Fontana dei Monti

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Fontana dei Monti

Address :

Via di S. Vito, 00185 Roma RM, Italy

Categories :
City : Roma

Via di S. Vito, 00185 Roma RM, Italy
в
владимир гурский on Google

Очень красивый древний фонтан с восьмиконечными звёздами...
A very beautiful ancient fountain with eight-pointed stars ...
d
dio on Google

Fontana anni 20 che rappresenta il simbolo del quartiere monti. Vicino a santa Maria maggiore. Da vedere se si è di passaggio.
1920s fountain that represents the symbol of the mountains district. Near Santa Maria Maggiore. To see if you are passing through.
R
Roberto Michetti on Google

Fontanella posta in loco nel 1927 ispirata nella sua fattezza allo stemma del quartiere che la ospita...per l'appunto il Rione Monti.
Fountain placed on the spot in 1927 inspired in its features to the emblem of the district that hosts it ... precisely the Rione Monti.
A
Alessandro Falchi on Google

Fontana carina ottima per bere acqua fresca e vicino a Santa Maria Maggiore è alla porta magica di piazza Vittorio.
Cute fountain excellent for drinking fresh water and near Santa Maria Maggiore is the magic door of Piazza Vittorio.
A
Andrea Remine on Google

La Fontana dei Monti si trova in via di S.Vito, lungo la parete laterale della chiesa dei SS.Vito e Modesto ed è sollevata sul piano stradale da elementi a gradino. È composta da un insieme allegorico che si ispira allo stemma del rione Monti: tre monti stellati sovrapposti (in riferimento ad Esquilino, Viminale e Celio, un tempo tutti compresi nel rione Monti), dai quali fuoriesce l’acqua che ricade in altrettante vaschette sospese e lievemente modanate. La fontana fu realizzata nel 1927 su progetto dell’architetto Pietro Lombardi, al quale il Comune di Roma commissionò altre fontanelle, tutte allusive, nelle decorazioni, agli stemmi dei rioni o alle attività dei luoghi: la Fontana delle Anfore, la Fontana delle Arti, la Fontana delle Tiare, la Fontana dei Libri, la Fontana delle Palle di Cannone, la Fontana della Pigna, la Fontana della Botte e la Fontana del Timone.
The Fontana dei Monti is located in via di S.Vito, along the side wall of the church of Saints Vito and Modesto and is raised to the street level by stepped elements. It is made up of an allegorical ensemble that is inspired by the coat of arms of the Monti district: three superimposed starry mountains (in reference to Esquilino, Viminale and Celio, once all included in the Monti district), from which the water flows and falls into as many suspended trays and slightly molded. The fountain was built in 1927 on a project by the architect Pietro Lombardi, to whom the Municipality of Rome commissioned other fountains, all allusive, in the decorations, to the coats of arms of the districts or to the activities of the places: the Fountain of the Amphorae, the Fountain of the Arts, the Fontana delle Tiare, the Fontana dei Libri, the Fountain of the Cannon Balls, the Fontana della Pigna, the Fontana della Botte and the Fontana del Timone.
S
Stefano Manzo on Google

La Fontana dei Monti, si trova, nel rione XV (Esquilino), in Via di San Vito, nei pressi della chiesa dei SS.Vito e Modesto e vicino al suggestivo arco di Gallieno III secolo d.C.). L’Esquilino, fino al 1921 faceva parte del rione Monti. La Fontana completamente in travertino, fa parte di quelle che negli anni 20 del secolo scorso furono costruite con i simboli del rione di appartenenza, in questo caso Monti (tre monti stellati per rappresentare Esquilino, Viminale e Celio). Vedere la nota apposita. La Fontana perfettamente funzionante, con acqua potabile, consiste partendo dal basso da un lato di una base circolare appena rialzata da terra, pavimentata con sanpietrini, per pareggiare il dislivello con il marciapiede. Sull’’area così formata si poggiano tre elementi in porfido arrotondati all’interno, sui quali esternamente si appoggiano tre colonnine poste a protezione. All’interno dello spazio circolare creato si erge un basamento dove lateralmente si trovano tre piccole vasche con bordo arrotondato e al centro la composizione che in modo stilizzato raffigura i tre monti sormontati da un quarto monte. In ognuno degli elementi che rappresenta un monte vi sono delle formelle a forma di stella a otto punte dai quali fuoriesce l’acqua, che si riversa sulle tre piccole vasche. In modo ossessivo, nell’opera si ripete il numero tre negli elementi che la compongono. NOTA sullo stato dell’opera: Nonostante la sua posizione ad altezza d’uomo (soggetta quindi ad atti vandalici ed altro) e l’uso intensivo da parte degli utenti, risulta in buone condizioni, grazie a diverse importanti opere conservative. NOTA FONTANE A ROMA Le fontane a Roma, sono uno degli elementi caratteristici della città eterna, c’è chi dice che è la città con più fontane del mondo. Sono state un elemento importante sin dall’antica Roma, oggi oltre le tipiche fontanelle in ghisa dette “nasoni” (circa 2000), ve ne sono di molto belle ubicate nei posti più disparati, quali ville, piazze, strade, cortili ed altro. Alcune sono state realizzate dai più grandi geni artistici di tutti i tempi, un nome su tutti Gian Lorenzo Bernini. L’importanza che hanno nell’arredo urbano è anche testimoniata dagli sguardi di ammirazione dei turisti e dal fatto che hanno anche l’utilità sociale di dissetare dopo magari una lunga passeggiata sotto il sole. NOTA: Le fontane dei RIONI: Sono molto caratteristiche e sono ornate con l’emblema o i simboli tipici del rione che rappresentano. Furono commissionate nel 1925 dall’Ufficio Antichità e Belle Arti del Governatorato di Roma, incaricando l’architetto Pietro Lombardi (1894 – 1984). L'architetto aveva già costruito la Fontana delle Anfore di Testaccio, tutte le opere le eseguì in circa tre anni. Ecco l’elenco delle fontane rimaste: 1)FONTANA DELLE ANFORE - R. TESTACCIO 2)FONTANA DEL TIMONE - R. RIPA 3)FONTANA DELLA BOTTE - R. TRASTEVERE 4)FONTANA DELLE TIARE - R. BORGO 5)FONTANA DELLE PALLE DI CANNONE - R. BORGO 6)FONTANA DEI LIBRI - R. Sant'Eustacchio 7)FONTANA DEGLI ARTISTI - R. CAMPO MARZIO 8)FONTANA DELLA PIGNA - R. PIGNA 9)FONTANA DEI MONTI - R. MONTI (via S. Vito – rione Esquilino)
The Fontana dei Monti is located in the XV district (Esquilino), in Via di San Vito, near the church of Saints Vito and Modesto and near the suggestive arch of Gallienus III century AD). Until 1921, the Esquiline was part of the Monti district. The fountain completely in travertine, is part of what in the 20s of the last century was built with the symbols of the neighborhood, in this case Monti (three starry mountains to represent Esquilino, Viminale and Celio). See the specific note. The perfectly functional fountain, with drinking water, consists starting from the bottom on one side of a circular base just raised from the ground, paved with cobblestones, to even out the difference in height with the pavement. Three porphyry elements rounded inside are placed on the area thus formed, on which externally three columns are placed to protect. Inside the circular space created stands a base where three small basins with rounded edges are located on the side and in the center the composition which in a stylized way represents the three mountains surmounted by a fourth mountain. In each of the elements that represents a mountain there are eight-pointed star-shaped panels from which the water flows, which pours on the three small tanks. Obsessively, the work repeats the number three in the elements that compose it. NOTE on the state of the work: Despite its position at human height (therefore subject to vandalism and other) and the intensive use by users, it is in good condition, thanks to several important conservative works. NOTE FOUNTAINS IN ROME The fountains in Rome are one of the characteristic elements of the eternal city, some say it is the city with the most fountains in the world. They have been an important element since ancient Rome, today beyond the typical cast iron fountains called "nasoni" (around 2000), there are very beautiful ones located in the most disparate places, such as villas, squares, streets, courtyards and more. Some were created by the greatest artistic geniuses of all time, one name above all Gian Lorenzo Bernini. The importance they have in urban furniture is also evidenced by the admiring glances of tourists and by the fact that they also have the social utility of quenching thirst after maybe a long walk in the sun. NOTE: The fountains of the RIONI: They are very characteristic and are adorned with the emblem or symbols typical of the district they represent. They were commissioned in 1925 by the Antiquities and Fine Arts Office of the Governorate of Rome, commissioning the architect Pietro Lombardi (1894 - 1984). The architect had already built the Fontana delle Anfore di Testaccio, all the works he carried out in about three years. Here is the list of the remaining fountains: 1) ANFORE FOUNTAIN - R. TESTACCIO 2) RUDDER FOUNTAIN - R. RIPA 3) BOTTE FOUNTAIN - R. TRASTEVERE 4) FOUNTAIN OF TIARE - R. BORGO 5) FOUNTAIN OF THE CANNONE BALLS - R. BORGO 6) BOOK FOUNTAIN - R. Sant'Eustacchio 7) FOUNTAIN OF ARTISTS - R. CAMPO MARZIO 8) FOUNTAIN OF THE PIGNA - R. PIGNA 9) FONTANA DEI MONTI - R. MONTI (via S. Vito - rione Esquilino)
I
Italy Vlogger on Google

Good
K
Kyros T. on Google

Small Fontana ? not something special..

Write some of your reviews for the company Fontana dei Monti

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *