Pietra Di Trentola

4.2/5 based on 8 reviews

Contact Pietra Di Trentola

Address :

Via Trentola, 86, 81025 Marcianise CE, Italy

Postal code : 81025
Categories :
City : Marcianise

Via Trentola, 86, 81025 Marcianise CE, Italy
S
Simmaco Di Maio on Google

Prova indiscussa che Marcianise è di origine romana.
Undisputed proof that Marcianise is of Roman origin.
L
Leone Corsaro on Google

Pare sia la testimonianza di un insediamento Romano
It seems to be the testimony of a Roman settlement
R
Raffaele Perfetto on Google

Bellissimo vriccio a Marcianise,somiglia a Teresa,arguto argomento di discussione tra amici.
Beautiful vriccio in Marcianise, looks like Teresa, a witty topic of discussion among friends.
A
Andrea A on Google

Dalle foto si vede che hanno dato valore a questo "reperto" storico....sembra una masso caduto da un camion ?
From the photos you can see that they gave value to this historical "find" .... it looks like a boulder fallen from a truck ?
I
Ivan Orefice on Google

Questa pietra, risalente al medioevo, dovrebbe essere luogo di cultura. Invece qui la usano come mezzo per la creazione di una rotonda. Vorrei capire cosa potrebbe succedere se qualcheduno si schiantasse su di essa.
This stone, dating back to the Middle Ages, should be a place of culture. Instead they use it as a means of creating a roundabout. I would like to understand what could happen if someone crashed on it.
R
Raimondo Di Sivo on Google

Durante i secoli la pietra è stata oggetto di leggende locali che la indicavano come copertura di un tesoro diabolico e fonte di disgrazie per che provava a smuoverla tirandola con funi legate a buoi. Si dice che dopo averlo rivoltato, si sentì una voce pronunciare le seguenti parole "Ora che mi avete girato, sto fresco e riposato".
During the centuries the stone has been the subject of local legends that indicated it as a cover of a diabolic treasure and source of misfortune for which it tried to move it by pulling it with ropes tied to oxen. It is said that after turning it over, a voice was heard saying the following words "Now that you have shot me, I am fresh and rested".
A
Antimo Foglia on Google

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La pietra di Trentola, è un reperto archeologico, forse è la più antica e significativa traccia del passato della città di Marcianise in provincia di Caserta. Si tratta di un cippo cilindrico terminale romano di probabile età augustea. Questa pietra era posta dove il sesto decumano e il quarto cardine, dell'antica Marcianise, si incrociano; oggi è ben visibile al centro dell'incrocio fra la via Principale Loriano - Trentola e quella di Casal del Bene. È possibile che costituisse il limite meridionale del reticolato viario entro cui era compreso l'antico nucleo della centuria di Marcianise nata appunto in epoca romana. Attualmente presenta una scheggiatura, forse dovuta alla disattenzione di qualche automobilista. (Cfr. le pubblicazioni "Il cippo della centuriazione romana di Marcianise" e "Il cippo romano di S.Arcangelo" editi nel 1986 dal prof. Giuseppe Genoni, presidente dell'Ass. "La Piana del Clanio" di Marcianise). Durante i secoli la pietra è stata oggetto di leggende locali che la indicavano come copertura di un tesoro diabolico e fonte di disgrazie per che provava a smuoverla tirandola con funi legate a buoi. Si dice che dopo averlo rivoltato, si sentì una voce pronunciare le seguenti parole "Ora che mi avete girato, sto fresco e riposato". Recentemente lo studioso Nicola Erboso ha ipotizzato che il cippo di Trentola sia un elemento di un torchio romano a leva. Tale convinzione nasce dall'esistenza di parecchie pietre calcaree simili a quella di Marcianise con i caratteristici incastri a coda di rondine necessari per sollevarla perpendicolarmente. Una si trova nel museo di Calvi Risorta (proveniente da Caiazzo), un'altra a Francolise, ecc. Del resto la coltivazione dell'olivo nel territorio casertano è documentata da antiche pergamene.
From Wikipedia, the free encyclopedia. The stone of Trentola, is an archaeological find, perhaps it is the oldest and most significant trace of the past of the city of Marcianise in the province of Caserta. It is a cylindrical Roman terminal stone probably of the Augustan age. This stone was placed where the sixth decumanus and the fourth hinge, of ancient Marcianise, cross; today it is clearly visible in the middle of the intersection between the Via Principale Loriano - Trentola and that of Casal del Bene. It is possible that it constituted the southern limit of the road network within which the ancient nucleus of Marcianise's century was born, precisely born in Roman times. Currently it presents a chipping, perhaps due to the carelessness of some motorist. (See the publications "The cippus of the Roman centuriation of Marcianise" and "The Roman cippus of St. Archangel" published in 1986 by Prof. Giuseppe Genoni, president of the Association "La Piana del Clanio" of Marcianise). During the centuries the stone has been the subject of local legends that indicated it as a cover of a diabolic treasure and source of misfortune for which it tried to move it by pulling it with ropes tied to oxen. It is said that after turning it over, a voice was heard saying the following words "Now that you have shot me, I am fresh and rested". Recently the scholar Nicola Erboso has hypothesized that the cippus of Trentola is an element of a Roman lever press. This belief stems from the existence of several calcareous stones similar to that of Marcianise with the characteristic dovetail joints necessary to lift it perpendicularly. One is in the Calvi Risorta museum (from Caiazzo), another in Francolise, etc. Moreover, the cultivation of olives in the Caserta area is documented by ancient parchments.
G
Giuseppe De Filippo on Google

Difficile accertare se questo reperto sia stato prelevato da un suo insediamento originario, probabilmente in territorio atellano. Di certo le sue mutilazioni ed escoriazioni fanno propendere per questa tesi. Tante le ipotesi fatte sulla sua datazione storica e sulla sua funzionalità. Alcuni ritengono che gli incassi presenti nella parte superiore della Pietra siano delle indicazioni stradali, forse per indicare la direzione del corso d'acqua dell'antico fiume Clanio. Secondo l'archeologo M. Pagano è un cippo dell'antica centuriazione del territorio effettuata in epoca romana. Un'ipotesi probabile circa la sua funzione è quella avanzata dal compianto prof. Pietro Zinzi, il quale riteneva che la Pietra non rappresentava altro che il supporto indispensabile al grumo o al groma, utile all' agrimensore dell' epoca per dividere le zone in modo ortogonale e per verificare gli allineamenti o sconfinamenti. Un cippo simile a quello di Trentola è stato rinvenuto in territorio atellano ed è attualmente visibile fuori una civile abitazione a Succivo. Un' altra ipotesi è stata avanzata dall'archeologo Pasquale Fecondo, secondo il quale la "pietra" non sarebbe altro che il contrappeso della macina di un torchio. Condivide quest'ultima ipotesi il prof. Nicola Erboso, ricercatore di storia locale, il quale ha individuato in un lastrone posto all'ingresso della vicina Chiesa di Trentola un altro elemento, forse del medesimo torchio.
It is difficult to ascertain whether this finding was taken from an original settlement, probably in the Atellan area. Certainly his mutilations and grazes are leaning towards this thesis. Many assumptions have been made about its historical dating and its functionality. Some believe that the recesses in the upper part of the Stone are road signs, perhaps to indicate the direction of the watercourse of the ancient Clanio river. According to the archaeologist M. Pagano it is a memorial stone of the ancient centuriation of the territory carried out in Roman times. A probable hypothesis about its function is that put forward by the late prof. Pietro Zinzi, who believed that the stone represented nothing more than the indispensable support for the lump or groma, useful to the land surveyor of the time to divide the areas orthogonally and to verify the alignments or trespassing. A stone similar to that of Trentola has been found in the Atellan area and is currently visible outside a civilian house in Succivo. Another hypothesis has been put forward by the archaeologist Pasquale Fecondo, according to whom the "stone" is nothing more than the counterweight of the millstone of a press. The latter hypothesis shares the prof. Nicola Erboso, researcher of local history, who has identified another element, perhaps from the same press, in a slab placed at the entrance of the nearby Church of Trentola.

Write some of your reviews for the company Pietra Di Trentola

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *