Fontana degli Artisti

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Fontana degli Artisti


Via Margutta, 00187 Roma RM, Italy
P
Paolo Maggiani on Google

La fontana degli Artisti è situata in via Margutta nel rione Campo Marzio a Roma ; è una delle dieci fontane realizzate dall'architetto Pietro Lombardi , per caratterizzare i vari rioni a cui appartenevano ed inaugurate il 28 ottobre 1927 ; la fontana raffigura 2 cavalletti con 2 mascheroni da cui fuoriesce acqua , appoggiati su una base triangolare , per simboleggiare la vita artistica della famosa strada .
The Fountain of the Artists is located in via Margutta in the Campo Marzio district in Rome; it is one of the ten fountains built by the architect Pietro Lombardi, to characterize the various districts to which they belonged and inaugurated on 28 October 1927; the fountain depicts 2 easels with 2 masks from which water comes out, resting on a triangular base, to symbolize the artistic life of the famous street.
S
Stefano Manzo on Google

Nella suggestiva via Margutta, nel rione IV di Campo Marzio è presente questa bella e particolare fontana, ancora più godibile grazie al recente restauro, sulla destra è presente una targa che lo ricorda. Questa fontana che fa parte di quelle dedicate ai Rioni, vedere l’apposita nota, ed è molto particolare e ricca di strumenti e oggetti cari agli artisti (da qui il nome di fontana delle Arti o degli artisti), dato che la via che la ospita è nota per essere da loro utilizzata (specie in passato) come luogo di lavoro o di esposizione delle opere oppure di abitazioni (basti pensare a quelle di Federico Fellini e Giulietta Masina, Anna Magnani, Giorgio De Chirico, e tanti altri) La fontana di travertino, si trova incassata in una nicchia rettangolare, si compone di una lastra di marmo modanata con un arco a tutto sesto (dove a caratteri cubitali è presenta l’acronimo SPQR), appoggiata al muro, incornicia la fontana che alla base è di forma triangolare, Alla sommità è rappresentato un secchio che contiene pennelli di varie grandezze e martelli da scultore, Sui bordi sono presenti le seguenti scritte: ROMA ANNO V e MCMXXVII (che indicano il1927 anno della costruzione) Compongono poi la fontana altri strumenti degli artisti, quali i cavalletti, sui quali mediante delle mensole, poggiano due maschere una con l’espressione allegra e una con quella triste (forse rappresentano l'animo mutevole degli artisti). Dalle bocche di esse, attraverso delle cannelle, l’acqua si riversa su due vasche. Al centro è presente una vasca più piccola che riceve l’acqua da una cannella presente in un compasso. Il tutto si riversa poi su delle grate di raccolta presenti a fior di terra. Sono presenti degli elementi a terra, incassati nella base che servono a delimitare l’area di rispetto della composizione, unitamente ad altre due colonnime poste ai lati. . Oltre a essere bella questa fontana è molto utilizzata dai turisti assetati, tant’è che per fare delle foto ho dovuto aspettare non poco tempo. NOTA - SPQR Significato di SPQR dal latino "Senatvs Popvlvs Qve Romanvs". In italiano "il Senato e il Popolo Romano" NOTA - Le fontane dei RIONI: Sono molto caratteristiche e sono ornate con l’emblema o i simboli caratteristici del rione che rappresentano furono commissionate nel 1926 dal governatore di Roma, e il successivo incarico fu assegnato a Pietro Lombardi, l'architetto che aveva già costruito la fontana delle Anfore di Testaccio, le eseguì in circa tre anni. Ecco l’elenco delle fontane rimaste: 1)FONTANA DELLE ANFORE - R. TESTACCIO 2)FONTANA DEL TIMONE - R. RIPA 3)FONTANA DELLA BOTTE - R. TRASTEVERE 4)FONTANA DELLE TIARE - R. BORGO 5)FONTANA DELLE PALLE DI CANNONE - R. BORGO 6)FONTANA DEI LIBRI - R. Sant'Eustacchio 7)FONTANA DEGLI ARTISTI - R. CAMPO MARZIO 8)FONTANA DELLA PIGNA - R. PIGNA 9)FONTANA DEI MONTI - R. MONTI
In the suggestive via Margutta, in the IV district of Campo Marzio there is this beautiful and particular fountain, even more enjoyable thanks to the recent restoration, on the right there is a plaque commemorating it. This fountain, which is part of those dedicated to the districts, see the appropriate note, and is very particular and full of tools and objects dear to artists (hence the name of the fountain of the Arts or artists), since the street that hosts is known for being used by them (especially in the past) as a place of work or exhibition of works or homes (just think of those of Federico Fellini and Giulietta Masina, Anna Magnani, Giorgio De Chirico, and many others) The travertine fountain, located in a rectangular niche, is made up of a molded marble slab with a round arch (where the acronym SPQR is in large letters), leaning against the wall, frames the fountain which at the base is triangular in shape, At the top there is a bucket that contains brushes of various sizes and sculptor's hammers, On the edges there are the following writings: ROME YEAR V and MCMXXVII (indicating the 1927 year of construction) The fountain is also made up of other artists' tools, such as easels, on which, by means of shelves, two masks rest, one with a cheerful expression and one with a sad one (perhaps they represent the changing soul of the artists). From their mouths, through the spouts, the water pours into two basins. In the center there is a smaller tank that receives water from a cinnamon present in a compass. The whole then pours onto the collection grates present at the ground level. There are elements on the ground, embedded in the base that serve to delimit the area of ​​respect for the composition, together with two other columns placed on the sides. . In addition to being beautiful, this fountain is widely used by thirsty tourists, so much so that I had to wait quite a while to take photos. NOTE - SPQR Meaning of SPQR from the Latin "Senatvs Popvlvs Qve Romanvs". In Italian "the Senate and the Roman People" NOTE - The fountains of the districts: They are very characteristic and are adorned with the emblem or symbols characteristic of the district they represent were commissioned in 1926 by the governor of Rome, and the subsequent assignment was assigned to Pietro Lombardi, the architect who had already built the fountain of the Amphorae in Testaccio, he performed them in about three years. Here is the list of the remaining fountains: 1) FONTANA DELLE AMFORE - R. TESTACCIO 2) FONTANA DEL TIMONE - R. RIPA 3) FONTANA DELLA BOTTE - R. TRASTEVERE 4) FONTANA DELLE TIARE - R. BORGO 5) FOUNTAIN OF THE CANNON BALLS - R. BORGO 6) FOUNTAIN OF BOOKS - R. Sant'Eustacchio 7) FONTANA DEGLI ARTISTI - R. CAMPO MARZIO 8) FOUNTAIN OF THE PIGNA - R. PIGNA 9) FONTANA DEI MONTI - R. MONTI
I
Iunio Marcello Clementi on Google

Fa parte della serie delle fontanelle rionali realizzate nel 1927 dall’architetto Pietro Lombardi. Le fontanelle alludono agli stemmi dei rioni o alle attività dei luoghi. L’acqua esce dai mascheroni e dagli snodi dei compassi e si raccoglie in una vasca sollevata dal piano stradale.
It is part of fontanelle rionali series created in 1927 by Pietro Lombardi. The fountains allude to the arms of the districts or places of business. The water comes out of the gargoyles and the compass joints and collects in a tank raised from the road surface.
G
Gianluca Pica on Google

Una delle viuzze storiche di Roma, una di quelle che fa quasi perdere il senso del tempo, è proprio questa: Via Margutta. Come guida turistica locale mi piace pensare e far notare che, a distanza di secoli, l'anima artistica della via sia rimasta intatta. Qui, infatti, sin dal Cinquecento circa trovarono dimora artisti e botteghe di vario genere, trasformando l'intera strada in un luogo riconoscibile per il fervore artistico di cui era protagonista. E questa fontana rappresenta tutto ciò! Questa è una delle fontanelle rionali messe in opera alla fine degli anni '20 del secolo scorso ed utilizzate proprio come simbolo dei luoghi in cui furono posizionate. Questa piccola fontanella, con sulla sommità elementi riconducibili alle arti, dimostra proprio come l'anima di Via Margutta verta sempre sull'arte. Quest'anima è rimasta ancora oggi grazie alla presenza dei numerosi atelier e gallerie d'arte che ospitano numerose mostre di artisti emergenti che, esattamente come accadeva tempo fa, vogliono mostrare la loro arte, e se stessi, al mondo intero
One of the historic streets of Rome, one that almost makes you lose the sense of time, is this: Via Margutta. As a local tour guide I like to think and point out that, centuries later, the artistic soul of the street has remained intact. Here, in fact, since about the sixteenth century artists and shops of various kinds found their home, transforming the entire street into a recognizable place for the artistic fervor of which it was the protagonist. And this fountain represents all of that! This is one of the local fountains put in place at the end of the 20s of the last century and used precisely as a symbol of the places where they were positioned. This small fountain, with on the top elements attributable to the arts, demonstrates just how the soul of Via Margutta always focuses on art. This soul has remained still today thanks to the presence of numerous ateliers and art galleries that host numerous exhibitions of emerging artists who, exactly as it happened long ago, want to show their art, and themselves, to the whole world.
c
carlo petroselli on Google

In uni delle vie storiche di Roma La fona dei artisti rappresenta le Arti di forma piramidale con sgabelli compassi cavalletti sgabelli e pennelli e da due mascheroni uno sconsolato l'altro Allegro da cui fuoriesce Acqua, negli anni di commissionata all'artista Antonio Lombardo.
In one of the historic streets of Rome, La fona dei Artisti represents the pyramid-shaped Arts with stools, compasses, trestles, stools and brushes, and by two masks, one disconsolate the other Allegro from which Acqua emerges, in the years of commissioning to the artist Antonio Lombardo.
M
Marco Ferrari on Google

Visitata di sera durante le ferie estive in cui Roma si svuota e quindi si puó assaporare la tranquillità di via Margutta. La fontana è li a portata di mano, simbolo dell’anima della parte artistica della via.
Visited in the evening during the summer holidays when Rome empties and therefore you can savor the tranquility of via Margutta. The fountain is close at hand, a symbol of the soul of the artistic part of the street.
C
Catarina Lai on Google

just completed restoration. very nice alley
y
yj W on Google

A cute fountain

Write some of your reviews for the company Fontana degli Artisti

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *