Bivacco Curgei

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Bivacco Curgei

Address :

28817 Miazzina VB, Italy

Phone : 📞 +99
Postal code : 28817
Website : http://www.parcovalgrande.it/operatore.php%3Fprogressivooperatore%3D15455
Categories :
City : Miazzina

28817 Miazzina VB, Italy
I
Ildus Kalimullin on Google

Прекрасное место, чтобы укрыться в горах, переночевать. Есть всё необходимое. После себя хорошо убраться, насобирать дров ну и оставить запись в журнале.
Great place to hide in the mountains, spend the night. There is everything you need. It’s good to clean up after yourself, collect firewood and leave a journal entry.
L
Luca Toscani on Google

Posizione magnifica, rifugio purtroppo ormai non in ottime condizioni a causa dei maleducati che lo frequentano... sicuramente una metà utile per chi ama fare camminate in montagna
Magnificent location, refuge unfortunately now not in very good condition due to the rude who frequent it ... definitely a useful half for those who love walking in the mountains
A
Alessia Cao on Google

Bivacco accogliente e ben attrezzato. Abbiamo passato una piacevole serata e nottata. Il sentiero per arrivarci da Miazzina è facilmente percorribile per adulti e bambini.
Cozy and well equipped bivouac. We spent a pleasant evening and night. The path to get there from Miazzina is easily accessible for adults and children.
S
Sergio Ditonno on Google

Siamo in Val Grande, il bivacco è fornito di tutto, con tanto di tavolo panoramico con vista mozzafiato, si vede il monte Rosa. C'è fontana, griglia, stufa/cucina e toilette
We are in Val Grande, the bivouac is equipped with everything, complete with a panoramic table with a breathtaking view, you can see Monte Rosa. There is a fountain, grill, stove / kitchen and toilet
M
Michele Mazzara on Google

Ci sono stato x 3 giorni e 2 notti esperienza fantastica
I was there x 3 days and 2 nights fantastic experience
M
Marino Marchetti on Google

Accogliente bivacco nel parco nazionale della val Grande. Per raggiungere il bivacco bisogna lasciare l' auto a Miazzina. Poi si prende il sentiero per il rifugio piancavallone, poco prima si stacca sulla sinistra il sentiero per l' alpe Curgei e in dici minuti si raggiunge il bivacco. Bellissimo il panorama intorno!!!. Il ritorno si può fare un giro ad anello, passando per il monte pernice, colma di cossogno , monte todano. Prendere il sentiero per il km verticale fino ad incontrare il sentiero che ti riporta a miazzina.
Cozy bivouac in the Val Grande national park. To reach the bivouac you have to leave your car in Miazzina. Then take the path to the Piancavallone refuge, shortly before the path to Alpe Curgei branches off on the left and in ten minutes you will reach the bivouac. The view around is beautiful !!!. On the way back you can take a loop, passing through Monte Pernice, full of Cossogno, Monte Todano. Take the path for the vertical km until you meet the path that takes you back to miazzina.
M
Marco Asta on Google

Ottimo bivacco, ben tenuto e dotato di parecchi comfort. La struttura è organizzata in tre spazi: uno principale, su due piani, con stufa economica, credenza e tavolo al piano inferiore, e zona notte al piano superiore, dotata di quattro brande e spazio per ulteriori tre letti, per un totale di 7 persone (a occhio); adiacente alla struttura principale, c'è un altro spazio, con lavandino con acqua corrente fredda, pentolame e bagno con turca; di fronte a questa struttra c'è un capanno che funge da magazzino per attrezzi. All'esterno, sono presenti tre tavoli in legno con panche, con un panorama bellissimo, e ben due fontanelle, di cui una con pianale in pietra per lavare i panni. Nello spazio principale, ben organizzato e dotato di illuminazione alimentata a pannelli fotovoltaici, si trova un grande armadio contenente viveri per le emergenze, stufa economica, qualche pezzo di legna già tagliata, cassetta delle offerte, libro del bivacco e un bel tavolo con sedia e panche. L'unico difetto riscontrato, comunque da segnalare perché può risultare problematico, è che la cappa della stufa non tira bene, e facendo fuoco il locale si riempie inevitabilmente di fumo. Probabilmente l'inconveniente è causato dalla forma stessa della cappa, che in un punto è praticamente orizzontale e non permette al fumo di salire facilmente. Nel nostro pernottamento l'abbiamo tenuta accesa solo un paio d'ore scarse per scaldare un po' l'ambiente, ma poi siamo stati costretti a spegnere il fuoco per evitare di intossicarci. Il bivacco è situato a 1350 metri di altitudine, sul versante nord occidentale del Pizzo Pernice. Riceve la luce diretta del sole solamente da mezzogiorno in poi, ma il contesto è meraviglioso: si trova alla fine di un bellissimo bosco di faggi, su una terrazza naturale che si apre sulla Val Grande e dalla quale si vede, come sfondo, il massiccio del Monte Rosa. Verso Nord, il paesaggio è dominato dall'imponente pizzo Marona. Raggiungibile tramite diversi itinerari, il più facile è quello che parte dalla Cappella Fina dell'Alpe Piana, sopra Miazzina. Comprende 400 metri scarsi di dislivello complessivo, in un sentiero adatto a tutti e molto interessante a livello paesaggistico. Parte in un bosco di faggi e noccioli, per poi aprirsi sul Lago Maggiore e sui laghi minori del Varesotto, regalando un panorama molto suggestivo nelle giornate terse di mezza stagione. Successivamente il sentiero si addentra in un altra zona boschiva, per poi scollinare sotto la cima del Pizzo Pernice. Qui si apre il primo scorcio di paesaggio sulla Val Grande e sul Monte Rosa. Da quel punto, il sentiero scende per altri dieci minuti di camminata in un bellissimo faggeto, fino a raggiungere l'Alpe Curgei. Il bivacco e il suo contesto sono meravigliosi, e tali dovrebbero rimanere. Rispettate sempre la natura e il bivacco: lasciate pulito, portate i rifiuti a valle (anche quelli che non avete prodotto voi se ne trovate), non dimenticate un'offerta per i volontari che si occupano della manutenzione del posto e se possibile fate un po' di legna nel bosco adiacente il bivacco, soprattutto se sfruttate quella già presente in loco.
Great bivouac, well maintained and equipped with several amenities. The structure is organized into three spaces: a main one, on two floors, with an economic stove, sideboard and table on the lower level, and a sleeping area on the upper floor, equipped with four camp beds and space for three additional beds, for a total of 7 people (eye); adjacent to the main structure, there is another space, with a sink with running cold water, cookware and bathroom with Turkish; in front of this structure there is a shed that acts as a tool warehouse. Outside, there are three wooden tables with benches, with beautiful landscaping, and two fountains, one with stone floor to wash clothes. In the main space, well organized and equipped with lighting powered by photovoltaic panels, there is a large wardrobe containing food for emergencies, an economic stove, a few pieces of wood already cut, an offer box, a bivouac book and a nice table with chair and benches. The only defect found, however, to be reported because it can be problematic, is that of the stove hood does not roll well, and firing the local inevitably fills with smoke. Probably the drawback is caused by the shape of the hood itself, which in one point is practically horizontal and does not allow the smoke to rise easily. In our bed we kept on only a few meager hours to warm up a bit 'the environment, but then we were forced to put out the fire to avoid the lamb. The bivouac is located at 1350 meters above sea level, on the north-western side of Pizzo Pernice. It receives direct sunlight only from noon onwards, but the setting is wonderful: it is located at the end of a beautiful forest of beech trees, on a terrace that opens onto the Val Grande and where you see, as a backdrop, the massive Monte Rosa. To the north, the landscape is dominated by Marona lace. Reachable through several itineraries, the easiest is the one that starts from the Cappella Fina dell'Alpe Piana, above Miazzina. It includes 400 scarce meters of total altitude difference, in a path suitable for everyone and very interesting from a landscape point of view. Part in a forest of beech and hazel, and then open up on Lake Maggiore and the minor lakes of Varese, offering impressive views on clear days midseason. Subsequently, the path enters into another wooded area, then scollinare below the summit of Pizzo Partridge. Here opens the first glimpse of the landscape on the Val Grande and Monte Rosa. From there, the path goes down for another ten minutes of walking in a beautiful beech forest, until you reach the Alpe Curgei. The camp and its context are wonderful, and such should remain. Always respect the nature and the bivouac: let clean, bring your waste, (even those who have not produced if you find you), do not forget offer for the volunteers who take care of the maintenance of the place and if you can do some 'of wood in the forest adjacent to the camp, especially if exploited that already present on site.
P
Petra Stejskalova on Google

We were worried it would be closed but it wasn’t. And nobody was there so it was all ours! Such a lovely place. The hut is great with lots of equipment. The only thing is that there wasn’t water from the mountain so the toilet wasn’t flushing, so if you’re planning to go, take plenty water before you get there.

Write some of your reviews for the company Bivacco Curgei

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *