Chiesa di S. Maria Maddalena

4.5/5 based on 4 reviews

Contact Chiesa di S. Maria Maddalena

Address :

25040 Bienno BS, Italy

Postal code : 25040
Categories :
City : Bienno

25040 Bienno BS, Italy
S
Sabri Na on Google

T
Turista non per caso on Google

Bella chiesa posta accanto alla statua del Cristo Re, all'interno è possibile ammirare gli affreschi di Paolo da Collina e statue di Beniamino Simoni.
Beautiful church located next to the statue of Christ the King, inside you can admire the frescoes by Paolo da Collina and statues of Beniamino Simoni.
S
Simone Longato on Google

La chiesa è stata costruita in 3 momenti diversi. La cappella è della fine del XIII-XIV secolo. Mentre la prolungazione della cappella risale al 1930, quando è stata posta la statua di Cristo Re. Stupenda struttura da vedere. Al suo interno le 13 raffigurazioni della Via Crucis
The church was built at 3 different times. The chapel is from the end of the 13th-14th century. While the extension of the chapel dates back to 1930, when the statue of Christ the King was placed. Superb structure to see. Inside the 13 depictions of the Via Crucis
M
Mari Ube on Google

Il complesso di S. Maria Maddalena sorge sull'omonimo colle e ingloba: la chiesa medievale (con rifacimenti fino al XX secolo); la colossale Statua dorata del Cristo Re (nel punto più elevato del colle); il Sacrario dei Caduti delle guerre di tutta la Valle; le ultime due Stazioni della Via Crucis (la Crocifissione, ricavata all'interno del basamento del Cristo Re, e il Sepolcro, Cappella situata a sinistra della chiesa maddalenina e dove è collocato un gruppo di statue lignee scolpite nel 1612 da Paolo Amatore, secondo il pannello informativo, secondo altre fonti sarebbero opera di Beniamino Simoni di Saviore). Vi si può giungere in auto (c'è un ampio parcheggio) oppure a piedi, su un sentiero fiancheggiante le Stazioni della Via Crucis. La chiesa ha una facciata assai scenografica, realizzata in pietra, ornata da un rosone centrale e da sei colonne con capitelli corinzi provenienti dai ruderi del convento di S. Pietro in Barberino (sec. XIII), cioè l'Eremo dei SS. Pietro e Paolo di Bienno, che si trova poco sopra questo colle della Maddalena. La chiesa consta di due chiese o cappelle chiamate "inferiore" e "superiore" ma temporalmente coeve (XIII-XIV secolo). La prima in cui si accede è quella di S. Maddalena (superiore), l'altra è la Sala di S. Marta (inferiore, collocata in un locale semi-sotterraneo). Nella prima, ad unica aula, si trovano pitture con scene salienti della vita di Lazzaro e Maddalena, di fattura recente; sul soffitto tre grandi dipinti. Pregevoli affreschi datati 1573 decorano la parte absidale. Interessante anche il portalino ligneo con scene tratte dal Vecchio Testamento. Gli affreschi che decorano la volta a crociera della cappella inferiore sono attribuiti al famoso pittore bresciano Paolo da Caylina il Vecchio (1420-1486 ca), tuttavia secondo altri sarebbero di Giovanni Pietro da Cemmo (1445-?). Raffigurano Evangelisti, Dottori della Chiesa, angeli, un' Annunciazione. Probabilmente successive alla visita di S. Carlo Borromeo (1580) sono la sagrestia e la grotta del Sepolcro. P. S. Il pannello informativo fuori dalla chiesa è pieno di errori!
The complex of S. Maria Maddalena rises on the homonymous hill and includes: the medieval church (with renovations up to the twentieth century); the colossal golden statue of Christ the King (at the highest point of the hill); the Shrine of the Fallen of the wars of the whole Valley; the last two Stations of the Via Crucis (the Crucifixion, obtained inside the base of Christ the King, and the Sepulcher, a chapel located to the left of the Maddalena church and where a group of wooden statues sculpted in 1612 by Paolo Amatore is placed, according to information panel, according to other sources would be the work of Beniamino Simoni di Saviore). It can be reached by car (there is a large parking lot) or on foot, on a path alongside the Stations of the Cross. The church has a very scenic facade, made of stone, adorned with a central rose window and six columns with Corinthian capitals from the ruins of the convent of S. Pietro in Barberino (13th century), that is the Hermitage of SS. Pietro e Paolo di Bienno, which is located just above this Maddalena hill. The church consists of two churches or chapels called "inferior" and "superior" but temporally contemporary (XIII-XIV century). The first one to enter is that of S. Maddalena (upper), the other is the Sala di S. Marta (lower, located in a semi-underground room). In the first, with a single room, there are paintings with salient scenes from the life of Lazarus and Magdalene, of recent manufacture; on the ceiling three large paintings. Valuable frescoes dated 1573 decorate the apse. The wooden door with scenes from the Old Testament is also interesting. The frescoes that decorate the cross vault of the lower chapel are attributed to the famous Brescian painter Paolo da Caylina the Elder (1420-1486 ca), however according to others they are by Giovanni Pietro da Cemmo (1445-?). They depict Evangelists, Doctors of the Church, angels, an Annunciation. Probably subsequent to the visit of S. Carlo Borromeo (1580) are the sacristy and the cave of the Sepulcher. P. S. The information panel outside the church is full of errors!

Write some of your reviews for the company Chiesa di S. Maria Maddalena

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *