Fontana della Botticella

4.1/5 based on 8 reviews

Contact Fontana della Botticella

Address :

Via di Ripetta, 00186 Roma RM, Italy

Website : http://www.romaspqr.it/roma/Fontane/Fontana_botticella.htm
Categories :
City : Roma

Via di Ripetta, 00186 Roma RM, Italy
n
natascia flamini on Google

C
Cristian Loschiavo on Google

Bellissima
Gorgeous
M
M. K. on Google

Alles top! Schöne Anlage.
Everything perfect! Nice facility.
P
Paolo Emilio Capaldi on Google

Graziosa fontana realizzata nel 1774, probabilmente dalla corporazione degli Osti
Pretty fountain it built in 1774, probably by the guild of Osti
R
Roberto Michetti on Google

Fontana realizzata nel 1774 per conto della confraternita degli Osti e Barcaroli.
Fountain built in 1774 on behalf of the brotherhood of Osti and Barcaroli.
A
Alessio Fauni on Google

Ci sono capitato davanti per caso, mentre passeggiavo in questa zona di Roma e devo dire che sono rimasto colpito da quanti scorci artistici e monumenti secondari si possano incontrare per caso in questa stupenda città. Fontana veramente bellissima costruita nella seconda metà del 'Settecento, posizionata in una nicchia tra due pilastri e tenuta in maniera più che decente, vale sicuramente una visita.
I stumbled upon it by chance, while walking in this area of ​​Rome and I must say that I was struck by how many artistic glimpses and secondary monuments you can meet by chance in this beautiful city. A truly beautiful fountain built in the second half of the eighteenth century, positioned in a niche between two pillars and kept in a more than decent way, is definitely worth a visit.
S
Stefano Manzo on Google

La fontana si trova in una nicchia ricavata da un pilastro posto tra due archi che uniscono le Chiese di San Rocco e San Girolamo degli Schiavoni, ed è stata realizzata nel 1774, come è indicato nell'iscrizione posta al di sopra di essa, probabilmente con il contributo della Confraternita degli Osti e Barcaroli. Prima era situata nelle vicinanze del Mausoleo di Augusto e per i lavori relativi al suo isolamento e alla creazione di Piazza Augusto Imperatore, fu smontata e rimontata dove ora la possiamo ammirare. La nicchia di forma rettangolare è contornata dal marmo bianco, la fontana presenta, dentro una conchiglia, la testa di un ragazzo, con il berretto di un facchino, dalla cui bocca fuoriesce l’acqua che si riversa su una piccola vasca semicircolare, posta alla sommità degli scogli, Quest’acqua a sua volta, attraverso due cannelle poste alla base della vaschetta, fuoriesce su un bacino rettangolare sorretto da una botte. NOTA Sempre presso Largo San Rocco, a pochi metri dalla fontana, è presente un altro elemento che vale la pena di vedere è un idrometro, che come indicato nell'iscrizione è stato inserito nel 1821. Esso serviva a misurare il livello delle inondazioni del Tevere, e osservandolo meglio, si notano le iscrizioni che indicano l’altezza raggiunta da esse nel XVI secolo: sono incredibilmente elevate. NOTA FONTANE A ROMA Le fontane a Roma, sono uno degli elementi caratteristici della città eterna, c’è chi dice che è la città con più fontane del mondo. Sono state un elemento importante sin dall’antica Roma, oggi oltre le tipiche fontanelle in ghisa dette “nasoni” (circa 2000), ve ne sono di molto belle ubicate nei posti più differenti, quali ville, piazze, strade, cortili ed altro. Alcune sono state realizzate dai più grandi geni artistici di tutti i tempi, un nome su tutti Gian Lorenzo Bernini. L’importanza che hanno nell’arredo urbano è anche testimoniata dagli sguardi di ammirazione dei turisti e dal fatto che hanno anche l’utilità sociale di dissetare dopo magari una lunga passeggiata sotto il sole.
The fountain is located in a niche obtained from a pillar placed between two arches that join the Churches of San Rocco and San Girolamo degli Schiavoni, and was built in 1774, as indicated in the inscription above it, probably with the contribution of the Confraternity of the Osti and Barcaroli. Before it was located near the Mausoleum of Augustus and for the works related to its isolation and the creation of Piazza Augusto Imperatore, it was dismantled and reassembled where we can now admire it. The rectangular niche is surrounded by white marble, the fountain has, inside a shell, the head of a boy, with the cap of a porter, from whose mouth comes the water that spills onto a small semicircular basin, placed at top of the rocks, This water in turn, through two spouts placed at the base of the tray, comes out on a rectangular basin supported by a barrel. NOTE Also at Largo San Rocco, a few meters from the fountain, there is another element that is worth seeing is a hydrometer, which as indicated in the inscription was inserted in 1821. It served to measure the level of the Tiber floods, and by observing it better, one can see the inscriptions indicating the height reached by them in the sixteenth century: they are incredibly high. FOUNTAINS NOTE IN ROME The fountains in Rome, are one of the characteristic elements of the eternal city, there are those who say that it is the city with the most fountains in the world. They have been an important element since ancient Rome, today in addition to the typical cast-iron fountains called "nasoni" (around 2000), there are some very beautiful ones located in the most different places, such as villas, squares, streets, courtyards and more. Some have been created by the greatest artistic geniuses of all times, a name above all Gian Lorenzo Bernini. The importance they have in street furniture is also demonstrated by the admiring looks of tourists and by the fact that they also have the social utility of quenching thirst after perhaps a long walk in the sun.
R
Rasp Berry on Google

Charming small almost unnoticable fountain

Write some of your reviews for the company Fontana della Botticella

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *