Chiesa di S. Maria della Neve

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di S. Maria della Neve

Address :

Via della Pace, 2, 25055 Pisogne BS, Italy

Phone : 📞 +99
Postal code : 25055
Categories :
City : Pisogne

Via della Pace, 2, 25055 Pisogne BS, Italy
M
Marco Brioschi on Google

Nella chiesa gli affreschi sono tenuti in ottimo stato! Complimenti ai gestori.
In the church the frescoes are kept in excellent condition! Congratulations to the managers.
C
Chiara Smith on Google

A Pisogne, sulla sponda bresciana del Lago d'Iseo, una chiesa edificata nel XV secolo dalla semplice facciata a capanna, racchiude al suo interno gli affreschi cinquecenteschi sulla Passione di Cristo del Romanino, pittore d'impronta michelangiolesca. Recentemente restaurati, questi affreschi sono stati definiti dallo scrittore Giovanni Testori una "Cappella Sistina dei poveri".
In Pisogne, on the Brescia side of Lake Iseo, a church built in the fifteenth century with a simple gabled façade, contains the sixteenth-century frescoes on the Passion of Christ by Romanino, a painter of Michelangelo's imprint. Recently restored, these frescoes have been defined by the writer Giovanni Testori as a "Sistine Chapel of the poor".
S
Silvia on Google

Bellissimi affreschi del Romanino.Ben tenuti.Semplice ma assolutamente da visitare.
Beautiful frescoes by Romanino.Well kept.Simple but absolutely worth visiting.
S
Sonia Perrone on Google

La chiesetta esternamente non sembra chissà che ma una volta dentro di resta senza fiato: è piena di affreschi del Romanino! Alcuni sono un po' rovinati dal tempo e dalle intemperie ma nonostante questo si può comunque godere della bellezza complessiva.
The church externally does not look like who knows what but once inside you take your breath away: it is full of frescoes by Romanino! Some are a little ruined by time and bad weather but despite this you can still enjoy the overall beauty.
S
Samuele Cittadini on Google

Una meraviglia! Una chiesa che va assolutamente visitata per il suo valore artistico, di rara bellezza e umiltà. Un tesoro sulle sponde del lago d'Iseo che dall'esterno parrebbe anonima o priva di sorprese. Basta varcarne il portone d'ingresso per essere sommersi nel Rinascimento bresciano, in quella che viene definita dal critico G.Testori la "Cappella Sistina dei poveri" del Romanino (povertà non nel contenuto o nella fattura ma nell'umiltà con cui il Verbo viene rappresentato in un'opera commissionata dalla comunità di Pisogne negli anni trenta del XVI secolo).
Wonderful! A church that must absolutely be visited for its artistic value, of rare beauty and humility. A treasure on the shores of Lake Iseo that from the outside would seem anonymous or without surprises. It is enough to cross the entrance door to be submerged in the Brescia Renaissance, in what is defined by the critic G.Testori the "Sistine Chapel of the poor" by Romanino (poverty not in the content or in the workmanship but in the humility with which the Word is represented in a work commissioned by the Pisogne community in the thirties of the sixteenth century).
A
Angela Simoni on Google

Piccola chiesa nata come sede della Confraternita dei Flagellanti che, tra il 1532 e il 1534, dettero l' incarico al bresciano Girolamo Romanino di affrescarla con temi legati alla vita di Cristo. L'interno presenta un'unica aula divisa in tre campate coperte da volte a crociera, con abside semicircolare. Le pareti sono state interamente dipinte da Romanino con Storie della Passione, morte e resurrezione di Cristo, sulle volte si affacciano figure di sibille e profeti, nell'abside sono conservati due frammenti di affreschi dello stesso autore raffiguranti il corteo dei Re Magi, strappati nella parete laterale della chiesa nel 1878 prima della demolizione del porticato. Attualmente la chiesa è utilizzata come spazio espositivo e per attività culturali.
Small church born as the seat of the Confraternity of the Flagellants who, between 1532 and 1534, commissioned Girolamo Romanino from Brescia to fresco it with themes related to the life of Christ. The interior has a single hall divided into three spans covered by cross vaults, with a semicircular apse. The walls were entirely painted by Romanino with Stories of the Passion, death and resurrection of Christ, on the vaults there are figures of sibyls and prophets, in the apse there are two fragments of frescoes by the same author depicting the procession of the Magi, torn in the side wall of the church in 1878 before the demolition of the portico. Currently the church is used as an exhibition space and for cultural activities.
J
John Carey on Google

Must see frescoes!
H
Henry Winecourt on Google

the down-to-earth style of the frescoes will blow you away

Write some of your reviews for the company Chiesa di S. Maria della Neve

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *