Mausoleo dei Plauzi

4.3/5 based on 8 reviews

Contact Mausoleo dei Plauzi

Address :

Via di Pontelucano, 00010 Tivoli RM, Italy

Postal code : 00019
Website : https://www.romanoimpero.com/2016/04/mausoleo-dei-plauzi.html
Categories :
City : Tivoli

Via di Pontelucano, 00010 Tivoli RM, Italy
R
Roberto Pagnanelli on Google

Non è ancora visitabile. Si trova in fase di ristrutturazione e sono in corso dei lavori per implementare la visita da parte del pubblico, fino ad ora non prevista!!! (No comment)
It is not yet open to visitors. It is undergoing renovations and work is underway to implement the visit by the public, which was not foreseen until now !!! (No comment)
M
Mauro Libertucci on Google

Finalmente la ristrutturazione del mausoleo sta arrivando alla conclusione, sono curioso di vederne l'inaugurazione. Sarà uno degli orgoglio di Villa Adriana
Finally the renovation of the mausoleum is coming to an end, I'm curious to see its inauguration. It will be one of the pride of Villa Adriana
D
Deodato Sanfilippo on Google

Un sito ancora da valorizzare del tutto, anche se c'è da dire che in questo ultimo periodo si nota finalmente un interesse a riportare il sito nel suo splendore e finalmente riconoscergli la giusta importanza
A site still to be fully exploited, although it must be said that in this last period there is finally an interest in bringing the site back to its splendor and finally recognizing the right importance.
L
Lorenzo Pescetelli on Google

Storico monumento Tiburtino spesso dimenticato o non preso in considerazione dai cittadini. Dopo anni di chiusura, al Day One di riapertura post lavori di ristrutturazione, io ed altri due amici siamo stati intervistati da Tiburno (è stato un onore) e successivamente 3 esperti ci hanno guidati in un'interessante spiegazione su tutto ciò che è stato il mausoleo e cosa ne sarà con i futuri lavori
Historic Tiburtino monument often forgotten or not taken into consideration by the citizens. After years of closure, on Day One of the reopening after renovations, I and two other friends were interviewed by Tiburno (it was an honor) and then 3 experts guided us in an interesting explanation on everything that was the mausoleum and what will happen with future works
A
Andrea Terenzi on Google

Il monumento insiste in una zona che in epoca romana rivestiva un ruolo molto importante : un antico viandante avrebbe infatti percorso un tratto fondamentale del territorio tiburtino incontrando le antiche cave di travertino, in località “barco”, le antiche acque albule, e, attraversato il Ponte Lucano, dominato dalla mole del Mausoleo dei Plauzi, avrebbe potuto dirigersi verso la più grandiosa reggia dell’antichità, la villa adrianea, oppure avrebbe potuto continuare il suo percorso verso l’antica Tibur passando attraverso il Santuario di Ercole. Si tratta, quindi, di un’area particolarmente ricca di storia che ha visto scorrere nel corso dei secoli le alterne vicende del territorio tiburtino. Il Mausoleo dei Plauzi è un grande sepolcro monumentale tra i più noti e famosi, dopo la Tomba di Cecilia Metella sulla via Appia, dell’intera area metropolitana di Roma. I Plauzi erano una famiglia senatoria che, a differenza di quanto spesso viene detto, non era originaria di Tivoli ma di Trebula Suffenas, l’attuale Ciciliano. Il Mausoleo è un imponente monumento di forma cilindrica che insiste su un corpo inferiore di forma cubica, attualmente, quasi completamente interrato e all’interno del quale è ricavata la camera funeraria. Tale camera, esplorata più volte ed oggi invasa dalle acque del fiume,, ha forma quadrangolare con il soffitto a volta ed è accessibile attraverso una porta architravata. All’esterno sono ancora apprezzabili due iscrizioni in latino, le uniche ancora presenti tra quelle che anticamente erano posizionate tutt’intorno al mausoleo, che narrano alcune delle vicende della famiglia dei Plauzi e che ci permettono di individuare il fondatore nella persona di Marco Plauzio Silvano, di cui sono indicati anche gli avi. L’iscrizione ricorda le sue campagne vittoriose nel territorio illirico e che gli valsero gli onori trionfali. Sulla parete esterna del corpo cilindrico si può ancor oggi apprezzare la struttura a blocchi di travertino, estratto nella vicina cava del “barco”, decorati con un bugnato piatto. Lungo la parete possono notarsi dei “fori” : essi non sono frutto dell’azione di armi da fuoco, come qualche voce popolare potrebbe riportare, ma sono frutto della cosiddetta “espoliazione” : anticamente i blocchi venivano collegati da “grappe” di ferro affogate nel piombo, si tratta quindi di un fenomeno di “riutilizzo” dei materiali che potevano essere recuperati dall’antico mausoleo. La struttura conobbe varie vicende nel corso delle epoche successive assumendo, per la sua posizione strategica lungo l’Aniene, un ruolo di “fortilizio”. Intorno alla metà del ‘400, fu aggiunto il coronamento merlato ad archetti. E' oggetto di un restauro che è iniziato nel marzo del 2019.
The monument insists in an area that in Roman times played a very important role: an ancient wayfarer would have traveled a fundamental stretch of the Tiburtine territory meeting the ancient travertine quarries, in the "barco" locality, the ancient albule waters, and, crossing the Ponte Lucano, dominated by the bulk of the Mausoleo dei Plauzi, could have headed towards the most grandiose palace of antiquity, the Hadrianic villa, or could have continued its path towards ancient Tibur passing through the Sanctuary of Hercules. It is, therefore, an area particularly rich in history that has seen the changing events of the Tiburtine territory flow over the centuries. The Mausoleo dei Plauzi is a large monumental tomb among the best known and most famous, after the Tomb of Cecilia Metella on the Via Appia, of the entire metropolitan area of ​​Rome. The Plauzi were a senatorial family which, unlike what is often said, was not originally from Tivoli but from Trebula Suffenas, the current Ciciliano. The Mausoleum is an imposing cylindrical monument that insists on a cubic lower body, currently almost completely underground and inside which the funeral chamber is obtained. This room, explored several times and today invaded by the waters of the river, has a quadrangular shape with a vaulted ceiling and is accessible through an architraved door. Outside there are still two inscriptions in Latin, the only ones still present among those that were once positioned around the mausoleum, which narrate some of the events of the Plauzi family and that allow us to identify the founder in the person of Marco Plauzio Silvano , of which the ancestors are also indicated. The inscription recalls his victorious campaigns in the Illyrian territory and which earned him triumphant honors. On the external wall of the cylindrical body you can still appreciate the travertine block structure, extracted in the nearby quarry of the "barco", decorated with a flat ashlar. Along the wall you can notice "holes": they are not the result of the action of firearms, as some popular rumors could report, but they are the result of the so-called "expoliation": in ancient times the blocks were connected by drowned iron "grappas" in lead, it is therefore a phenomenon of "reuse" of materials that could be recovered from the ancient mausoleum. The structure experienced various events during the following periods, assuming a "fortress" role due to its strategic position along the Aniene. Around the mid-1400s, the crenellated crowning with arches was added. It is the subject of a restoration that started in March 2019.
L
L'Osservatore Tiburtino on Google

L' imponente Mausoleo dei Plautii che ricorda quello situato sulla via Appia e dedicato a Cecilia Metella, fu innalzato nel I°sec. d.C. in onore del Console Marco Plauzio Silvano imparentato con la dinastia Giulio-Claudia. Egli fu nominato console nel 2 a.C.insieme all’Imperatore Augusto e governò anche come proconsole in Asia nel 4 d.C. Dopo la morte di Marco Plauzio Silvano, primo illustre defunto della nobile Gens Plautia, davanti al Mausoleo fu costruita una struttura in marmo per potervi incidere i nomi dei membri della nobile famiglia ,man mano defunti, con i relativi elogi e cariche ricoperte. Fra questi spicca il figlio di Marco: Tiberio Plauzio Silvano Eliano, famoso generale, console nel 45 d.C., proconsole d’Asia nel 56 d.C. e di nuovo Console nel 74 d.C. A lato del Mausoleo si trova il coevo Ponte Lucano costruito anch'esso nei primi anni dell'Impero dal diumviro Marco Plauzio Lucano (da cui prese il nome) con il collega Tiberio Claudio Nerone, il quale permetteva alla Via Tiburtina Valeria di superare il fiume Aniene e continuare la salita verso Tivoli. Il ponte fu semi-distrutto durante le guerre Greco-Gotiche dai Goti di Totila per ritardare l'avanzata dei bizantini di Narsete (il quale, successivamente lo ricostruì). Sul Ponte Lucano nel 1155, in occasione dell'incontro tra Federico I Barbarossa e Papa Adriano IV, i tiburtini donarono all'Imperatore le chiavi della propria città e Federico concesse loro il privilegio di Apporre l’Aquila Imperiale sullo stemma cittadino di Tivoli. Mausoleo del Plauzi e Ponte Lucano sono fra i soggetti più raffigurati ai tempi del Grand Tour: i viaggiatori rimanevano molto colpiti dalla mole e dall’armonia dei due monumenti, durante il percorso per raggiungere Tivoli o la vicina Villa Adriana. Con il passare dei secoli il Mausoleo cambiò spesso lo scopo del suo utilizzo. Nel Medioevo fu utilizzato come Torre di Difesa data la sua posizione strategica. Nel 1465 il Papa Paolo II fece costruire sulla sommità del Mausoleo una merlatura, su cui fece incidere il proprio simbolo, per aumentarne le capacità difensive. Al momento sono in corso lavori di restauro e riqualificazione dell’area in cui sorgono il Ponte Lucano e il Mausoleo. La zona, soggetta ad allagamenti, è stata delimitata da un muro e dalla installazione di alcune idrovore che ne deturpano orribilmente la vista. Si spera che gli interventi in corso possano restituire i due monumenti allo splendore che meritano e soprattutto che si riesca a sottrarli ai continui allagamenti. Una alternativa valida al muro e alle idrovore è d’obbligo.
The imposing Mausoleum of Plautii, which recalls the one located on the Via Appia and dedicated to Cecilia Metella, was built in the 1st century. A.D. in honor of the Consul Marco Plauzio Silvano related to the Julius-Claudian dynasty. He was appointed consul in 2 BC together with the Emperor Augustus and also ruled as proconsul in Asia in 4 AD. After the death of Marco Plautius Silvano, the first illustrious deceased of the noble Gens Plautia, a marble structure was built in front of the Mausoleum to be able to engrave the names of the members of the noble family, gradually deceased, with the relative praise and positions held. Among these stands out the son of Mark: Tiberius Plautius Silvano Eliano, famous general, consul in 45 AD, proconsul of Asia in 56 AD. and again Consul in 74 A.D. To the side of the Mausoleum is the contemporary Ponte Lucano, also built in the early years of the Empire by the diumviro Marco Plauzio Lucano (from which it took its name) with his colleague Tiberio Claudio Nerone, who allowed the Via Tiburtina Valeria to cross the river Aniene and continue the climb towards Tivoli. The bridge was semi-destroyed during the Greek-Gothic wars by the Goths of Totila to delay the advance of the Byzantines of Narsete (who later rebuilt it). On the Ponte Lucano in 1155, on the occasion of the meeting between Frederick I Barbarossa and Pope Adrian IV, the Tiburtines gave the Emperor the keys of their city and Frederick granted them the privilege of affixing the Imperial Eagle on the city coat of arms of Tivoli. Mausoleum of Plauzi and Ponte Lucano are among the most depicted subjects at the time of the Grand Tour: travelers were very impressed by the size and harmony of the two monuments, during the journey to reach Tivoli or the nearby Villa Adriana. Over the centuries, the Mausoleum often changed the purpose of its use. In the Middle Ages it was used as a Defense Tower due to its strategic position. In 1465 Pope Paul II had a battlements built on the top of the Mausoleum, on which he had his own symbol engraved, to increase its defensive capabilities. Currently, restoration and redevelopment works are underway in the area where the Ponte Lucano and the Mausoleum are located. The area, subject to flooding, was bordered by a wall and the installation of some water pumps that horribly disfigure the view. It is hoped that the interventions in progress can restore the two monuments to the splendor they deserve and above all that they will be able to escape the continuous flooding. A valid alternative to the wall and drainage pumps is a must.
t
tommaso grenga on Google

Così come nella vita anche nella morte il cittadino romano voleva ostentare la sua posizione sociale. Quale modo migliore che farsi costruire una tomba monumentale lungo le vie consolari? Non a caso la via Tiburtina era un asse molto importante, inizialmente nata per collegare Roma alla vicina Tibur, l'attuale Tivoli e successivamente prolungata per arrivare fino sull'Adriatico ad Aternum l'attuale Pescara. La struttura nasce come tomba della famiglia dei Plauzi/Plautii una delle primissime iscrizioni ricorda Plauzio Silvano che ricopri la carica di console sotto Augusto intorno al 2 avanti Cristo. i due lastroni di marmo che si trovano difronte la struttura ricordano i membri più importanti di questa famiglia. Nel corso dei secoli la struttura viene pesantemente modificata, trasformandola in una torre di difesa per presidiare il vicino Ponte Lucano, usato per l'attraversamento dell'Aniene. Le modifiche medioevali sono quelle arrivate fino a noi. È singolare che questa tomba abbia avuto la stessa sorte del Mausoleo di Cecilia Metella.
Just as in life, even in death, the Roman citizen wanted to flaunt his social position. What better way than having a monumental tomb built along the consular roads? It is no coincidence that via Tiburtina was a very important axis, initially created to connect Rome to nearby Tibur, the current Tivoli and subsequently extended to reach the Adriatic at Aternum, the current Pescara. The structure was born as a tomb of the Plauzi / Plautii family one of the earliest inscriptions recalls Plauzio Silvano who held the office of consul under Augustus around 2 BC. the two slabs of marble that are in front of the structure recall the most important members of this family. Over the centuries the structure was heavily modified, transforming it into a defense tower to guard the nearby Ponte Lucano, used for crossing the Aniene. The medieval changes are those that have come down to us. It is singular that this tomb had the same fate as the Mausoleum of Cecilia Metella.
R
R. Cecchini on Google

Ne ha dovute vedere veramente tante ora di avere attenzione....e tutto sommato i suoi due millenni se li porta bene, considerato che è sopravvissuto a razzie, cambi d'uso e incuria, divenendo una discarica in preda agli umori del vicino Aniene che l'ha inondato più volte. Si tratta di uno dei mausolei meglio conservati assieme al cugino di Cecilia Metella ben più famoso ma non molto diverso. Se andate verso Tivoli ve lo ritroverete improvvisamente accanto e sarà un peccato non potersi fermare. Una sola foto ma guardate le altre recensioni su Tivoli e su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.
He has had to see so many now to have attention .... and all in all his two millennia are doing well, considering that he has survived raids, changes of use and neglect, becoming a landfill prey to the moods of the nearby Aniene that flooded it several times. It is one of the best preserved mausoleums together with Cecilia Metella's cousin, much more famous but not very different. If you go to Tivoli you will suddenly find it next to you and it will be a shame not to be able to stop. Only one photo but look at the other reviews on Tivoli and Rome and its wonders that I have done and if I have been useful click on useful.

Write some of your reviews for the company Mausoleo dei Plauzi

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *