Cattedrale dei Santi Ilario e Taziano

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Cattedrale dei Santi Ilario e Taziano

Address :

Corte S. Ilario, 34170 Gorizia GO, Italy

Phone : 📞 +989
Website : http://cattedrale.arcidiocesi.gorizia.it/parrocchia/%3Flang%3Dit
Opening hours :
Monday 8AM–7:15PM
Tuesday 8AM–7:15PM
Wednesday 8AM–7:15PM
Thursday 8AM–7:15PM
Friday 8AM–7:15PM
Saturday 8AM–7:15PM
Sunday 8AM–8PM
Categories :
City : Gorizia

Corte S. Ilario, 34170 Gorizia GO, Italy
L
LaFra TraSogno&Realtá on Google

Chiesa,davanti la quale, al posto di un parcheggio, é stata fatta una piccola piazza con tanto di "fontana!!"
Church, in front of which, instead of a parking lot, a small square has been made complete with a "fountain !!"
A
ALBERTO FRANCESCO BARDI on Google

È stata ricostruita dopo la prima guerra mondiale. Di nessun interesse artistico.
It was rebuilt after the First World War. Of no artistic interest.
G
Gabriella Giorgini on Google

Il Duomo di Gorizia è dedicato ai Patroni della città S.Ilario e Taziano è una chiesa molto bella.All'altare centrale ci sono delle bellissime sculture in marmo eseguite da un certo Pacassi. Dalla cappellina di S.Acazio per mezzo di una breve scala si accede alle tombe dei vescovi della città. Antistante alla chiesa il piazzale è stato rifatto valorizzando ancora di più il tutto. Le S.Messe alla domenica sono:ore9---11e30------19. Per me questa parte della mia città la chiamo"Il mio piccolo mondo antico"
The Cathedral of Gorizia is dedicated to the patrons of the city S.Ilario and Taziano is a very beautiful church.At the central altar there are beautiful marble sculptures made by a certain Pacassi. From the chapel of S. Acazio through a short staircase you can access the tombs of the bishops of the city. In front of the church, the square has been redone making the whole thing even more valuable. Masses on Sundays are: 9 am --- 11.30 am ------ 7 pm. For me this part of my city I call it "My little ancient world"
C
Clara Marega on Google

Non sto a descivete la bellezza della Chiesa nella quale sono ritornata ieri, dopo anni di assenza, per assistere alla s.Messa delle 11:30, perché si puo leggete dappertutto. Parlo piuttosto dell'atmosfera, che si respira durante la celebrazione. Chiesa gremita ( incredibile in questi tempi ! ) Bella la celebrazione, belli i canti, bella l'organizzazione generale, con i bambini seduti in prima fila, seguiti da una giovane suora. Mi sono ricordata che, quando ero bambina, erano le suore Paoline a svolgere questo servizio. Mi è anche piaciuto che il Parroco don Nicola, assieme ai chierichetti usciti in corteo, salutasse i fedeli sul sagrato. Purtroppo il rifacimento del piazzale antistante, ha eliminato molti posteggi ( uno solo per invalidi ).
I am not going to describe the beauty of the Church to which I returned yesterday, after years of absence, to attend the Holy Mass at 11:30, because you can read everywhere. I speak rather of the atmosphere, which is breathed during the celebration. Crowded church (incredible in these times!) The celebration was beautiful, the songs were beautiful, the general organization was beautiful, with the children sitting in the front row, followed by a young nun. I remembered that, when I was a child, it was the Pauline Sisters who carried out this service. I also liked that the parish priest Don Nicola, together with the altar boys who came out in the procession, greeted the faithful in the churchyard. Unfortunately, the refurbishment of the square in front has eliminated many parking spaces (only one for the disabled).
A
Alessio Burtone on Google

La Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano Martiri è il principale luogo di culto cattolico della città di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.Nei primi secoli della sua storia, dopo il 1001, almeno dal punto di vista religioso, Gorizia dipendeva dalla pieve di Salcano, allora Castrum Syliganum, oggi Solkan, sobborgo di Nova Gorica in Slovenia. Questo villaggio era probabilmente erede di una postazione romana, usata poi lungo tutto il Medioevo; a sua volta la pieve faceva capo al Patriarcato di Aquileia. Con l'aumento delle prerogative di Gorizia, che da “villa” com'era citata nel 1001, otteneva il diritto di tenere un mercato settimanale nel 1210 e poi i diritti cittadini nel 1307, si accrebbe anche l'importanza ecclesiastica dell'insediamento. Dal XIII secolo Salcano aveva un vicario che si occupava di Gorizia, nel 1398 fu eretta vicino al castello la chiesa di Santo Spirito, nel ‘400 si cominciò a parlare di una plebs de Salcan alias Goricia, nel 1455 fu istituita la parrocchia dei Santi Ilario e Taziano, per arrivare alla fine del secolo, quando i documenti riportano plebs de Goritia. Si poneva a questo punto il problema di una sede degna di tutte queste cariche: si scelse un terreno a sud dell'odierna piazza Cavour, che allora si chiamava del Comune, il quale si affacciava appunto su questa piazza, ed ospitava anche il già citato mercato settimanale. Su tale terreno – già di proprietà ecclesiastica – non sorse, a dire il vero, un solo edificio, ma, secondo la definizione di Sergio Tavano, “ una vera costellazione di edifici di culto”. Di questi, il principale era quello dedicato a Sant'Ilario, secondo vescovo d'Aquileia e martire. Di tale edificio non molto si sa, eccetto che doveva trovarsi là dov'è l'odierno presbiterio, che esisteva già nel 1314 e che nel 1342 il patriarca Bertrando concedeva ad Alberto II conte di Gorizia di costruirci un altare. A fianco di questa chiesa sorse nel 1365 una cappella dedicata a Sant'Anna, di cui si conserva poco perché fu in parte abbattuta nel 1866 per far posto a una strada.
The Metropolitan Cathedral of Saints Hilary and Taziano Martiri is the main place of Catholic worship in the city of Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia, the bishopric of the metropolitan archdiocese of the same name. In the first centuries of its history, after 1001, at least from the point of from a religious point of view, Gorizia depended on the parish church of Salcano, then Castrum Syliganum, today Solkan, a suburb of Nova Gorica in Slovenia. This village was probably the heir of a Roman post, which was then used throughout the Middle Ages; in turn the parish was headed by the Patriarchate of Aquileia. With the increase in the prerogatives of Gorizia, which from a “villa” as it was mentioned in 1001, obtained the right to hold a weekly market in 1210 and then citizens' rights in 1307, the ecclesiastical importance of the settlement also increased. From the 13th century Salcano had a vicar who took care of Gorizia, in 1398 the church of Santo Spirito was erected near the castle, in the 15th century there was talk of a plebs de Salcan alias Goricia, in 1455 the parish of Santi Ilario was established and Taziano, to arrive at the end of the century, when the documents report plebs de Goritia. At this point the problem of a seat worthy of all these offices arose: a land was chosen to the south of today's Piazza Cavour, which at the time was called the Municipality, which overlooked this square, and also housed the aforementioned weekly market. On this land - already ecclesiastical property - not a single building arose, to tell the truth, but, according to Sergio Tavano's definition, “a true constellation of religious buildings”. Of these, the main was the one dedicated to Sant'Ilario, second bishop of Aquileia and martyr. Not much is known about this building, except that it must have been where the present presbytery is, which already existed in 1314 and that in 1342 the patriarch Bertrando granted Albert II, Count of Gorizia to build an altar there. A chapel dedicated to Sant'Anna was built next to this church in 1365, of which little remains because it was partly demolished in 1866 to make way for a road.
L
LP84 Seltz on Google

Bellissima chiesa, sia la facciata che l'interno tenuto bene, sia la piazza di fronte. Ingresso gratuito. Possibile visitare anche un presepe a Natale e l'altare e parte del piano rialzato.
Beautiful church, both the facade and the interior kept well, and the square in front. Free entry. It is also possible to visit a nativity scene at Christmas and the altar and part of the mezzanine floor.
S
SERGIO PACORI on Google

DUOMO DI GORIZIA Nel 1455 a Gorizia fu istituita la parrocchia dei Santi Tiziano e Ilario. La chiesa, meglio conosciuta come il Duomo di Gorizia è stata riconosciuta dai Ministero dei beni architettonici del Friuli Venezia Giulia per l’interesse storico, culturale, artistico e architettonico. L’attuale edificio fu realizzato fra il XV ed il XVI secolo. Nel 1497 vi fu posta una scultura che rappresenta l’ultimo conte di Gorizia, Leonardo ( ora l’originale si trova a Lienz dove è sepolto il conte Leonardo) . Tra il 1682 e il 1702 la chiesa subì un radicale rifacimento in stile barocco. Nel 1751 fu soppresso il Patriarcato di Aquileia , e da allora il Duomo di Gorizia divenne sede arcivescovile. Parte del tesoro della chiesa di Aquileia fu portato a Gorizia. Durante la Prima Guerra Mondiale Gorizia fu bombardata e la chiesa del Duomo subì molti danni. Nel 1928 fu ricostruita e riconsegnata al culto, il fatto è ricordato da una targa che si trova all’esterno della chiesa, sul lato sinistro. Nella chiesa del Duomo si trova una riproduzione del famoso quadro della Madonna del Monte Santo. Questo quadro ha una piccola storia che mi riguarda: durante la Seconda Guerra Mondiale io abitavo a Gargaro , un paese ai piedi del Monte Santo. L’otto settembre del 1943 iniziarono le trattative per l’armistizio. Da quella data le truppe italiane allo sbaraglio iniziarono a ritirarsi dalla piana della Bainsizza. Nello stesso giorno le truppe titine entrarono nella zona di Gargaro. Vista la brutta situazione i miei decisero di lasciare il paese e trasferirsi a Gorizia. I frati di Monte Santo si recavano spesso a Gargaro per le loro necessità e conoscevano bene la mia famiglia nella quale ponevano la massima fiducia . Quando noi decidemmo di abbandonare il paese, ci consegnarono il quadro della Madonna , pregandoci di averne cura finché non si fosse presentata la possibilità di consegnarlo, in tutta sicurezza, alla Curia di Gorizia. Così al momento opportuno lo facemmo pervenire al Vescovo. Dopo la fine della guerra il dipinto fu restituito al Santuario di Monte Santo , dove si può ancora ammirare. Cav. Sergio Pacori.
CATHEDRAL OF GORIZIA In 1455 the parish of Saints Titian and Ilario was established in Gorizia. The church, better known as the Duomo of Gorizia, was recognized by the Ministry of Architectural Heritage of Friuli Venezia Giulia for its historical, cultural, artistic and architectural interest. The current building was built between the fifteenth and sixteenth centuries. In 1497 a sculpture representing the last count of Gorizia, Leonardo (now the original is located in Lienz where Count Leonardo is buried). Between 1682 and 1702 the church underwent a radical makeover in the Baroque style. In 1751 the Patriarchate of Aquileia was suppressed, and by then the Cathedral of Gorizia became the seat of the archbishop. Part of the treasure of the church of Aquileia was brought to Gorizia. During the First World War Gorizia was bombed and the cathedral church suffered a lot of damage. In 1928 it was rebuilt and returned to worship, the fact is remembered by a plaque located outside the church, on the left side. In the church of the Duomo there is a reproduction of the famous painting of the Madonna del Monte Santo. This painting has a little story about me: during the Second World War I I lived in Gargaro, a town at the foot of Monte Santo. On September 8, 1943, negotiations for the armistice began. From that date, the Italian troops in disarray began to withdraw from the Bainsizza plain. On the same day the Tito troops entered the Gargaro area. Given the bad situation, my parents decided to leave the country and move to Gorizia. The monks of Monte Santo often went to Gargaro for their needs and they knew my family well in which they placed the utmost trust. When we decided to leave the country, they gave us the painting of the Madonna, begging us to take care of it until the possibility arose to deliver it, in complete safety, to the Curia of Gorizia. So at the opportune moment we sent it to the Bishop. After the end of the war the painting was returned to the Sanctuary of Monte Santo, where it can still be admired. Cav. Sergio Pacori.
A
ACHOUR MONACER on Google

we are happy to visit and discover the history of this extraordinary city

Write some of your reviews for the company Cattedrale dei Santi Ilario e Taziano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *