Civita

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Civita

Address :

Via Monte Acerone, 13, 86021 Bojano CB, Italy

Postal code : 86021
Categories :
City : Bojano

Via Monte Acerone, 13, 86021 Bojano CB, Italy
l
lucia bertone on Google

Borgo bellissimo, aria fresca e pulita. Luogo ideale per trascorrere del tempo in tranquillità, spensieratezza, e assenza di caos! Panorama stupendo di giorno e spettacolare di notte perché Bojano e luoghi circostanti assumono una visuale incantevole! Ti consiglio di visitare.
Beautiful village, fresh and clean air. Ideal place to spend time in peace, lightheartedness, and absence of chaos! Wonderful panorama by day and spectacular by night because Bojano and surrounding places take on an enchanting view! I recommend you to visit.
C
Cristina Gnani on Google

Interessante, vale la pena anche salire fino ai resti del castello.
Interestingly, it is also worth climbing up to the remains of the castle.
O
Oscar Vignone on Google

Il più antico e importante castello del Molise.
The oldest and most important castle of Molise.
A
Antonio Sinibaldi on Google

Da visitare almeno una volta nella vita, non tanto per il castello, ma per la sua storia, per il paesaggio suggestivo che si riesce a vedere dai 4 lati: unico!
To visit at least once in a lifetime, not so much for the castle, but for its history, for the suggestive landscape that can be seen from 4 sides: unique!
J
Jonathan on Google

Borgo medievale che si erge sul paesino di Bojano. È possibile osservare la piana Bojanese quasi nella sua interezza. Inoltre, è presente un castello normanno (per ciò che ne rimane) visitabile. Consigliato per un aperitivo diverso dal solito.
Medieval village that stands on the village of Bojano. It is possible to observe the Bojanese plain almost in its entirety. In addition, there is a Norman castle (for what remains of it) that can be visited. Recommended for a different aperitif than usual.
M
Mina Cappussi on Google

La Civita di Bojano rappresenta l'abitato originario, un borgo medioevale che conserva intatto il suo fascino, nato su un preesistente insediamento Sannita. La Civita è dominata dal castello imperiale, il più grande e il più antico dell'intera regione Molise. Il castello, le cui rovine si trovano nel Borgo di Civita Superiore, faceva parte delle fortezze demaniali dell'imperatore Federico II e veniva amministrato da suoi castellani di fiducia. Secondo documenti dell'epoca è probabile che i castellani lo tennero in affidamento fino al terremoto del 1456. Scarse sono poi le notizie di un riutilizzo del castello dopo questo disastroso evento, anche se non sono da escludere lavori di restauro voluti forse dal vescovo Silvio Pandone nel 1513. Dal punto di vista architettonico il castello presentava una pianta allungata e due recinti: uno a nord e l'altro a sud di un corpo di fabbrica centrale nel quale era la residenza del conte o palatium; il primo recinto o ricetto era separato dall'altro da un fossato artificiale scavato nella roccia. Il ricetto era poi collegato al resto della fortezza da un ponte levatoio che immetteva in un ampio corridoio delimitato da massicce mura in cui erano praticate tre aperture che controllavano il fossato e svolgevano un' importante funzione difensiva. Un'ulteriore cinta muraria, che fortificava il castello, si univa alla cinta merlata che racchiudeva l'intera cittadella; un insieme di mura quindi di cui ancora oggi si conserva la parte occidentale, parte importante perchè al proprio interno erano sorte delle piccole abitazioni riservate ad una colonia di ebrei, giunti al seguito di Federico II.
The Civita di Bojano represents the original town, a medieval village that preserves its charm intact, born on a pre-existing Samnite settlement. La Civita is dominated by the imperial castle, the largest and oldest in the entire Molise region. The castle, whose ruins are located in the Borgo di Civita Superiore, was part of the state-owned fortresses of Emperor Frederick II and was administered by his trusted castellans. According to documents of the time, it is probable that the castellans kept it in custody until the earthquake of 1456. There is also little news of a reuse of the castle after this disastrous event, even if restoration work perhaps wanted by Bishop Silvio Pandone is not to be excluded. in 1513. From the architectural point of view the castle had an elongated plan and two enclosures: one to the north and the other to the south of a central building in which the count or palatium was the residence; the first enclosure or shelter was separated from the other by an artificial moat dug into the rock. The shelter was then connected to the rest of the fortress by a drawbridge that led into a large corridor delimited by massive walls in which three openings were made that controlled the moat and performed an important defensive function. A further wall, which fortified the castle, joined the crenellated walls that enclosed the entire citadel; a set of walls, therefore, of which the western part is still preserved today, an important part because inside there were small houses reserved for a colony of Jews, who came in the wake of Frederick II.
D
DeK Dekku on Google

An oasis of peace
d
david baillie on Google

The best

Write some of your reviews for the company Civita

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *