Chiesa di San Nicolò e Castelli Gualino

4.2/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di San Nicolò e Castelli Gualino

Address :

Via Penisola Levante, 16039 Sestri Levante GE, Italy

Phone : 📞 +987
Postal code : 16039
Categories :
City : Sestri Levante

Via Penisola Levante, 16039 Sestri Levante GE, Italy
M
Mauro Ghiglione on Google

S
Salvatore Pagano on Google

La chiesa, romanica, 1146, molto bella, castelli gullino,si mangia bene e il panorama è molto bello su entrambe le baie
The church, Romanesque, 1146, very beautiful, gullino castles, you can eat well and the view is very beautiful on both bays
D
Daniela Soncina on Google

Antuca chiesa che viene Aperta raramente per cerimonie. Molto interessante .posizionata in altosul promontorio con vista in parte sulla baia del Silenzio ed in parte immersa nel verde. A due passi dal prestigioso HOTEL dei Castelli.
Antuca church is rarely open for ceremonies. Very interesting. Placed on the high promontory overlooking the bay of Silence and partly surrounded by greenery. A stone's throw from the prestigious HOTEL Castelli.
F
Fabio Terenzoni on Google

La splendida penisola di Sestri Levante e stata valorizzata negli anni 20 del novecento dalla costruzione ai piedi dell antico castello di San Nicolò, dei castelli Gualino, dal nome del committente, l industriale piemontese Riccardo Gualino. Il gruppo sorge sul sito un tempo occupato dalle fortificazioni medievali costruite dai genovesi nel 1145 e smantellate durante un assedio congiunto di fiorentini e veneziani. Nel 1432 vennero ricostruite da Genova. Nel 1810 il castello di san Nicolò venne trasformato in cimitero mentre le fortificazioni rimasero mute testimonianze delle passate vicende guerresche. Mecenate e amante delle arti, Gualino avviò nel 1925 le trattative per la costruzione dei castelli. Vennero realizzati tre edifici, il castello dei cipressi residenza dei Gualino, il castello lecci per gli ospiti ed il castello delle agavi per la servitu. Lo stile è neoromanico, utilizzando numerosi pezzi di reimpiego e si ripropone un modello di medioevo inventato ma verosimile dal punto di vista formale. Una importante funzione decorativa hanno gradini, portali, finestre, colonne, capitelli, camini dallo stile bizantino al romanico e al gotico fino al rinascimentale provenienti dal viterbese, da abruzzo, dalla puglia. Vi è anche presenza di marmi greci, romani e egiziani provenienti da scavi archeologici...
The beautiful peninsula of Sestri Levante, and was enhanced in the 20s of the twentieth century by the building at the foot of the ancient castle of St. Nicholas, the Gualino castles, from the name of the buyer, the industrial Piedmont Riccardo Gualino. The group stands on the site once occupied by medieval fortifications built by the Genoese in 1145 and dismantled in a joint siege of the Florentines and Venetians. In 1432 they were reconstructed from Genoa. In 1810 the castle of St. Nicholas was transformed into a cemetery while the fortifications were mute witnesses of past warlike events. Maecenas and lover of the arts, Gualino started in 1925 the negotiations for the construction of castles. Three buildings were constructed, the castle of the residence of Gualino cypress, oaks castle for guests and the castle of the agave for the servants. The style is neo-Romanesque, using numerous pieces for reuse and will be seeking a medieval model invented but plausible from a formal point of view. An important decorative function have stairs, doors, windows, columns, capitals, fireplaces from Byzantine to Romanesque and Gothic to the Renaissance from Viterbo, from Abruzzo, from Puglia. There is also the presence of Greek marbles, Romans and Egyptians from archaeological excavations ...
R
Roberto Carenzi on Google

Chiesa in pietra, un giardino con qualche panchina e alberi con vista sulla baia seminascosta dalla vegetazione. Dietro alla chiesa piccoli sentieri con scalini che portano su un altura. Attenzione, da quei sentieri NON è possibile raggiungere l'antenna televisiva marconi.
Stone church, a garden with some bench and trees overlooking the bay half hidden by the vegetation. Behind the church, small paths with steps leading up to a hill. Attention, from those paths it is NOT possible to reach the Marconi TV antenna.
R
Riccardo Altieri on Google

Chiesetta carina, come e carino il paesaggio. Peccato che sia spesso chiusa. Non ho ancora avuto la possibilita di vistarla all'interno. Ci sono all'esterno qualche panchina con vista mare e un po di alberi come se fosse un micro parchetto. Nulla di che Da vedere se non si sa che fare a sestri giusto una volta e via.
Pretty little church, how pretty the landscape is. Too bad it is often closed. I haven't had the chance to see it inside yet. Outside there are a few benches with a sea view and a few trees as if it were a micro park. Nothing special To see if you do not know what to do in sestri right once and away.
a
andrea zanellini on Google

MAGGIO 2021: bella esternamente, se si vuole un po di relax si può venire qua, bella vista!
MAY 2021: beautiful on the outside, if you want a little relaxation you can come here, beautiful view!
U
Ughetto Vincent on Google

Intitolata al patrono della città, edificata nel 1145, dapprima come Cappella della Pieve di Santo Stefano del Ponte, la più antica chiesa di Sestri Levante, divenne parrocchia nel 1151. Trae il suo nome dal vescovo di Mira, sorge sull”isola”, promontorio di Sestri Levante. La chiesa, in pietra, richiama lo stile romanico lombardo con tracce d’influenza gotica (ad esempio nell’arco a sesto acuto del protiro).Disposta secondo l’orientamento tipicamente medioevale est-ovest. Circondata dalla vegetazione, ne risulta poco visibile la bella facciata. Purtroppo viene aperta al pubblico raramente, o in occasione di celebrazioni di matrimoni (molto richiesta). Peccato.
Named after the patron saint of the city, built in 1145, first as the Chapel of the Parish Church of Santo Stefano del Ponte, the oldest church in Sestri Levante, it became a parish in 1151. It takes its name from the bishop of Mira, rises on the "island", promontory of Sestri Levante. The church, in stone, recalls the Lombard Romanesque style with traces of Gothic influence (for example in the pointed arch of the porch). It is laid out according to the typically medieval east-west orientation. Surrounded by vegetation, the beautiful facade is hardly visible. Unfortunately it is rarely open to the public, or on the occasion of wedding celebrations (much in demand). Sin.

Write some of your reviews for the company Chiesa di San Nicolò e Castelli Gualino

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *