S. Tome - St. Thomas in Lemine

4.7/5 based on 8 reviews

Contact S. Tome - St. Thomas in Lemine

Address :

Via S. Tomè, 2, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italy

Phone : 📞 +9
Postal code : 24030
Website : http://www.fondazionelemine.eu/
Categories :
City : Almenno San Bartolomeo

Via S. Tomè, 2, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italy
L
Lucia Sala on Google

Gioiello romanico immerso nel verde della campagna, splendida testimonianza di un importante passato della zona. Ringrazio di cuore il signor Natali, custode del luogo, per le sapienti spiegazioni e l'apertura fuori programma del monumento. Da qui ci sono percorsi pedonali bene indicati che seguendo antiche percorrenze portano ad altri monumenti della zona. Complimenti e grazie ai volontari che con passione conservano e valorizzano San Tomé e i suoi dintorni.
Romanesque jewel nestled in the green countryside, beautiful testimony of an important past of the area. I sincerely thank Mr. Natali, custodian of the place, for the wise explanations and the unscheduled opening of the monument. From here there are good footpaths indicated that following distances lead to other ancient monuments in the area. Congratulations and thank you to the volunteers who passionately preserve and enhance San Tomé and its surroundings.
M
Manuel C on Google

Bellissima chiesa in stile romanico. Peccato non esserci entrati perché chiusa probabilmente causa covid. A duecento metri dalla chiesa si trova anche un comodo parcheggio gratuito. La strada penso ciclabile che dal parcheggio porta alla chiesa è anche circondata da un bel giardino molto ben curato. Consigliato
Beautiful church in Romanesque style. Too bad we did not enter because it is probably closed due to covid. There is also a convenient free parking area two hundred meters from the church. I think the cycle path that leads from the parking lot to the church is also surrounded by a beautiful, well-kept garden. Recommended
o
omar sommacampagna on Google

Bellissima chiesa romanica. Conservata molto bene. Peccato non ci sia una guida a raccontarne la storia e a illustrarne le caratteristiche architettoniche. È presente un punto di ristoro. Fosse in una grande città sarebbe sempre piena di visitatori. Si trova invece in un piccolo paese ed è poco pubblicizzata. D'altro canto la bassa affluenza di turisti e il luogo isolato in cui si trova (non è nel centro del paese) contribuiscono a donargli un certo fascino.
Beautiful Romanesque church. Very well preserved. Too bad there is no guide to tell the story and illustrate its architectural features. There is a refreshment point. Were it in a big city it would always be full of visitors. Instead it is located in a small town and is little advertised. On the other hand, the low turnout of tourists and the isolated place where it is located (not in the center of the country) contribute to giving it a certain charm.
m
mattia capelletti on Google

Hai mai visto una chiesa tonda? Hai un'esperienza unica nel visitare la rotonda di San tome in Almenno San Bartolomeo. Molto bella e caratteristica.
Have you ever seen a round church? You have a unique experience in visiting the roundabout of San tome in Almenno San Bartolomeo. Very beautiful and characteristic.
N
Nicolò Moioli on Google

Luogo suggestivo dove arte e storia s’incontrano sulle orme dei Pellegrini di un tempo!
An evocative place where art and history meet in the footsteps of the pilgrims of the past!
L
Luciano Allieri on Google

Immerso nel verde questa chiesa di forma rotonda merita una visita specialmente dentro la chiesa...
Surrounded by greenery, this round-shaped church is worth a visit especially inside the church ...
P
Pinuccio Sibella on Google

Bellissima chiesa romanica edificata tra l'XI e il XII secolo e ben conservata. Ha una particolarità che può interessare gli appassionati di archeoastronomia: come la maggior parte delle chiese di quel periodo è stata costruita secondo precisi criteri geometrico-astronomici, in modo che dalle monofore delle absidi e da quella centrale filtri la luce del sole in occasione di equinozi e solstizi. Ovviamente oggi il fenomeno è difficilmente osservabile, a causa della precessione degli equinozi.
Beautiful Romanesque church built between the 11th and 12th centuries and well preserved. It has a peculiarity that may interest archaeoastronomy enthusiasts: like most of the churches of that period it was built according to precise geometric-astronomical criteria, so that the single lancet windows of the apses and the central one filters the sunlight on the occasion of equinoxes. and solstices. Obviously today the phenomenon is difficult to observe, due to the precession of the equinoxes.
M
Mari Ube on Google

La Rotonda è immersa nella campagna, su un terrazzo fluviale che si affaccia sul selvaggio corso del fiume Tornago. Per raggiungerla si deve lasciare la carrozzabile di Almenno San Bartolomeo, immettersi in un viottolo (ci sono le indicazioni) e lì parcheggiare la macchina. Poi si procede a piedi per circa 150-200 metri sul vialetto nel bel verde dei prati, l'azzurro del cielo, le fronde dei rami che la tengono nascosta fino all'ultimo... È una chiesa circolare, a pianta centrale, costituita da tre ordini. Al di sotto del tempio attuale (XII secolo), vi sono le fondamenta di almeno tre chiese precedenti, a partire dall'epoca alto-medievale. Munita di due ingressi, si accede normalmente dal portalino meridionale. Questo, un tempo, consentiva alle monache che risiedevano nel monastero, il passaggio al loro cenobio. Nella lunetta di questo portale si apprezza una bella composizione scultorea con un personaggio con lancia (S. Bartolomeo?), un Nodo di Salomone e una palma. L'architrave è probabilmente un reimpiego e mostra una lavorazione a intreccio, molto bella, specialmente nella parte inferiore. Nella lunetta del portale occidentale vi è invece una lapide con iscrizione settecentesca relativa ad alcuni restauri. Le consunte sculture ai lati di questo portale sono del XII-XIII secolo. L'interno lascia a bocca aperta, peccato non si possa più salire nel matroneo (cosa che era consentita anni fa). La chiesa è aperta alle visite interne il sabato e la domenica (mattina e pomeriggio), giorni in cui è attivo anche un bar, ricavato in alcuni locali dell'antico monastero. Quest'ultimo è anche sede della Fondazione Lemine e Infopoint per le visite al "Romanico degli Almenno" (si tratta di altre quattro chiese, oltre S. Tomé, dislocate nel giro di pochissimi chilometri l'una dall'altra). Una porzione dell'ex convento è stata adibita a sala conferenze e/o eventi; in un'altra ala vi è uno spazio-mostre. Nel cortile del monastero si può vedere una tomba romana, coperta da plexiglass (purtroppo gravata da umidità e con erba crescente sul fondo). Si può visitare l'esterno del complesso e della chiesa liberamente tutti i giorni. Con una camminata di 5' si può scendere lungo il sentiero per ammirare il ponte medievale sul torrente e l'Orrido. Il prof. Adriano Gaspani (astrofisico) negli anni passati mise a punto i suoi studi archeoastronomici relativi al tempio di San Tomè e ogni estate teneva una conferenza sotto le stelle per illustrare le importanti correlazioni astronomiche riscontrate. L'edificio, per nulla improntato sul semplice caso, fu costruito tenendo conto della posizione di sole, luna e stelle nel suo orientamento, nella collocazione delle monofore, delle porte, e dell'orizzonte astronomico locale. All'Equinozio d'Autunno e di Primavera si verificano interessanti fenomeni astronomici, così come al Solstizio estivo, che sono andata più di una volta a documentare. Peccato che la nuova gestione non valorizzi questi aspetti come meritano. Un luogo da mettere in agenda!
La Rotonda is in the countryside, on a river terrace that overlooks the wild course of the River Tornago. To reach it you have to leave the road to Almenno San Bartolomeo, take in a lane (there are signs) there and park the car. Then proceed on foot for about 150-200 meters on the driveway in the beautiful green fields, the blue sky, the leaves of the branches that hold it hidden until the last ... It is a circular church with a central plan, consisting three orders. Below the present temple (XII century), there are the foundations of at least three previous churches, since the time-medieval. Equipped with two inputs, it is usually accessed from the southern portalino. This one time allowed the nuns who lived in the monastery, the transition to their monastery. In the lunette of this portal you can appreciate a beautiful sculptural composition with a character with spear (St. Bartholomew?), A knot of Solomon and a palm tree. The lintel is probably a reuse and shows a weaving and this is very nice, especially at the bottom. In the western portal bezel there is instead a tombstone with inscription on certain eighteenth-century restorations. The worn carvings on the sides of this portal are the XII-XIII century. The interior is astonishing, too bad you can not go up in the gallery (which was permitted years ago). The church is open to the interior visits on Saturdays and Sundays (morning and afternoon), days in which there is also a bar, housed in a few rooms of the ancient monastery. The latter is also home to the Lemine and Infopoints Foundation for visits to "Romanesque of Almenno" (these are four other churches, as well as S. Tomé, located within a few kilometers of each other). A portion of the former convent has been converted into a conference room and / or events; in another wing there is a space-exhibitions. In the courtyard of the monastery you can see a Roman tomb, covered by plexiglass (unfortunately burdened with moisture and with growing grass on the bottom). You can visit the outside of the complex and the church freely every day. With a walk of 5 'you can go down the path to admire the medieval bridge over the river and the Ravine. The professor. Adriano Gaspani (astrophysicist) in past years he developed his archaeoastronomical studies related to the temple of San Tome and every summer held a conference under the stars to highlight major astronomical correlations found. The building, not marked on the simple case, was built taking into account the position of the sun, moon and stars in its orientation, the placement of single windows, doors, and local astronomical horizon. The autumnal equinox and spring occur interesting astronomical phenomena, as well as at the summer solstice, I went several times to document. Too bad the new management does not do you value these aspects as they deserve. A place to put in your diary!

Write some of your reviews for the company S. Tome - St. Thomas in Lemine

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *