Diga del Lago di Fiastra

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Diga del Lago di Fiastra

Address :

62035 Fiastra MC, Italy

Postal code : 62035
Website : https://www.sogninviaggio.it/italia/marche/monti-sibillini/gita-lago-di-fiastra/lago-di-fiastra.php
Categories :
City : Fiastra

62035 Fiastra MC, Italy
G
Giovanni Tonelli on Google

Suggestiva e imponente diga che crea un invaso d'acqua molto grande e di un bel colore turchese il Lago di Fiastra. Interessante attraversarla, è obbligatorio farlo per poter accedere al percorso che porta alle famigerate Lame Rosse. Sarà in attrazione attraversarla per chi non soffre di vertigini, bella esperienza fa veramente venire i brividi alle gambe quando ci si affaccia nel lato senza acqua.
The Fiastra Lake is a suggestive and imposing dam that creates a very large waterhole and a beautiful turquoise color. Interesting to cross it, it is mandatory to do so in order to access the path that leads to the infamous Red Blades. It will be in attraction to cross it for those who do not suffer from vertigo, a beautiful experience really makes the legs shudder when facing the side without water.
F
Fabio on Google

La Diga del Lago di Fiastra è un luogo molto suggestivo. La Diga ha accesso pedonale libero ed è percorribile per tutta la sua lunghezza. Al termine della diga è possibile attraversare un tunnel scavato nella roccia che porta dalla parte opposta del lago. Peccato che siano presenti pochi servizi e poche informazioni sulla diga e sulla storia di questo posto.
The Dam of Lake Fiastra is a very suggestive place. The dam has free pedestrian access and is passable for its entire length. At the end of the dam it is possible to cross a tunnel dug into the rock that leads to the opposite side of the lake. Too bad there are few services and little information about the dam and the history of this place.
L
Luca Galletta on Google

Bella location, la diga è imponente e va attraversata per raggiungere il sentiero per le Lame Rosse. La vista che si può godere del lago è stupenda.
Beautiful location, the dam is impressive and must be crossed to reach the path to the Lame Rosse. The view of the lake is stunning.
L
Lella Barts on Google

Posto dove osservando la vastità dell'opera hai la sensazione di formicolio alle gambe, c'è anche la possibilità di fare una passeggiata lungo lago, semplicemente attraversando la galleria, situata verso la parte finale della diga, sulla sua sinistra. Da vedere!
A place where, observing the vastness of the work, you have the sensation of tingling in the legs, there is also the possibility of taking a walk along the lake, simply crossing the tunnel, located towards the final part of the dam, on its left. To be seen!
L
Leonardo Blanchi on Google

Dalla diga il lago in in giorno di sole è di un turchese splendido. Ed è l'inizio del percorso per le Lame Rosse.
From the dam the lake in a sunny day is of a splendid turquoise. And it is the beginning of the path for the Lame Rosse.
A
Andrea Bruno on Google

Bellissima struttura di contenimento costruita nel 1955 insieme al lago sottostante, il tutto di proprietà dell'Enel. Ha un altezza notevole e guardando giù si ha una sensazione di vuoto. Offre una vista magnifica sul lago e le montagne che racchiudono la valle. Consiglio. Buona visita!
Beautiful containment structure built in 1955 together with the lake below, all owned by Enel. It has a considerable height and looking down there is a feeling of emptiness. It offers a magnificent view of the lake and the mountains that enclose the valley. Advise. Enjoy your visit!
R
Raissa Roger on Google

?20 milioni di m3 capacità totale del “serbatoio” del Fiastrone ?16 milioni di m3 capacità utile di esercizio a fini produttivi ?650 metri sul livello del mare ?3 km la distanza da S.Lorenzo Al Lago - un tempo S.Lorenzo Al Fiume, ora sommerso ?1 ora il tempo d'andata per passeggiare sul Lungolago ?Diga di tipo simmetrico ad arco-gravità in calcestruzzo armato: il peso stesso fa da struttura, e permette la tenuta dell’ingente quantitativo di acqua ?Da 82 a 87 metri l’altezza del coronamento - varia in funzione del fondo alveo. 254 metri il suo sviluppo. ? 1917 l'anno del primo progetto della diga ? 1953-1954 ultimazione dei lavori ?2004 anno dei festeggiamenti per il 50enario dalla costruzione. Ha quasi 70 anni!. ?Oggi il lago di Fiastra è il più grande bacino idroelettrico della Regione Marche, situato proprio nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. ?Il torrente FIASTRONE nasce alle falde del monte ROTONDO (2102 m), comune di BOLOGNOLA (Santuario di Macereto, rifugio del Fargno). ?‍?Le “opere di derivazione” che consentono di condurre l’acqua nel lago avvengono nella Centrale di VALCIMARRA (Caldarola): a monte della centrale, una galleria raggiunge una vasca di oscillazione, che ha la funzione di bilanciare la pressione. Dalla vasca parte una condotta forzata che alimenta due turbine - situate all’interno della centrale. L’acqua viene turbinata, poi rilasciata nel Bacino di BORGIANO (Caccamo). Tali opere permettono il collegamento del versante del torrente Fiastrone e del versante del fiume Chienti. ?‍♂️Poi il FIASTRONE entra nel comune di FIASTRA-ACQUACANINA dove viene sbarrato da questa diga. La DIGA DI FIASTRA crea il LAGO DI FIASTRA. Non sei marchigiano se.. non sai che il lago di Fiastra è un lago artificiale! La diga ostruisce dunque lo scorrere naturale del torrente. ?Lago di Fiastra, torrente Fiastrone e Gole del Fiastrone si trovano tutti nella VALLE DEL FIASTRONE, un meraviglioso comprensorio pieno di bellezze naturali e storiche. ??Valle per passeggiate da uno a sei km, eccellente per il fitness.?‍♀️? ?Nelle GOLE DEL FIASTRONE, il torrente Fiastrone riceve le acque del RIO FESSA e subito dopo del RIO DEL MONTE. Infine il Fiastrone sfocia presso BELFORTE DEL CHIENTI nel fiume CHIENTI - dove i nostri nonni delle Marche centrali minacciavano amorevolmente di buttarci, quando ne combinavamo una ?‍?“Te vutto jo’ lu Ghiéndi”. ?San Lorenzo al Lago è il paese che sorge sulle rive del lago. Ebbe origine dopo che l’invaso venne completamente riempito. Il suo nome San Lorenzo deriva da un piccolo paese che si trovava sul fondo della valle, chiamato San Lorenzo al Fiume, e che, insieme ad altri piccoli nuclei abitativi, venne per sempre sommerso dalle acque. ?‍♂️?Pensate che tragedia per gli abitanti. ?Archeologia- Molteplici le scoperte fatte a suo tempo in prossimità di San Lorenzo Al Fiume: tombe con corredi sacri, frammenti di vasi di ceramica attribuiti al neolitico, lame, raschiatoi e grattatoi che servivano all’uomo paleolitico per cacciare e per grattare le pelli. Oggi i reperti sono custoditi presso il Museo archeologico nazionale delle Marche, Palazzo Ferretti, Ancona. ??Le acque qui non sono inquinate come nella Diga di Castreccioni (o Lago di Cingoli), che sta al di sotto del livello di molti campi coltivati.Trote, cavedani, vaironi, barbi, carpe, tinche, scardole, salmerini, lucci e persici sguazzano numerosi tra le sfumature del lago. Potremmo chiamarlo il Lago Azzurro, così come Leopardi appellò i Sibillini Monti Azzurri. Ma la verità è che il Lago non è soltanto azzurro. Azzurro chiaro, celeste distante, azzurro scuro, grigio verde, turchese, madreperla, zaffiro, smeraldo, cobalto. ?Sfumature cangianti al variare della luce, della luminosità, degli scorci, dei promontori. La riva sinistra è scoscesa e impervia; la riva destra è più pianeggiante, costeggiata dalla strada provinciale e da un sentiero a ridosso del lago, il Lungolago.??
?20 million m3 total capacity of the Fiastrone “tank” ?16 million m3 useful operating capacity for production purposes ?650 meters above sea level ?3 km the distance from S.Lorenzo Al Lago - once S.Lorenzo Al Fiume, now submerged ?1 hour the outward time to stroll along the lakefront ?Symmetrical arch-gravity row in reinforced concrete: the weight itself acts as a structure, and allows the holding of the large amount of water ?The height of the crowning ranges from 82 to 87 meters - varies according to the riverbed. 254 meters its development. ? 1917 the year of the first dam project ? 1953-1954 completion of the works ?2004 year of the celebrations for the 50th anniversary of construction. He is almost 70 years old !. ?Today, Lake Fiastra is the largest hydroelectric basin in the Marche Region, located right in the heart of the Monti Sibillini National Park. ?The FIASTRONE stream originates at the foot of Mount ROTONDO (2102 m), in the municipality of BOLOGNOLA (Sanctuary of Macereto, Fargno refuge). ?‍?The "derivation works" that allow water to be conducted into the lake take place in the VALCIMARRA plant (Caldarola): upstream of the plant, a tunnel reaches an oscillation tank, which has the function of balancing the pressure. From the tank starts a penstock that powers two turbines - located inside the plant. The water is swirled, then released into the BORGIANO (Caccamo) basin. These works allow the connection of the side of the Fiastrone stream and the side of the Chienti river. ?‍♂️ Then the FIASTRONE enters the municipality of FIASTRA-ACQUACANINA where it is blocked by this dam. The FIASTRA DAM creates the FIASTRA LAKE. You're not from the Marches if .. you don't know that Lake Fiastra is an artificial lake! The dam therefore obstructs the natural flow of the stream. ?Lago di Fiastra, the Fiastrone stream and the Fiastrone Gorges are all located in the VALLE DEL FIASTRONE, a wonderful area full of natural and historical beauties. ??Valley for walks from one to six km, excellent for fitness.?‍♀️? ?In the GOLE DEL FIASTRONE, the Fiastrone stream receives the waters of the RIO FESSA and immediately after the RIO DEL MONTE. Finally, the Fiastrone flows into the CHIENTI river near BELFORTE DEL CHIENTI - where our grandparents from the central Marche lovingly threatened to throw us, when we combined one ?‍? "Te vutto jo’ lu Ghiéndi ". ?San Lorenzo al Lago is the town that rises on the shores of the lake. It originated after the reservoir was completely filled. Its name San Lorenzo derives from a small town that was located at the bottom of the valley, called San Lorenzo al Fiume, and which, together with other small settlements, was forever submerged by the waters. ?‍♂️? Think what a tragedy for the inhabitants. ?Archaeology - Numerous discoveries made at the time near San Lorenzo Al Fiume: tombs with sacred objects, fragments of ceramic vessels attributed to the Neolithic, blades, scrapers and scratchers that were used by the Paleolithic man to hunt and scratch the skins . Today the finds are kept at the National Archaeological Museum of the Marche, Palazzo Ferretti, Ancona. ??The waters here are not polluted as in the Castreccioni Dam (or Lake Cingoli), which is below the level of many cultivated fields: trouts, chubs, vairons, barbels, carp, tenches, rudds, char, pike and perches wallow numerous among the shades of the lake. We could call it the Blue Lake, as Leopardi called the Sibillini Monti Azzurri. But the truth is that the lake is not just blue. Light blue, distant light blue, dark blue, gray green, turquoise, mother of pearl, sapphire, emerald, cobalt. ? Shimmering shades as the light, brightness, glimpses and headlands vary. The left bank is steep and impervious; the right bank is flatter, flanked by the provincial road and by a path close to the lake, the Lungolago.
e
eranga perera on Google

Beautiful place and interesting location to start of lame rosse trekking route

Write some of your reviews for the company Diga del Lago di Fiastra

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *