Saint Sigismondo

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Saint Sigismondo

Address :

Largo Visconti Bianca Maria, 3, 26100 Cremona CR, Italy

Phone : 📞 +9787
Website : https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Sigismondo_(Cremona)
Categories :
City : Cremona

Largo Visconti Bianca Maria, 3, 26100 Cremona CR, Italy
D
Daniela Cavitelli on Google

La chiesa è stupendamente affrescata in ogni sua parte, sono particolari i cancelli ornamentali in ferro battuto. Il chiostro molto bello è ora residenza delle suore di Clausura.
The church is beautifully frescoed in all its parts, the ornamental wrought iron gates are particular. The very beautiful cloister is now the residence of the cloistered nuns.
s
stefano chiappa on Google

Difficile da visitare, orari che non corrispondono e un'apertura veramente breve. Dovrebbe essere un monumento da visitare a Cremona, ma ha orari che dovrebbe avere una chiesetta di campagna. Come al solito in Italia, tante bellezze e altrettanta disorganizzazione.
Difficult to visit, times that do not correspond and a very short opening. It should be a monument to visit in Cremona, but it has times that a country church should have. As usual in Italy, many beauties and just as much disorganization.
S
Silvio Di Rubbo on Google

Un luogo meraviglioso. Un’immersione totale nella tradizione immaginifica della Cremona di metà cinquecento: tra le influenze parmensi e mantovane, i fratelli Campi e il Boccaccio elaborano un intreccio di forme e colori che difficilmente possono lasciare indifferenti. Vale la pena affrontare la passeggiata tra i campi.
A wonderful place. A total immersion in the imaginative tradition of Cremona in the mid-sixteenth century: between the Parma and Mantuan influences, the Campi brothers and Boccaccio elaborate an interweaving of shapes and colors that can hardly leave indifferent. The walk through the fields is worthwhile.
G
Gianpaolo Feroleto on Google

Chiesa meravigliosa da visitare assolutamente, comodo parcheggio e ingresso gratis
Wonderful church to visit absolutely, convenient parking and free admission
G
Gabriella De Castro on Google

Capolavoro artistico! Abbiamo iniziato il nostro viaggio verso Cremona facendo tappa in questo luogo. Bello e curato il chiostro, da vedere il refettorio con un affresco dell'ultima cena. In questo periodo dal parcheggio dietro la chiesa, si può vedere una colonia di Ibis uccelli migratori dell'Africa.
C
Cristian on Google

La chiesa di San Sigismondo è un luogo di culto cattolico di Cremona, situato in largo Bianca Maria Visconti, presso l'Ospedale Maggiore. La chiesa, a navata unica con cappelle laterali, venne affrescata a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale, stilisticamente armonico e unitario nonostante l'intervento di diversi pittori (Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Bernardino Campi, Bernardino Gatti, Antonio Campi e altri). StoriaModifica Sul sito dell'odierno monastero, sorgeva un'antica chiesetta, già dedicata a san Sigismondo, dove il 25 ottobre 1441 Bianca Maria Visconti, unica figlia del Duca di Milano Filippo Maria e ultima erede della dinastia viscontea, sposò Francesco Sforza, figlio del condottiero Muzio Attendolo e fondatore della dinastia sforzesca. Fu scelto questo sito per l'importante avvenimento che consentì il passaggio del ducato di Milano dai Visconti agli Sforza, in quanto la città di Cremona fu la dote che Bianca Maria portò al matrimonio. A memoria dell'evento fu decisa dai duchi la demolizione della primitiva chiesetta già dedicata dai frati Vallombrosani a S. Sigismondo, e l'edificazione del nuovo monastero affidato ai monaci Gerolamini. Il 20 giugno 1463 avvenne la posa della prima pietra, tuttora visibile alla prima cappella di destra entrando, alla presenza di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, di Bernardo Rossi di Parma, vescovo di Cremona, e dell'architetto Bartolomeo Gadio[1]. L'anno seguente la duchessa donò in perpetuo tutti i beni del monastero ai monaci dell’ordine degli eremiti di San Gerolamo dell’osservanza, concedendo loro le consuete esenzioni dai dazi e altri privilegi e immunità. Il carattere di fabbrica ducale della chiesa di San Sigismondo porta a supporre che l’edificio possa aver avuto all’origine un progetto unitario, approvato dalla stessa Bianca Maria e dovuto a un architetto scelto dai duchi, che una lunga tradizione storiografica identificava in Bartolomeo Gadio, ipotesi abbandonata negli studi più recenti[2]. Il cantiere, infatti, dopo una lunga gestazione, fu portato a termine solo a partire dagli anni novanta, anche per interessamento di Ludovico il Moro, tanto che gli alzati della chiesa che oggi vediamo sembrano per lo più datarsi a questa fase, completata intorno al 1510, con la costruzione del campanile. Bellissima chiesa a Cremona. Grazie a Dio?⛪
The church of San Sigismondo is a Catholic place of worship in Cremona, located in Largo Bianca Maria Visconti, near the Ospedale Maggiore. The church, with a single nave with side chapels, was frescoed starting from 1535 and represents one of the most significant decorative complexes of sixteenth-century Mannerism in northern Italy, stylistically harmonious and unitary despite the intervention of various painters (Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Bernardino Campi, Bernardino Gatti, Antonio Campi and others). HistoryEdit On the site of today's monastery, there was an ancient church, already dedicated to San Sigismondo, where on 25 October 1441 Bianca Maria Visconti, the only daughter of the Duke of Milan Filippo Maria and the last heir of the Visconti dynasty, married Francesco Sforza, son of the leader. Muzio Attandolo and founder of the Sforza dynasty. This site was chosen for the important event that allowed the passage of the Duchy of Milan from the Visconti to the Sforza, as the city of Cremona was the dowry that Bianca Maria brought to marriage. In memory of the event, the dukes decided to demolish the primitive church already dedicated by the Vallombrosani friars to S. Sigismondo, and to build the new monastery entrusted to the Gerolamini monks. On June 20, 1463, the first stone was laid, still visible in the first chapel on the right upon entering, in the presence of Bianca Maria Visconti and Francesco Sforza, of Bernardo Rossi of Parma, bishop of Cremona, and of the architect Bartolomeo Gadio [1]. The following year the Duchess gave all the monastery's assets in perpetuity to the monks of the order of the hermits of San Gerolamo dell’ Osservanza, granting them the usual exemptions from duties and other privileges and immunities. The character of the ducal factory of the church of San Sigismondo leads us to suppose that the building may have originally had a unitary project, approved by Bianca Maria herself and due to an architect chosen by the dukes, whom a long historiographical tradition identified in Bartolomeo Gadio , a hypothesis abandoned in the most recent studies [2]. The construction site, in fact, after a long gestation, was completed only in the nineties, also thanks to the interest of Ludovico il Moro, so much so that the elevations of the church that we see today seem mostly to date to this phase, completed around the 1510, with the construction of the bell tower. Beautiful church in Cremona. Thank God?⛪
K
Khondakar salam on Google

Bcoz... My future destination
P
Peter Neyndorff on Google

Very beautiful church.

Write some of your reviews for the company Saint Sigismondo

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *