Pieve of Saint Casciano in Saint Frediano in Settimo

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Pieve of Saint Casciano in Saint Frediano in Settimo

Address :

Piazza San Casciano 1, Cascina, località San Casciano, 56021 Cascina PI, Italy

Phone : 📞 +977
Postal code : 56021
Categories :
City : Cascina

Piazza San Casciano 1, Cascina, località San Casciano, 56021 Cascina PI, Italy
A
Andrea Vaccà on Google

Antica Pieve. Se fate attenzione dall' esterno si nota che è incompiuta. Fila di colonne solo la base è presente, il tetto fu aggiunto in tutta fretta, probabilmente erano finiti i soldi. All' interno si apprezza la vetusta età della Chiesa e del fonte battesimale. All' esterno incisioni della vita di Cassiano. Il campanile è postumo perché purtroppo l originale fu abbattuto durante la WW II.
Antica Pieve. If you pay attention from the outside, you notice that it is unfinished. Row of columns only the base is present, the roof was added in haste, probably the money was finished. Inside one can appreciate the ancient age of the Church and the baptismal font. Outside incisions of Cassiano's life. The bell tower is posthumous because unfortunately the original was knocked down during the WW II.
S
Stefano Gambini on Google

Bellissima chiesa a San Casciano nel comune di Cascina risalente al XII secolo, architettura romanica, da visitare.
Beautiful church in San Casciano in the municipality of Cascina dating back to the 12th century, Romanesque architecture, to visit.
M
MP on Google

Festa di San Cassiano, martire (13 agosto) Cassiano, stabilitosi a Forum Cornelii, l'odierna Imola, vi insegnò grammatica e letteratura. Impartì ad alcuni suoi allievi anche lezioni di ars notoria, la moderna stenografia. Educatore della gioventù, non rinunciò a comunicare la fede cristiana ai discenti. Alcuni cittadini lo denunciarono al Prefetto come "autore di una nuova religione". Processato, gli fu ordinato di rinunciare al proprio credo e di sacrificare agli dei della religione romana. Cassiano rifiutò e fu condannato a morte. Il giudice impose ai suoi studenti, come pena per averlo ascoltato, di eseguire la condanna. Il martirio di San Cassiano si colloca probabilmente al tempo della persecuzione dei cristiani ordinata dall'imperatore Diocleziano (febbraio 303 - marzo 305). Per lunghi secoli si è pensato che il racconto del martirio fosse una tradizione popolare. Tuttavia, recenti studi, promossi nell'ambito dell'Anno Cassianeo, compiuti da diverse équipe statunitensi ed europee, hanno dimostrato che i fori che si trovano nel cranio del martire sono compatibili con le dimensioni degli stiletti con cui all'epoca gli studenti incidevano le tavole di cera e con cui sarebbe stato compiuto il martirio.
Martyr's Feast of San Cassiano (August 13th) Cassiano, who settled in Forum Cornelii, today's Imola, taught grammar and literature. He also gave some of his students lessons in notorious ars, modern shorthand. Educator of youth, he did not give up communicating the Christian faith to learners. Some citizens denounced him to the Prefect as "author of a new religion". Tried, he was ordered to renounce his belief and to sacrifice to the gods of the Roman religion. Cassiano refused and was sentenced to death. The judge imposed on his students, as a penalty for having listened to him, to execute the sentence. The martyrdom of San Cassiano is probably at the time of the persecution of Christians ordered by the emperor Diocletian (February 303 - March 305). For many centuries it was thought that the story of martyrdom was a popular tradition. However, recent studies, promoted in the context of the Cassianeo Year, carried out by various US and European teams, have shown that the holes found in the martyr's skull are compatible with the size of the stilettos with which at that time the students engraved the wax plates and with which martyrdom would have been accomplished.
E
Elio Vergna on Google

Ottimo posto per partire con delle belle camminate. Interessante chiesa storica, ma dal campanile, distrutto durante 2a guerra mondiale dai nazisti, ricostruito incredibilmente ben più di 40 anni dopo. Ricostruzione del campanile non appropriata per una basilica medioevale del 1100. Assurdo esempio di poca sensibilità verso la storia della chiesa e verso il denaro dei cittadini speso per questa assurda e infedele ricostruzione che deturpa l’immagine e offende il valore di questa preziosa chiesa.
Great place to start with nice walks. Interesting historical church, but from the bell tower, destroyed during the 2nd World War by the Nazis, incredibly reconstructed well over 40 years later. Reconstruction of the bell tower not appropriate for a medieval basilica of 1100. Absurd example of little sensitivity to the history of the church and to the money of citizens spent for this absurd and unfaithful reconstruction that disfigures the image and offends the value of this precious church.
A
Arch .Pasquale Gentile on Google

Chiesa romanico pisano, tipica nel suo genere, spoglia di decori ma con un fascino incredibile. Collocata in un grande piazzale verde si fa notare nella sua bellezza.
Pisan Romanesque church, typical of its kind, bare of decorations but with an incredible charm. Located in a large green square it stands out in its beauty.
J
Jonath Del Corso on Google

Gioiello del romanico Pisano, con i tre architravi firmati da Biduino. Capolavoro di architettura e scultura. All'interno fonte battesimale con rito per immersione.
Jewel of the Romanesque Pisano, with the three architraves signed by Biduino. Masterpiece of architecture and sculpture. Inside, baptismal font by immersion.
M
Marco Precisi on Google

Come studente di scuola d'arte, ho fatto ricerca specifica sulla Pieve di S.Casciano. È l'unica che vanta dei bassorilievi, sugli architravi delle porte laterali, degli stessi scalpellini che lavorarono al Duomo di Pisa. Fatto che rendeva questa chiesa alla stessa importanza di Cascina e Calci. Purtroppo le tristi vicissitudini che colpirono la Repubblica Pisana, fecero ridimensionare il progetto; e ciò si può notare anche dalla sproporzione fra la base, e la navata centrale al ribasso rispetto al classico Romanico Pisano. Al suo interno, convivono colonne costruite nel 1000, con recuperi di epoca romana; tolte dal tempio che si ergeva nel medesimo posto. Di cui rimane il pavimento; ora posto all'esterno della facciata. Non vi sono notizie certe relative al luogo di culto pagano, ma poteva essere dedicato al fiume Arno, in segno di rispetto e clemenza. Questa bellissima Pieve rientra nell'itinerario Cascinese, adiacente alla pista ciclabile. Unico neo di questo splendido edificio è stato da sempre il proprio campanile. Se a Pisa vi sono vari campanili pendenti, oltre alla splendida Torre, a causa del terreno argilloso che non sorregge il peso di edifici sviluppati in altezza; S.Cassiano e Ippolito non fa eccezione. In alcuni casi si decise l'abbattimento e la rinuncia alla ricostruzione dei campanili, mentre nei secoli si sono succeduti ben 4 strutture nell'arco dei 1000 anni di storia, l'ultimo ancora in piedi in cemento armato. Un mostro bianco che degenera tutto il contesto. Soluzione ritenuta responsabile e l'unica possibilità.... vero ma anche una sorta di obelisco in cemento, che sa di pagano; forse la Pieve stessa avrebbe preferito rimanere orfana, piuttosto che nell'ombra di quel grande " PALO CON LA CAMPANA IN TESTA ". È solo la mia opinione personale, del resto i suoi predecessori sono sempre stati figli del tempo di costruzione, e tutti discordanti dal resto del monumento. Chiudendo questa recensione tornerò al lastricato sul sagrato della Pieve; come già descritto era in origine la pavimentazione di un tempio romano dal quale derivano alcune delle colonne interne alla Chiesa Romanica. Non è certamente raro l'uso di strutture più antiche, specialmente di colonne, che hanno bisogno di molto tempo e di una buona mano per essere ben fatte. Nel caso della pavimentazione, invece, sì evitava di usarne una di origine pagana; anche la sua posizione all'aperto denota la volontà di separare la struttura cristiana e consacrata, dal tempio antico. Non ultimo in importanza, sino alle grandi pestilenze, i defunti venivano sepolti all'interno dell'edificio, basta osservare i pavimenti e le pareti delle chiese romaniche e medievali; questo era improponibile nel sottosuolo di un luogo sacro antecedente al Cristianesimo.
As an art school student, I did specific research on the Pieve di San Casciano. It is the only one that boasts bas-reliefs, on the architraves of the side doors, by the same stonecutters who worked on the Cathedral of Pisa. A fact that made this church to the same importance as Cascina and Calci. Unfortunately the sad vicissitudes that hit the Pisan Republic, they had the project resized; and this can also be seen from the disproportion between the base and the central nave downwards compared to the classic Pisan Romanesque. Inside, coexist columns built in 1000, with recoveries from the Roman era; removed from the temple which stood in the same place. Of which the floor remains; now placed outside the facade. There is no certain information relating to the pagan place of worship, but it could have been dedicated to the Arno river, as a sign of respect and clemency. This beautiful Pieve is part of the Cascinese itinerary, adjacent to the cycle path. The only drawback of this splendid building has always been its bell tower. If in Pisa there are various leaning bell towers, in addition to the splendid Tower, due to the clayey soil that does not support the weight of buildings developed in height; S. Cassiano and Ippolito is no exception. In some cases it was decided to demolish and renounce the reconstruction of the bell towers, while over the centuries there have been 4 structures over the course of 1000 years of history, the last one still standing in reinforced concrete. A white monster that degenerates the whole context. Solution held responsible and the only possibility .... true but also a sort of concrete obelisk, which smacks of pagan; perhaps the Pieve itself would have preferred to remain an orphan rather than in the shadow of that large "POLE WITH THE BELL IN THE HEAD". It is just my personal opinion, after all his predecessors have always been children of the time of construction, and all discordant from the rest of the monument. Closing this review I will return to the paving in the churchyard of the Pieve; as already described it was originally the pavement of a Roman temple from which some of the columns inside the Romanesque Church derive. It is certainly not uncommon to use older structures, especially columns, which need a lot of time and a good hand to be well done. In the case of the flooring, on the other hand, one avoided using one of pagan origin; also its outdoor position denotes the desire to separate the Christian and consecrated structure from the ancient temple. Last but not least, up to the great plagues, the dead were buried inside the building, just look at the floors and walls of the Romanesque and medieval churches; this was unthinkable in the subsoil of a sacred place prior to Christianity.
M
Marco Mariotti on Google

Beautiful

Write some of your reviews for the company Pieve of Saint Casciano in Saint Frediano in Settimo

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *