Church of the Carmel

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Church of the Carmel


Via del Carmine, 10122 Torino TO, Italy
M
Maria Maria on Google

Un logo di prighera multò bello
A pretty logo promises a beautiful logo
C
CE on Google

SABATO 20 aprile 21 .30 VEGLIA PASQUALE PASQUA 21 aprile. S. Messe ore 11e 18 Lunedì dell'Angelo 22 aprile: s. Messe ore 9 e 18.30 (chiesa aperta solo per le s. Messe) Madonna del Carmine: il 22.4 nessuna s. Messa in italiano.
SATURDAY 20 April 21 .30 EASTER VIGIL EASTER April 21. S. Messe 11e 18 hours Monday April 22: s. Masses at 9 and 18:30 (church open only for the Masses) Madonna del Carmine: 22.4 no s. Mass in Italian.
G
Gianluca Moscatiello on Google

Chiesa Storica Molto Bella Per le sue Rifiniture Architettoniche Vedere gli Affreschi - i Dipinti - le Statue - Marmi ed Opere che la Caratterizzano ( punto di Riferimento della Zona ) Ben tenuta Pulita e Curata (consiglio di Visitarla ) Chiesa Del Carmine Torino ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Very Beautiful Historical Church For its Architectural Finishes See the Frescoes - Paintings - Statues - Marbles and Works that characterize it (landmark of the area) Well maintained Clean and cared for (advice to visit it) Chiesa Del Carmine Turin ⭐️⭐️⭐️⭐️ ⭐️
R
Roberto Pozzati on Google

Bellissima chiesa peccato che l'hanno lasciata ai Rumeni perché non si capisce la messa perché il prete parla solo Rumeno
Beautiful church, too bad they left it to the Romanians because you don't understand the mass because the priest only speaks Romanian
C
Claudiu Beres on Google

Biserica unde românii romano-catolici participă la slujbele religioase si primesc asistență spirituală din partea preoților ramâni romano-catolici.
The church where Roman Catholic Romanians participate in religious services and receive spiritual assistance from Roman Catholic priests.
D
Davide Pizzi on Google

Progettata da Filippo Juvarra, venne costruita tra il 1732 il 1736. Per insufficienza nel vecchio convento della chiesa di Santa Maria di Piazza, i carmelitani si trasferirono in un nuovo terreno acquistato nel 1718 e incominciò quindi la costruzione del nuovo convento, su progetto dell'architetto Gian Giacomo Planteri. Il 7 aprile 1728 l'arcivescovo di Torino, Gian Francesco Arborio di Gattinara, decretò la costruzione della nuova chiesa. Nel 1732 il re Carlo Emanuele III approvò il progetto dell'architetto di corte Filippo Juvarra. La prima pietra della chiesa venne solennemente posta il 13 maggio 1732 con la seguente iscrizione: «Ecclesiae Beatae Mariae Virgini de Carmelo – primum lapidem – Carolus Emmanuel Rex Sardiniae – XIII Maii MDCCXXXII». Filippo Juvarra non poté seguire gran che della costruzione della chiesa da lui progettata, poiché venne chiamato a Lisbona per costruire il nuovo Palazzo Reale. I Carmelitani scelsero di chiamare il capomastro Giacomo Pella per l'ultimazione dei lavori. La consacrazione della chiesa avvenne il 26 aprile 1736 con la dedicazione alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La facciata rimase tuttavia incompiuta e venne completata tra il 1871 e il 1872 ad opera di Carlo Pattarelli. La chiesa è a una sola navata con tre cappelle per parte che hanno aperture ovali, attraverso le quali la luce entra dalle finestre della galleria. Le cappelle sono separate dalla navata centrale da un arco atteggiato a frontespizio sormontato da statue in legno dello scultore Stefano Maria Clemente, al quale va ascritto anche un bellissimo fonte battesimale. L'altar maggiore, completato nel 1763, è di Benedetto Alfieri e custodisce una reliquia del beato Amedeo IX, donata ai carmelitani nel 1739 da Carlo Emanuele III. La grande icona ospitata nell'abside rappresenta la Madonna del Carmine ed il beato Amedeo IX di Savoia ed è stata dipinta nel 1755 da Carlo Beaumont. Nella cappella dedicata all'Immacolata Concezione (ultima cappella sulla destra), la pala dell'Immacolata Concezione con il profeta Elia, commissionata dal marchese Giuseppe Turinetti di Priero, è del Giaquinto da Molfetta, fu preparata da questi a Roma e giunse a Torino il 12 luglio 1741. Quella della Madonna del Carmine è una delle chiese più luminose di Torino grazie alle grandi finestre sopra gli altari delle cappelle. Il campanile si erge presso la sacrestia e vi si accede per mezzo di una scala a chiocciola stretta e scomoda; fu eretto nell'anno 1734 su base quadrata con facce ondulate al piano delle campane.
Designed by Filippo Juvarra, it was built between 1732 and 1736. Due to insufficiency in the old convent of the church of Santa Maria di Piazza, the Carmelites moved to new land purchased in 1718 and then began the construction of the new convent, designed by the architect Gian Giacomo Planteri. On 7 April 1728 the archbishop of Turin, Gian Francesco Arborio di Gattinara, decreed the construction of the new church. In 1732 the king Carlo Emanuele III approved the project of the court architect Filippo Juvarra. The first stone of the church was solemnly placed on 13 May 1732 with the following inscription: "Ecclesiae Beatae Mariae Virgini de Carmelo - primum lapidem - Carolus Emmanuel Rex Sardiniae - XIII Maii MDCCXXXII". Filippo Juvarra could not follow much of the construction of the church he designed, since he was called to Lisbon to build the new Royal Palace. The Carmelites chose to call the master builder Giacomo Pella for the completion of the work. The consecration of the church took place on 26 April 1736 with the dedication to the Blessed Virgin Mary of Mount Carmel. However, the façade remained unfinished and was completed between 1871 and 1872 by Carlo Pattarelli. The church has a single nave with three chapels on each side which have oval openings, through which the light enters through the gallery windows. The chapels are separated from the central nave by an arch which is a frontispiece surmounted by wooden statues by the sculptor Stefano Maria Clemente, to which a beautiful baptismal font is also to be ascribed. The high altar, completed in 1763, is by Benedetto Alfieri and houses a relic of the blessed Amedeo IX, donated to the Carmelites in 1739 by Carlo Emanuele III. The large icon housed in the apse represents the Madonna del Carmine and the blessed Amedeo IX of Savoy and was painted in 1755 by Carlo Beaumont. In the chapel dedicated to the Immaculate Conception (last chapel on the right), the altarpiece of the Immaculate Conception with the prophet Elia, commissioned by the Marquis Giuseppe Turinetti of Priero, is by Giaquinto da Molfetta, was prepared by these in Rome and arrived in Turin on 12 July 1741. That of the Madonna del Carmine is one of the brightest churches in Turin thanks to the large windows above the altars of the chapels. The bell tower stands near the sacristy and is accessed by means of a narrow and uncomfortable spiral staircase; it was built in the year 1734 on a square base with undulating faces on the bell plan.
S
Silviu Bizgan on Google

La comunità cattolica romena è stata fondata nel 1997 con l'arrivo a Torino di don Miclăuș Gelu, la chiesa della Madonna del Carmine è un luogo di culto cattolico che si trova nella zona centrale di Torino, in via del Carmine angolo via Bligny. Progettata da Filippo Juvarra, venne costruita tra il 1732 il 1736.
The Romanian Catholic community was founded in 1997 with the arrival in Turin of Don Miclăuș Gelu, the church of the Madonna del Carmine is a Catholic place of worship located in the central area of ​​Turin, in via del Carmine at the corner of via Bligny. Designed by Filippo Juvarra, it was built between 1732 and 1736.
l
lucaci tyty on Google

It is a church near to the middle of town , it is for italian people qnd Romanian people!

Write some of your reviews for the company Church of the Carmel

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *