Genio del Garraffo o Palermo lu Grandi

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Genio del Garraffo o Palermo lu Grandi

Address :

Piazzetta Garraffo 90133, 90133 Palermo PA, Italy

Categories :
City : Palermo

Piazzetta Garraffo 90133, 90133 Palermo PA, Italy
T
Tiziana Ro on Google

N
Nino Lo Sardo on Google

Oggi festa del genio . Una moltitudine di persone . W Il genio.
Today feast of genius. A multitude of people. W The genius.
M
Mario La Mantia on Google

Bellissima statua un po' trascurata
Beautiful statue a little neglected
M
Mario Fusco on Google

Il Genio del Garraffo, in siciliano Palermo lu Grandi (Palermo il Grande), è una scultura marmorea della fine del XV secolo, e fa parte di un gruppo scultoreo posto in un'edicola del XVII secolo, in piazzetta del Garraffo, nel mercato della Vucciria. Realizzata da Pietro de Bonitate nel 1483, è una delle sette rappresentazioni principali del Genio di Palermo, l'antico nume tutelare ed emblema civico di Palermo. L'appellativo siciliano Grandi è riferito alle dimensioni della statua rispetto a Palermu u Nicu, rappresentazione omologa e più piccola, che si trova nel Palazzo Pretorio (Palermo), municipio di Palermo. La scultura (1483) in marmo di Carrara è posta nella nicchia centrale di una edicola muraria (1663), sul fronte occidentale della piazzetta, a metà della via Argenteria, nel cuore del vecchio mercato della Vucciria. Il Genio di Palermo è l'antico genius loci, divinità protettrice della città, raffigurata come un uomo dalla lunga barba con sul capo una corona ducale. Il nume tiene tra le braccia un serpente che gli morde il petto da cui si nutre, ed è seduto su un sedile su cui è scolpita un'aquila, stemma di Palermo. Fino al 1980 nelle nicchie laterali vi erano le sculture di due sante palermitane, e sullo zoccolo, in bassorilievo, gli stemmi dei quattro mandamenti con al centro lo stemma di Palermo: Kalsa, con la rosa; Albergheria con la biscia, Il Capo con Ercole e La Loggia con l'effigie austriaca.
The Genius of Garraffo, in Sicilian Palermo lu Grandi (Palermo the Great), is a marble sculpture of the late fifteenth century, and is part of a sculptural group placed in a seventeenth-century aedicule, in piazzetta del Garraffo, in the market of Vucciria. Made by Pietro de Bonitate in 1483, it is one of the seven main representations of the Genius of Palermo, the ancient tutelary deity and civic emblem of Palermo. The Sicilian name Grandi refers to the size of the statue compared to Palermu u Nicu, a smaller and homologous representation, which is located in the Palazzo Pretorio (Palermo), the municipality of Palermo. The sculpture (1483) in Carrara marble is placed in the central niche of a wall aedicule (1663), on the western front of the square, in the middle of via Argenteria, in the heart of the old Vucciria market. The Genius of Palermo is the ancient genius loci, patron deity of the city, depicted as a man with a long beard with a ducal crown on his head. The deity holds a snake in his arms that bites his chest from which he feeds, and is seated on a seat on which an eagle, the coat of arms of Palermo, is sculpted. Until 1980 in the side niches there were the sculptures of two saints from Palermo, and on the base, in bas-relief, the coats of arms of the four districts with the coat of arms of Palermo in the center: Kalsa, with the rose; Hotel with the snake, Il Capo with Ercole and La Loggia with the Austrian effigy.
A
Andrea Formenti on Google

In mezzo alle vie "sgarrupate" della vucciria si trova la statua del genio di Palermo. Un piccolo diamante in mezzo ad un caos di gente, macchine e palazzoni. Da vedere, sarebbe bello mantenerla meglio.
In the middle of the "sgarrupate" streets of Vucciria is the statue of the genius of Palermo. A small diamond in the midst of a chaos of people, cars and tower blocks. To see, it would be nice to keep it better.
Á
Álvaro Pérez Gómez on Google

Para ser un icono de Palermo está un poco descuidada
To be an icon of Palermo it is a bit neglected
B
Blasco della Floresta on Google

Una delle statue rappresentanti il simbolo di Palermo, situata nel cuore del centro storico, e voluta dai mercanti delle nazioni straniere che rendevano ricca la città con i loro commerci. Al centro della piazzetta vi era la fontana che fu trasferita nel 1862 nella vicina Piazza Marina. Su un lato della piazzetta vi è ancora la Chiesa di S. Eulalia dei Catalani, una delle nazioni straniere che contribuì economicamente all' opera. Purtroppo la zona della Vucciria subì un progressivo allontanamento dei residenti, causato dai crolli di alcune abitazioni, e molti pezzi furono trafugati. Nel 2010 il FAI nel suo censimento lo ha adottato e restaurato ed ora la zona si va ripopolando e riqualificando.
One of the statues representing the symbol of Palermo, located in the heart of the historic center, and desired by the merchants of foreign nations that made the city rich with their businesses. At the center of the square there was the fountain that was transferred in 1862 in the nearby Piazza Marina. On one side of the square there is still the Church of S. Eulalia dei Catalani, one of the foreign nations that contributed financially to the work. Unfortunately, the area of ​​Vucciria suffered a progressive removal of residents, caused by the collapse of some houses, and many pieces were stolen. In 2010 the FAI in its census adopted and restored it and now the area is repopulating and redeveloping.
K
Kuala Bound on Google

A real pity the fountain in front of it has been relocated towards Piazza Marina.

Write some of your reviews for the company Genio del Garraffo o Palermo lu Grandi

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *