Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione

Address :

Via Convento, 24031 Almenno San Salvatore BG, Italy

Phone : 📞 +9
Postal code : 24031
Website : http://www.antennaeuropeadelromanico.it/
Categories :
City : Almenno San Salvatore

Via Convento, 24031 Almenno San Salvatore BG, Italy
M
Matteo Fagiani on Google

Fantastica. Al suo interno vi è un organo Antegnati del XVI secolo. Ora la chiesa è in restauro.
Fantastic. Inside there is an Antegnati organ from the 16th century. Now the church is being restored.
L
Liliana Donghi on Google

Oggi passeggiata x gli Almenni San Salvatore e Bartolomeo , San Giorgio, San Nicola in sistemazione tetto, visitato parco Villa Lurani usata x eventi, oggi giochi di ruolo, Borgo romanico ristrutturato benissimo tra vitigni verde e personaggi mascherati, bello.
Today walk to the Almenni San Salvatore and Bartolomeo, San Giorgio, San Nicola in roof accommodation, visited Villa Lurani park used for events, today role-playing games, Romanesque village very well restored among green vines and masked figures, beautiful.
L
Luca Simoncini on Google

Pregevole chiesa affrescata di fine '400. Particolare le travi originali del soffitto dipinte con motivi e colori diversi. Il suo punto forte è lo storico organo Antegnati del 1588, restaurato e perfettamente funzionante. Tra settembre e ottobre è sede di "In Tempore Organi", un piccolo festival musicale con esecuzioni di musica dell'epoca rinascimentale e barocca.
Valuable frescoed church from the end of the fifteenth century. Particularly the original ceiling beams painted with different patterns and colors. Its strong point is the historic Antegnati organ from 1588, restored and in perfect working order. Between September and October it is home to "In Tempore Organi", a small music festival with performances of music from the Renaissance and Baroque periods.
M
Mario Riva on Google

Potrebbero esserci più indicazioni su questo convento del 1400. Nessuna indicazione visibile. Meglio non parlare della disposizione dei tavoli a U. Se si va in tanti come è successo a me ieri, non c'è possibilità di parlare. Personalmente e anche altri partecipanti sono rimasti delusi.
There may be more indications about this convent from the 15th century. No indication visible. Better not to mention the layout of the U-shaped tables. If you go to as many as I did yesterday, there is no possibility of talking. Personally and also other participants were disappointed.
P
Pierluigi Facchinetti on Google

Il Convento di San Nicola sorse nella bergamasca, circondato dai vitigni della collina di Umbriana ad Almenno San Salvatore, alla fine del ‘400, quando un’epidemia di peste portò i cittadini a far voto di erigere una cappella. Il progetto si trasformò nel giro di pochi anni nella realizzazione di una chiesa e di un convento dedicati a Santa Maria della Consolazione, edificati tra 1488 e 1518. Il complesso visse il suo periodo aureo alla fine del Cinquecento, quando fu completato il campanile e venne costruito dai celebri maestri Antegnati il prezioso organo, che vanta raffinate ante dipinte. La splendida chiesa, di pietra locale, è a navata unica, con sei cappelle che si aprono su ciascun lato e che i maggiorenti locali fecero riccamente decorare con stucchi e dipinti. Al secondo piano corrono i matronei, mentre il soffitto è ornato da formelle originali in cotto dipinto. Il convento, anch’esso a due piani, ruota tutto intorno al chiostro, aperto al piano terra da un porticato con archi a sesto acuto. Durante il Seicento il complesso cominciò a essere chiamato con il nome di San Nicola, in virtù del culto sempre più diffuso del santo di Mira. Alla fine del Settecento la Repubblica di Venezia soppresse il convento, che fu acquistato dalla nobile famiglia Vitalba, la quale ne garantì il decoro e l’attività di culto. Sul finire dell’Ottocento la chiesa cadde in declino e fu sempre meno frequentata fino in tempi recenti, in cui è tornata ad essere un fulcro della vita socio-culturale di Almenno. Gli abitanti vi si recano infatti non solo per le funzioni religiose, ma anche in occasione di eventi. Il contesto paesaggistico pressoché intatto e l’importanza storico-artistica del luogo, tutt’ora di proprietà privata - all’interno del Convento sono presenti un’azienda vinicola e un ristorante - e l’affetto della comunità hanno fatto sì che l’Antenna Europea del Romanico, associazione molto attiva sul territorio, si attivasse per segnalare il complesso al censimento, al fine di garantirne la protezione, il mantenimento e i restauri. La chiesa, in particolare, necessita di importanti lavori, dovuti in particolare a problemi di infiltrazioni di umidità.
The Convent of San Nicola was built in the Bergamo area, surrounded by the vines of the Umbriana hill in Almenno San Salvatore, at the end of the 15th century, when a plague epidemic led citizens to vow to erect a chapel. The project was transformed in a few years in the construction of a church and a convent dedicated to Santa Maria della Consolazione, built between 1488 and 1518. The complex lived its golden period in the late sixteenth century, when the bell tower was completed and was built by the famous masters Antegnati the precious organ, which boasts refined painted doors. The splendid church, made of local stone, has a single nave, with six chapels that open on each side and which the majority of locals had richly decorated with stuccos and paintings. On the second floor there are the galleries, while the ceiling is decorated with original painted terracotta tiles. The convent, also with two floors, revolves around the cloister, open on the ground floor by an arcade with pointed arches. During the seventeenth century the complex began to be called by the name of San Nicola, by virtue of the increasingly widespread cult of the saint of Mira. At the end of the eighteenth century the Republic of Venice suppressed the convent, which was purchased by the noble Vitalba family, which guaranteed its decoration and worship. At the end of the nineteenth century the church fell into decline and was less and less frequented until recently, in which it returned to being a fulcrum of the socio-cultural life of Almenno. In fact, the inhabitants go there not only for religious services, but also for events. The almost intact landscape context and the historical-artistic importance of the place, still privately owned - inside the Convent there is a winery and a restaurant - and the affection of the community have meant that the Antenna Europea del Romanico, an association very active in the area, took action to report the complex to the census, in order to guarantee its protection, maintenance and restoration. The church, in particular, needs important works, due in particular to problems of humidity infiltration.
S
Stefano Feltri on Google

Amena chiesa in stile romanico, poco conosciuta. Da vedere
A pleasant little-known Romanesque church. To be seen
S
Sergio Rota on Google

Bella chiesa del XVI secolo con un prezioso organo
Beautiful 16th century church with a precious organ
M
Michele Soldavini on Google

Molto pregevole quest'ennesima perla del territorio di Almenno. Residui di affreschi quattro- e cinquecenteschi e stucchi del Settecento. Fantastico l'organo Antegnati.
This latest pearl of the territory of Almenno is very valuable. Remnants of four- and sixteenth-century frescoes and eighteenth-century stuccos. The Antegnati organ is fantastic.

Write some of your reviews for the company Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *