum has been created for some years. The museum exhibits, in functional display cases, the finds from the excavations carried out in the ancient center and in the territory of Teanum Sidicium, inhabited by an Italic population of Oscan language. The materials on display describe the history of the area from the Paleolithic to the early Middle Ages through the rich presence of commonly used objects found in the funerary objects from the necropolis excavated in the territory of the ancient Teanum Sidicinum, including the localities of Torricelle, Campofaio, Gradavola, Carrano, Orto Ceraso. Of particular interest is a mosaic depicting the Epiphany: the oldest evidence of a nativity scene depicted with mosaic tiles.
S
Salvatore Bertolino on Google

A differenza di altri Musei campani di antica fondazione, il Museo di Teano non ha tra le sue collezioni, raccolte private o fondi accumulatesi con il tempo, ma è strettamente legato al territorio, agli scavi sistematici ed alle scoperte archeologiche, talune straordinarie, avvenute nel corso degli ultimi decenni del XX secolo. Il Museo, inaugurato nel 2001, è ospitato nel complesso monumentale del cosiddetto “Loggione e Cavallerizza”. L’edificio, costruito nel XIV secolo per volere della famiglia Marzano, è uno splendido esempio di architettura tardo-gotica con funzioni civili (fu tribunale, sala d’arma e sede del seggio dei nobili).
Unlike other Campania museums of ancient foundation, the Teano Museum does not have among its collections, private collections or funds accumulated over time, but is closely linked to the territory, to the systematic excavations and archaeological discoveries, some extraordinary, which took place in during the last decades of the twentieth century. The Museum, inaugurated in 2001, is housed in the monumental complex of the so-called “Loggione and Cavallerizza”. The building, built in the 14th century at the behest of the Marzano family, is a splendid example of late Gothic architecture with civil functions (it was a court, a weapon room and seat of the seat of the nobles).
R
Roberto Cocchis on Google

Un piccolo ma importante museo che ha già di fascinoso il fatto di trovarsi in un antico edificio. Il percorso museale dedicato a un millennio circa di Storia locale (dai Sidicini del VII secolo a. C. all'epoca romana piena di influenze ellenistiche e paleocristiane del III secolo d. C.) è abilmente inquadrato negli spazi che sfruttano al meglio la disponibilità di luci e ombre, dando l'impressione che il museo sia più grande delle sue effettive dimensioni. Ingresso gratuito, custodi molto disponibili, ovviamente rispettando gli orari (chiude alle 19,30 e non apre il martedì).
A small but important museum that already has the fascinating fact that it is located in an ancient building. The museum itinerary dedicated to about a millennium of local history (from the Sidicini of the 7th century BC to the Roman era full of Hellenistic and early Christian influences of the 3rd century AD) is skilfully framed in the spaces that make the most of the availability of light and shadow, giving the impression that the museum is larger than its actual size. Free admission, very helpful caretakers, obviously respecting the times (it closes at 19.30 and does not open on Tuesdays).
e
emanuele tenneriello on Google

Un piccolo e molto caratteristico museo sito nel cuore di Teano. Al suo interno tanti reperti storici di scavi presenti sul territorio. Molto bello è affascinante da visitare e poi tutto gratuito. Consiglio a tutti una visita
A small and very characteristic museum located in the heart of Teano. Inside, many historical finds from excavations present in the area. Very nice it is fascinating to visit and then all free. I recommend everyone a visit
F
Francesco Passaretti on Google

Una perla nascosta nel territorio sidicino. Museo completamente gratuito e pieno di reperti che accompagnano il visitatore alla scoperta dei sidicini. Stupendo l'unico esemplare al modo di mosaico paleocristiano dell natività.
A hidden pearl in the Sidicino area. Museum completely free and full of finds that accompany the visitor to the discovery of the sidicini. The only example of the early Christian mosaic of the nativity is wonderful.
E
Emanuele Iannazzo on Google

Top
A
Amy Farnell on Google

Amazing museum. Wish we had more time there

Write some of your reviews for the company Museo Archeologico di Teanum Sidicinum

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *