Chiesa di S.Maria degli Angeli

3/5 based on 1 reviews

Contact Chiesa di S.Maria degli Angeli

Address :

Via del Monastero, 20E, 64012 Campli TE, Italy

Postal code : 64012
Categories :
City : Campli

Via del Monastero, 20E, 64012 Campli TE, Italy
v
vincenzo ragnoli on Google

Nel 1538 fu istituito a Campli il monastero benedettino femminile di S. Maria degli Angeli. Sorse nei locali appartenenti all’omonima confraternita, incorporandone le case, la chiesa e le rendite. Lo storico Nicola Palma scrive che il governo del convento fu affidato al P. Priore dei Celestini della Badia di S. Onofrio e fondatrice fu la concittadina Maria Francesca Maccabei, già monaca in S. Maria delle Vergini di Ascoli Piceno. La badessa ne prese possesso il 13 ottobre 1539, pur non entrando in clausura prima del 1° giugno 1540. La duchessa di Campli, Margherita d’Austria, tramite il Signor Curri, suo erario, ottenne al cenobio ricche elemosine. Margherita, durante la visita agli Stati Farnesiani nel settembre 1542, si recò al monastero. Il vescovo di Teramo, non gradendo la giurisdizione dei Celestini sulle suore, vietò loro di riconoscerli quali superiori, sotto pena di censure. Le benedettine fecero ricorso alla Santa Sede. La causa fu vinta dal presule aprutino nel 1548, il quale inviò a Campli, il 12 luglio dello stesso anno, il Vicario diocesano per prenderne possesso. La confraternita di S. Maria degli Angeli dovette trasferirsi nella Chiesa di S. Benedetto. Lo stesso Palma informa che fu aggregata all’Arciconfraternita della Carità di Roma nel 1615. A causa di un fosso nel quale la chiesa minacciava di sprofondare, nel 1645 il pio sodalizio si trasferì nel tempio della SS. Annunziata. Rovinato anche questo, la confraternita si sciolse. Fino alla metà del XVII secolo furono scarsi gli introiti del convento. Alla morte del benestante Capitano Sinibaldo Tosti, venuto a mancare senza aver avuto figli dalla moglie Girolama Spitilli, divenne erede dei suoi possedimenti D. Maria Maddalena, sua sorella e monaca di S. Maria degli Angeli. Il monastero scampò alla soppressione del 1811 perché ospitava quattordici religiose professe. Oggi è in piedi solo la chiesa, sconsacrata e recentemente restaurata e trasformata in auditorium. Sempre il Palma dà notizia, in passato, dell’esistenza di ben due cenobi benedettini femminili a Campli.
In 1538 the Benedictine monastery of S. Maria degli Angeli was established in Campli. It was built in the rooms belonging to the homonymous brotherhood, incorporating the houses, the church and the revenues. The historian Nicola Palma writes that the government of the convent was entrusted to the P. Prior of the Celestini of the Abbey of S. Onofrio and founder was the fellow Maria Francesca Maccabei, already a nun in S. Maria delle Vergini of Ascoli Piceno. The abbess took possession on October 13, 1539, although she did not enter cloister before June 1, 1540. The duchess of Campli, Margaret of Austria, through Mr. Curri, her treasury, obtained rich alms at the monastery. Margherita, during the visit to the Farnesian States in September 1542, went to the monastery. The bishop of Teramo, not appreciating the jurisdiction of the Celestines on the nuns, forbade them to recognize them as superiors, under penalty of censorship. The Benedictines appealed to the Holy See. The cause was won by the prelate from Aprutino in 1548, who sent the diocesan vicar to Campli on 12 July of the same year to take possession of it. The brotherhood of S. Maria degli Angeli had to move to the Church of S. Benedetto. Palma himself informs that it was aggregated to the Arciconfraternita della Carità of Rome in 1615. Due to a ditch in which the church threatened to collapse, in 1645 the pious association moved to the temple of the SS. Annunziata. Also ruined this, the brotherhood broke up. Until the mid-seventeenth century the convent's income was scarce. On the death of the wealthy Captain Sinibaldo Tosti, who died without having children from his wife Girolama Spitilli, he became heir to his possessions Fr. Maria Maddalena, his sister and nun of S. Maria degli Angeli. The monastery escaped the suppression of 1811 because it housed fourteen professed religious. Today only the church is standing, deconsecrated and recently restored and transformed into an auditorium. In the past, Palma gives us the news of two female Benedictine monasteries in Campli.

Write some of your reviews for the company Chiesa di S.Maria degli Angeli

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *