Duomo di Santa Maria Assunta - Castroreale

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Duomo di Santa Maria Assunta - Castroreale

Address :

Via Guglielmo Siracusa, 2, 98053 Castroreale ME, Italy

Postal code : 98053
Categories :
City : Castroreale

Via Guglielmo Siracusa, 2, 98053 Castroreale ME, Italy
G
Gabriele Campo on Google

A Posto suggestivo e ricco di storia, chiedete alla gente del luogo di raccontarvene un po'...
TO A suggestive place rich in history, ask the locals to tell you something about it ...
A
Antonio Coco on Google

Di fuori bello. Peccato che come tutte le cose belle italiane era completamente chiuso .
Nice outside. Too bad that like all beautiful Italian things it was completely closed.
P
Pietro Magri on Google

Il massiccio campanile fu eretto nel 1518; probabilmente serviva da torre di avvistamento.
The massive bell tower was erected in 1518; probably served as a lookout tower.
e
ettore ammirata on Google

Una simpatica gita fuori porta... Paesino con molta storia ma poca segnaletica... Pulito..
A nice trip out of town ... village with a lot of history but little signs ... Clean ..
G
Giancarlo Alessi on Google

Bello e tenuto bene. Da notare l'organo e il pavimento, oltre alle opere che ci sono. Insieme ad altre attrazioni, vale una visita
Nice and well kept. Note the organ and the floor, in addition to the works that are there. Along with other attractions, it is worth a visit
T
Tatiana Nosova on Google

Красивое уютное местечко на высоте 400 метров . Главным украшением является церковь с террасой , фонтаном и восхитительной панорамой на море и группу еолийских островов . Нам понравилось. Интерьер церкви роскошный..
A beautiful cozy place at an altitude of 400 meters. The main decoration is the church with a terrace, a fountain and a delightful panorama of the sea and the Aeolian islands. We liked. The interior of the church is luxurious ..
S
Sara D. on Google

Bellissimo, sia all'interno che all'esterno. Molto belli i dipinti all'interno
Beautiful, both inside and out. The paintings inside are very beautiful
p
pino p on Google

Il duomo di Castroreale nasconde al suo interno un tesoro: La meridiana a camera oscura Sul seicentesco pavimento marmoreo è tracciata una tra le meridiane delle otto esistenti in Sicilia, l'unica funzionante della città metropolitana di Messina, realizzata nel 1854 dal professore Nicola Perroni Basquez docente di lettere classiche. Non un astronomo o un matematico ma, un professore di lettere antiche appassionato di astronomia. Non è un caso isolato, la meridiana di Santa Maria degli Angeli di Roma fu realizzata dal Francesco Bianchini, avvocato e studioso di matematica ed astronomia. La linea meridiana parte dalla seconda colonna della navata sinistra entrando dall'ingresso principale e corre trasversalmente lungo il pavimento fino a interessare la mezzeria della navata centrale, indicando la direzione Sud - Nord del meridiano terrestre del luogo. Non i rovinosi terremoti precedenti, quelli del 1894, del 1908 e del 1978 hanno danneggiato la meridiana che è giunta a noi quasi del tutto integra. La Sicilia può vantare su tutte le regioni italiane il primato per il numero di meridiane a camera oscura realizzate. La sua presenza testimonia il fervore culturale di una comunità che primeggiava con quella di Messina dove vivaci intelletti come Francesco Maurolico e Antonio Maria Jaci, contribuirono nel XVIII e XIX secolo all'affermarsi delle scienze e dell'astronomia. L'elenco dei siti ospitanti le installazioni di meridiane a camera oscura: la cattedrale di Maria Santissima Annunziata di Acireale, la Scuola Tecnica Regia di Caltanissetta, la chiesa dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo di Castiglione di Sicilia, il duomo di Santa Maria Assunta di Castroreale, la chiesa di San Nicolò l'Arena di Catania, la basilica cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Messina, il duomo di San Giorgio di Modica, la cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo. Altra singolarità è la statua lignea del Cristo lungo alto almeno 15 mt con Il globo crucigero (globus cruciger in latino) è una sfera sulla cui cima è apposta una croce. È un simbolo usato soprattutto nel Medioevo da imperatori e re sulle monete, nell'iconografia e nelle insegne regali. Esso caratterizza il potere regale o imperiale come un potere cristiano, cioè che riconosce la supremazia di Cristo (rappresentato dalla croce) sul mondo e sui poteri terreni (la sfera).
The cathedral of Castroreale hides a treasure inside: The darkroom sundial On the seventeenth-century marble floor is traced one of the eight sundials existing in Sicily, the only functioning one in the metropolitan city of Messina, built in 1854 by professor Nicola Perroni Basquez, teacher of classical literature. Not an astronomer or a mathematician but a professor of ancient letters with a passion for astronomy. It is not an isolated case, the sundial of Santa Maria degli Angeli in Rome was created by Francesco Bianchini, a lawyer and scholar of mathematics and astronomy. The meridian line starts from the second column of the left aisle entering from the main entrance and runs transversely along the floor until it affects the middle of the central nave, indicating the South - North direction of the terrestrial meridian of the place. Not the previous disastrous earthquakes, those of 1894, 1908 and 1978 have damaged the sundial which has reached us almost completely intact. Sicily can boast of all Italian regions the primacy for the number of darkroom sundials made. Its presence testifies to the cultural fervor of a community that excelled with that of Messina where lively intellects such as Francesco Maurolico and Antonio Maria Jaci, contributed to the emergence of science and astronomy in the eighteenth and nineteenth centuries. The list of sites hosting the installations of darkroom sundials: the cathedral of Maria Santissima Annunziata in Acireale, the Royal Technical School of Caltanissetta, the church of the Santissimi Apostoli Pietro e Paolo in Castiglione di Sicilia, the cathedral of Santa Maria Assunta in Castroreale, the church of San Nicolò l'Arena in Catania, the Protomotive cathedral basilica of the Holy Virgin Mary of the Assumption of Messina, the cathedral of San Giorgio di Modica, the metropolitan cathedral of the Holy Virgin Mary of the Assumption of Palermo. Another singularity is the wooden statue of Christ at least 15 meters long with the crucigero globe (globus cruciger in Latin) is a sphere on top of which there is a cross. It is a symbol used mainly in the Middle Ages by emperors and kings on coins, in iconography and in royal insignia. It characterizes royal or imperial power as a Christian power, that is, one that recognizes the supremacy of Christ (represented by the cross) over the world and over earthly powers (the sphere).

Write some of your reviews for the company Duomo di Santa Maria Assunta - Castroreale

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *