Terni Cathedral

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Terni Cathedral

Address :

Piazza Duomo, 05100 Terni TR, Italy

Phone : 📞 +979
Website : https://www.diocesi.terni.it/cattedrale-santa-maria-assunta-terni/
Categories :
City : Terni

Piazza Duomo, 05100 Terni TR, Italy
M
Maurizio Gambino on Google

Al suo interno è conservata la reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù.
Inside is the relic of the Precious Blood of Jesus.
F
Fabio Carbone on Google

Luogo dello spirito accogliente. Interessante da visitare anche sotto il profilo culturale.
Place of the welcoming spirit. Interesting to visit also from a cultural point of view.
D
Dino Zocco on Google

La cattedrale di Santa Maria Assunta è la chiesa-madre della Diocesi di Terni-Narni-Amelia. L’edificio originario sorse probabilmente intorno al decimo secolo accanto al sepolcro di sant’Anastasio All'interno della chiesa, sotto il coro, si trova una costruzione attribuita a S. Pellegrino, primo vescovo della città. Sotto il portico berniniano si aprono i tre ingressi al tempio. Quello centrale è decorato da un ricco fregio compreso tra fastose modanature, nel quale si alternano animali e rosoni svariati scolpiti nell'XI secolo. Le due porte minori, modanate con severa semplicità, si attribuiscono all'arte romana; alla nostra destra si apriva una quarta porta ad arco acuto del XIV secolo, scolpita con l'eleganza e lo stile dell'epoca. La parte più ricca della decorazione dell'arco è sulla fascia rispondente alla fronte dei pilastri laterali, dove ricorre un tralcio di uva che esce a sinistra da un vaso e sorretto a destra da un agricoltore. All'interno, delle antiche vestigia non rimane che il tabernacolo degli oli santi al di sotto della cantoria seicentesca. Al centro dell'abside, splendente di marmi preziosi, si eleva il tabernacolo costruito da Carlo Murena, contenente il reliquiario detto "del preziosissimo sangue". Nella parte posteriore un bellissimo coro intagliato della metà del 500. Di particolare interesse l'organo seicentesco con annessa cantoria probabilmente fatto restaurare dal Cardinal Rapaccioli. Nella sacrestia si conserva un reliquiario in forma di croce, lavoro di oreficeria in lastra d'argento e cesello del XIV secolo.
The cathedral of Santa Maria Assunta is the mother church of the Diocese of Terni-Narni-Amelia. The original building probably arose around the tenth century next to the tomb of Saint Anastasio Inside the church, under the choir, there is a building attributed to S. Pellegrino, the first bishop of the city. Under the Bernini portico the three entrances to the temple open. The central one is decorated by a rich frieze comprised between sumptuous moldings, in which various animals and rosettes alternate carved in the XI century. The two minor doors, molded with severe simplicity, are attributed to Roman art; to our right a fourth acute arched door of the fourteenth century opened, carved with the elegance and style of the time. The richest part of the decoration of the arch is on the band corresponding to the front of the lateral pillars, where a grape branch appears that comes out of a vase on the left and is supported on the right by a farmer. Inside, the ancient vestiges remain only the tabernacle of the holy oils below the seventeenth-century choir. At the center of the apse, shining with precious marbles, rises the tabernacle built by Carlo Murena, containing the reliquary known as "of the most precious blood". In the back a beautiful carved choir from the mid-500s. Of particular interest is the seventeenth-century organ with annexed choir probably restored by Cardinal Rapaccioli. In the sacristy there is a reliquary in the form of a cross, a work of jewelery in silver plate and chisel from the fourteenth century.
M
Mary on Google

Una cattedrale imponente, ricostruita e restaurata fra Cinquecento e Seicento. All'esterno si notano i muri antichi e fondamenta dei secoli passati, ricoperti dal vetro. All'interno molte opere e affreschi sono moderne. La basilica in rispetta l'architettura classica.
An imposing cathedral, rebuilt and restored between the sixteenth and seventeenth centuries. Outside you can see the ancient walls and foundations of past centuries, covered with glass. Inside many works and frescoes are modern. The basilica respects classical architecture.
M
Matteo on Google

Ad un primo sguardo può quasi sembrare un palazzo normale ma il campanile e il frontone in travertino vi faranno capire che siete davanti alla Cattedrale di Terni. La facciata con le colonne è sicuramente l'elemento più interessante mentre gli interni sono del XVI e XVII secolo anche se sotto il suolo si trovano ancora i resti delle precedenti costruzioni di epoca romana e medievale. Infine l'opera di Riccardo Cinalli nel 2007, all'interno la vedrete sicuramente, è il tocco di modernità che in parte allieta in parte confonde, e non poco.
At first glance it may almost seem like a normal building but the bell tower and the travertine pediment will make you understand that you are in front of the Cathedral of Terni. The facade with the columns is certainly the most interesting element while the interiors are from the 16th and 17th centuries even if under the ground there are still the remains of the previous constructions from the Roman and medieval times. Finally, the work of Riccardo Cinalli in 2007, you will certainly see it inside, it is the touch of modernity that partly cheers, partly confuses, and not a little.
E
Edmund Mart on Google

La facciata presenta un ampio porticato con un doppio ordine di colonne; nel porticato si aprono tre porte di stile romanico, arricchite da fregi. La parte superiore della facciata è opera moderna, composta da una balaustra in travertino e dalle statue di otto vescovi ternani, tra cui san Valentino su progetto di Marcello Piacentini. L'interno dell'edificio è a pianta a croce latina a tre navate, divise da pilastri, con cappelle laterali (tra cui quelle del battistero e del Santissimo Sacramento), transetto e abside. Tra le opere artistiche, si possono menzionare: il coro ligneo intagliato di Domenico Corsi (1559); l'affresco dell'abside con la raffigurazione dei Santi protettori della città e angeli del XVII secolo; il fonte battesimale con scolpiti gli stemmi del comune, che finanziò l'opera (1585); la tela con la raffigurazione del Noli me tangere, attribuita a Guido Reni; la tela raffigurante Gesù nell'orto degli ulivi, attribuita alla scuola del Guercino (Francesco Cincinnato); il tabernacolo di Carlo Murena con le reliquie del sangue di Cristo; l'organo del XVII secolo; nella cripta, è la tomba di sant'Anastasio, costruita utilizzando un'ara pagana arricchita da formelle cosmatesche (altre formelle dello stesso tipo sono conservate in sacrestia). Nel 2007 è stato eseguito un grande affresco in controfacciata con la Rete mistica del pittore argentino Ricardo Cinalli, rappresentante la scena della resurrezione dei corpi durante il Giudizio universale, popolata da personaggi contemporanei.
The facade has a large portico with a double order of columns; in the portico there are three Romanesque style doors, enriched with friezes. The upper part of the facade is a modern work, consisting of a travertine balustrade and the statues of eight Terni bishops, including St. Valentine designed by Marcello Piacentini. The interior of the building has a Latin cross plan with three naves, divided by pillars, with side chapels (including those of the baptistery and the Blessed Sacrament), transept and apse. Among the artistic works, we can mention: the carved wooden choir by Domenico Corsi (1559); the fresco of the apse with the representation of the patron saints of the city and angels of the seventeenth century; the baptismal font with the coats of arms of the municipality sculpted, which financed the work (1585); the canvas with the depiction of Noli me tangere, attributed to Guido Reni; the canvas depicting Jesus in the garden of olives, attributed to the school of Guercino (Francesco Cincinnato); the tabernacle of Carlo Murena with the relics of the blood of Christ; the 17th century organ; in the crypt is the tomb of Sant'Anastasio, built using a pagan altar enriched with Cosmatesque tiles (other tiles of the same type are kept in the sacristy). In 2007 a large fresco was painted on the counter-façade with the Mystical Network by the Argentine painter Ricardo Cinalli, representing the scene of the resurrection of bodies during the Last Judgment, populated by contemporary characters.
T
Thom Clutterbuck on Google

Not one of the great Italian cathedrals
B
Bilal Aftab Usman on Google

Really good. If you can visit only one cathedral in Terni, this is the one.

Write some of your reviews for the company Terni Cathedral

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *