Museo Statale di Mileto

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Museo Statale di Mileto

Address :

SP10, 15, 89852 Mileto VV, Italy

Phone : 📞 +997
Postal code : 89852
Website : http://www.comune.mileto.vv.it/index.php%3Faction%3Dindex%26p%3D225
Categories :
City : Mileto

SP10, 15, 89852 Mileto VV, Italy
M
Michele Feleppa on Google

r
rocco claudio muzzopappa on Google

Da visitare assolutamente!!
To visit absolutely !!
A
Alfonso Morelli on Google

Davvero un gioiellino poco conosciuto
Really a little known gem
O
Orietta Lanciano on Google

Bellissimo! Da visitare
Beautiful! To visit
D
Daniela Barbiera on Google

Personale molto cortese e accogliente raccoglie alcuni pezzi pregiati
Very courteous and welcoming staff collects some valuable pieces
g
giuliano guido on Google

Da visitare dovrebbe ritornare il sarcofago del conte Ruggero oggi è nel Museo nazionale a Napoli
The sarcophagus of Count Roger is to be visited today and is now in the National Museum in Naples
V
Vincenzo Naymo on Google

Molto interessante e ben allestito. Una finestra per farsi un'idea sull'antica e splendida Mileto antica che abbiamo irrimediabilmente perso con il terremoto del 1783. Invito tutti a visitare il museo perché ne vale proprio la pena.
Very interesting and well set up. A window to get an idea of ​​the ancient and splendid ancient Miletus that we irreparably lost with the 1783 earthquake. I invite everyone to visit the museum because it is worth it.
F
Fortunato De Luca on Google

Le raccolte sono divise per epoche storiche, e vantano opere di gran valore e bellezza straordinaria, a cominciare dai bellissimi mosaici policromi romani ritrovati alla periferia della città. Bizantine sono invece le otto monete, follari, coniate ai primi del 1000 ed incluse, con altri 31 pezzi meno antichi in una sola collezione. Notevole spazio è dedicato alle opere provenienti dall’abbazia della SS Trinità e dalla Cattedrale, tra cui il sarcofago di Ruggero Sanseverino, realizzato nel XIV secolo dalle abilissime mani del “Maestro di Mileto”, conosciuto come Francesco Negri Arnoldi. Tra le pitture, l’icona su ardesia di San Nicola di Bari e la Madonna della Pace, bella tela di Giuseppe Naso. Attenzione meritano anche le argenterie e i paramenti sacri, tra cui un turibolo in argento cesellato e una navicella porta incenso, oltre ad una preziosa pianeta e al Crocifisso in avorio tardo rinascimentale di Alessandro Algardi. Grande curiosità ed interesse ha suscitato, infine, la croce e l’iscrizione bizantina su una colonna rinvenuta sempre nella Mileto antica: una identica, e per ora unica, si trova nella Cattolica di Stilo. Di rilevanza artistica l'area dedicata all'arte sacra con pregiatissimi pezzi frutto dell'opera di raccolta e conservazione della Curia Vescovile. Nell’attiguo Palazzo del Seminario è conservato l’Archivio Storico Diocesano, istituito nel 1200 ed uno dei più importanti della Calabria. Raccoglie documenti dall’epoca normanna ai nostri giorni, ordinati per paese e cronologicamente. Tra i più importanti quindici pergamene, la più antica del secolo XI, e gli atti delle visite pastorali, delle parrocchie, dei conventi etc. Annessa all’archivio è la Biblioteca del Seminario, specializzata ecclesiastica, fondata nel 1696; può vantare 90 incunaboli ed oltre 12.000 volumi.
The collections are divided by historical periods, and boast works of great value and extraordinary beauty, starting with the beautiful Roman polychrome mosaics found on the outskirts of the city. Byzantine are the eight coins, fullers, minted in the early 1000s and included, with another 31 less ancient pieces in a single collection. Considerable space is dedicated to works from the abbey of the Holy Trinity and the Cathedral, including the sarcophagus of Ruggero Sanseverino, built in the 14th century by the skilled hands of the "Master of Miletus", known as Francesco Negri Arnoldi. Among the paintings, the icon on slate of St. Nicholas of Bari and the Madonna of Peace, a beautiful painting by Giuseppe Naso. The silverware and sacred vestments also deserve attention, including a chiseled silver censer and an incense-carrying nacelle, as well as a precious planet and the late Renaissance ivory Crucifix by Alessandro Algardi. Finally, great curiosity and interest was aroused by the cross and the Byzantine inscription on a column always found in the ancient Miletus: an identical one, and for now only one, is found in the Cattolica di Stilo. The area dedicated to sacred art is of artistic importance with precious pieces which are the result of the work of collection and conservation of the Episcopal Curia. The Diocesan Historical Archive, established in 1200 and one of the most important in Calabria, is preserved in the adjacent Palazzo del Seminario. It collects documents from the Norman era to the present day, sorted by country and chronologically. Among the most important fifteen parchments, the oldest of the eleventh century, and the acts of pastoral visits, parishes, convents, etc. Annexed to the archive is the Library of the Seminary, specialized ecclesiastical, founded in 1696; it can boast 90 incunabula and over 12,000 volumes.

Write some of your reviews for the company Museo Statale di Mileto

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *