Church of Saint Joseph of the Carpenters

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Church of Saint Joseph of the Carpenters

Address :

Clivo Argentario, 1, 00186 Roma RM, Italy

Phone : 📞 +999
Website : http://www.sangiuseppedeifalegnami.org/
Categories :
City : Roma

Clivo Argentario, 1, 00186 Roma RM, Italy
V
Valter Greco on Google

La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al clivo Argentario, presso il Foro Romano, e sopra il Carcere Mamertino. L'interno è a navata unica con due cappelle per lato; Tra le opere più notevoli da ricordare, una Natività di Carlo Maratta (1651). Annessi alla chiesa vi sono un oratorio, con un bel soffitto ligneo, e la Cappella del Crocifisso, che risale al Cinquecento, e che è posta tra il pavimento della chiesa e la volta del sottostante Carcere Mamertino.
The church of San Giuseppe dei Falegnami at the clivo Argentario, near the Roman Forum, and above the Mamertine prison. The interior has a single nave with two chapels on each side; Among the most remarkable works to remember, a Nativity by Carlo Maratta (1651). Attached to the church there is an oratory, with a beautiful wooden ceiling, and the Chapel of the Crucifix, which dates back to the sixteenth century, and which is located between the floor of the church and the vault of the underlying Mamertine prison.
A
Alberto Barcellari on Google

Bella chiesa, sita proprio tra il Campidoglio e il Foro Romano. Venne innalzata dalla Confraternita dei Falegnami nel 1597 e completata nel 1663. All'interno sono conservati alcuni dipinti di Cesare Maccari e Carlo Maratta. Nell'oratorio annesso, in cui si può ammirare uno splendido soffitto ligneo, si trovano degli affreschi di Marco Tullio Montagna raffiguranti le storie della Sacra Famiglia.
Beautiful church, located right between the Capitol and the Roman Forum. It was built by the Confraternity of the Carpenters in 1597 and completed in 1663. Inside there are some paintings by Cesare Maccari and Carlo Maratta. In the adjoining oratory, where you can admire a splendid wooden ceiling, there are frescoes by Marco Tullio Montagna depicting the stories of the Holy Family.
G
GERMANO ZANUSSO on Google

Bella storica Chiesa cattolica situata in centralissima posizione dietro al Campidoglio e dietro al Vittoriano. La leggenda vuole che nel carcere Marmettino, ivi adiacente, vi siano stati rinchiusi i Santi Pietro e Paolo. In questo periodo l' edificio sacro non è visitabile perchè chiuso per sequestro giudiziario emesso dopo il crollo del tetto.
Beautiful historic Catholic Church located in a very central position behind the Capitol and behind the Vittoriano. Legend has it that Saints Peter and Paul were imprisoned in the Marmettino prison, adjacent to it. In this period the sacred building cannot be visited because it was closed due to a judicial seizure issued after the roof collapsed.
S
Stefano Manzo on Google

La chiesa San Giuseppe dei Falegnami, si trova in Clivio Argentario al numero 1 nel rione X Campitelli. Alla sua sinistra si trova il suggestivo e maestoso Foro Romano e sotto un sito di importante rilevanza storico-religiosa il Carcere Mamertino. Fu costruita nel XVII secolo sulla preesistente Chiesa di San Pietro in Carcere, nel XIX secolo, fu poi costruita la nuova abside. La facciata si presente su due ordini, con una scalinata che porta al primo, questo è dovuto ai lavori che furono eseguiti negli anni 30, per rendere accessibile il Carcere Mamertino. Vi è grande portale centrale e l’ordine superiore è sormontato da un frontone con una forma particolare. L’interno si presente a navata unica e due cappelle per ogni lato. Un capolavoro della chiesa era il soffitto a cassettoni di legno scolpito e con lamina d'oro zecchino, un incredibile opera di arte barocca dell’inizio del 1600, che purtroppo è andata perduta con il crollo avvenuto ad agosto del 2018.
The church of San Giuseppe dei Falegnami is located in Clivio Argentario at number 1 in the X Campitelli district. On its left is the suggestive and majestic Roman Forum and under a site of important historical and religious importance is the Mamertine Prison. It was built in the seventeenth century on the existing Church of San Pietro in Carcere, in the nineteenth century, the new apse was then built. The facade is present on two orders, with a staircase leading to the first, this is due to the works that were carried out in the 30s, to make the Mamertine prison accessible. There is a large central portal and the upper order is surmounted by a pediment with a particular shape. The interior has a single nave and two chapels on each side. A masterpiece of the church was the carved wooden coffered ceiling with pure gold leaf, an incredible work of Baroque art from the early 1600s, which unfortunately was lost with the collapse in August 2018.
G
Graziano Romano on Google

La Chiesa è parte del patrimonio artistico della città di Roma. Purtroppo il 30 agosto scorso si è verificato il crollo di gran parte del tetto. Riaperta temporaneamente in questi giorni sino al 6 gennaio (ogni giorno tranne il 28 dicembre dal mattino fino alle ore 16.30), è possibile vedere la suggestiva scena della Natività originariamente posta sul cassettone e recuperata dopo il crollo.
The Church is part of the artistic heritage of the city of Rome. Unfortunately, a large part of the roof collapsed on 30 August. Temporarily reopened in these days until January 6 (every day except December 28 from the morning until 4.30 pm), it is possible to see the evocative scene of the Nativity originally placed on the chest of drawers and recovered after the collapse.
C
Carlo Carlevale on Google

La cronistoria. La congregazione dei Falegnami prese in affitto la chiesa di San Pietro in Carcere, situata all'interno del carcere Mamertino, nel 1540, per svolgere riunioni e funzioni religiose. Ma sul finire del XVI secolo, nel 1597, la congregazione volle realizzare una nuova chiesa, più ampia e spaziosa, che sarebbe stata dedicata al patrono dei falegnami, San Giuseppe. Risulta che la congregazione a metà del '500 avesse già costruito una chiesa sulla preesistente dedicata a San Pietro, tuttavia non risultano fonti iconografiche che mostrino l'aspetto originario dell'edificio. I lavori di realizzazione furono posti sotto la supervisione dell'architetto Giacomo Della Porta, allora architetto del Municipio Romano, e alla sua morte, nel 1602, sotto la supervisione di Giovan Battista Montano, che progettò la facciata dell'edificio completata proprio in quell'anno. Alla morte di Montano, i lavori furono proseguiti dall'allievo Giovanni Battista Soria, che supervisionò l'ampliamento dell'oratorio e la costruzione della sagrestia. Infine nel 1657 la compagnia decise di affidare il completamento all'architetto Antonio Del Grande. La chiesa fu completata nel 1663 e consacrata l'11 novembre dello stesso anno.Nel 1880 iniziarono i lavori di restauro dell'edificio, sotto la direzione dell'architetto Antonio Parisi, che diedero alla chiesa una nuova abside, modificando inoltre le decorazioni interne. Il restauro terminò nel 1884. Nel 1932 inoltre fu modificata la piazza antistante alla chiesa, al fine di facilitare l'accesso al carcere sottostante, ponendo la chiesa in posizione rialzata rispetto al piano stradale. IL 30 agosto 2018, una larga porzione del tetto crolla, rendendo inagibile la chiesa e provocando la perdita del soffitto ligneo dell'edificio; l'incidente, che non ha provocato feriti, ha anche portato alla traslazione temporanea delle opere all'interno della chiesa al fine di preservarle.I lavori di restauro si sono conclusi il 20 marzo 2020, tuttavia la riapertura, prevista inizialmente in occasione della festa del papà, è stata rinviata per non violare le misure adottate dal governo italiano contro la pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia.
The history. The congregation of the Carpenters rented the church of San Pietro in Carcere, located inside the Mamertine prison, in 1540, to carry out meetings and religious functions. But at the end of the 16th century, in 1597, the congregation wanted to build a new, larger and more spacious church which would be dedicated to the patron saint of carpenters, St. Joseph. It appears that the congregation in the mid-16th century had already built a church on the pre-existing one dedicated to St. Peter, however there are no iconographic sources that show the original appearance of the building. The construction works were placed under the supervision of the architect Giacomo Della Porta, then architect of the Roman Town Hall, and on his death, in 1602, under the supervision of Giovan Battista Montano, who designed the facade of the completed building in that very same place. year. On Montano's death, the work was continued by the pupil Giovanni Battista Soria, who supervised the expansion of the oratory and the construction of the sacristy. Finally in 1657 the company decided to entrust the completion to the architect Antonio Del Grande. The church was completed in 1663 and consecrated on November 11 of the same year.In 1880 the restoration works of the building began, under the direction of the architect Antonio Parisi, who gave the church a new apse, also modifying the internal decorations. The restoration ended in 1884. In 1932 the square in front of the church was also modified, in order to facilitate access to the prison below, placing the church in a raised position above the street level. ON 30 August 2018, a large portion of the roof collapses, rendering the church unusable and causing the loss of the wooden ceiling of the building; the accident, which did not cause any injuries, also led to the temporary translation of the works inside the church in order to preserve them.The restoration work ended on March 20, 2020, however the reopening, initially scheduled for the feast of the father, was postponed in order not to violate the measures adopted by the Italian government against the 2020 COVID-19 pandemic in Italy.
S
Sylvain Thériault on Google

excellent
J
Jacob Newman on Google

Gorgeous church built atop structures that have been used as chapels and prisons; famously for the apostles Paul and Peter

Write some of your reviews for the company Church of Saint Joseph of the Carpenters

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *