Parrocchia del Santissimo Salvatore

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Parrocchia del Santissimo Salvatore

Address :

Corso dei Mille, 751, 90123 Palermo PA, Italy

Phone : 📞 +99787
Website : http://www.ss-salvatore.diocesipa.it/
Categories :
City : Palermo

Corso dei Mille, 751, 90123 Palermo PA, Italy
R
Rosa Filippone on Google

Bella, antica, accogliente, cometutte, le chiese x dove c'è gesu c'è sempre tutto
Beautiful, ancient, welcoming, cometutte, the churches x where there is jesus there is always everything
P
Piero Gargano on Google

Perché ogni giorno visitandolo ti mette serenità e ti ricarica di pace con tè stesso.
Because every day visiting it puts you serenity and recharges you of peace with tea itself.
G
Giuseppe Romeo sbarazzi on Google

Mi ci sono trovato, bei canti con l'organono
I found myself there, beautiful songs with the organ
M
Mari Zeta on Google

Luogo raro e unico ma trascuratissimo...tra l'altro si paga per visitarlo dunque potrebbero restaurare almeno i sedili.
Rare and unique place but neglected ... among other things, you pay to visit it so they could at least restore the seats.
C
Claudio Marino on Google

La chiesetta è stata dedicata sin dalla fondazione nel 1725, al SS. Salvatore. Nel 1850 vi fu temporaneamente trasferita la parrocchia di S. Gaetano a Brancaccio. Quando nel 1853 la dignità parrocchiale ritornò nella sua sede, si sollevarono le suppliche degli abitanti del luogo i quali desideravano che la parrocchia rimanesse nella loro chiesa, dato che quel distretto era molto più popolato di Brancaccio. Allora la chiesa fu elevata da prima a cappellania curata alle dipendenze della Cattedrale, e nel 1870 divenne filiale parrocchiale acquistando così il fonte battesimale. E' proprio da questo nuovo status che si coglierà l'occasione per la costruzione della nuova e più grande chiesa del SS. Salvatore, che diverrà la nuova parrocchia. La costruzione della chiesa del SS. Salvatore è databile intorno al 1860/62, periodo storico caratterizzato dal clima dell'Unità d'Italia. In tale contesto, la borghesia palermitana era in piena ascesa economica e culturale, tutta protesa alla costruzione del Teatro Massimo, che avrebbe dato lustro alla città a livello europeo. Dall'altra parte invece la massa popolare, che viveva nelle borgate fuori dalle mura della città, doveva affrontare problemi relativi alla mancanza dei beni di prima necessità, come la mancanza d'acqua potabile, di un sistema fognario, di strutture ospedaliere e di civile abitazione, infatti la chiesa s'inseriva in una zona densa di giardini dove aristocratici e borghesi avevano costruito numerose case rurali e ville residenziali extraurbane, attorno alle quali si era formata, in modo spontaneo, un'edilizia minore sparsa. Successivamente si svilupparono le borgate, costituite da residenze destinate alla popolazione contadina addetta alla coltura della terra. La sua costruzione non e quindi attribuibile a velleità artistiche né tanto meno al volere della famiglia tedesca Pallme Koing , proprietaria della vasta zona densa di giardini in cui sarebbe sorta la chiesa, in quanto la famiglia era di religione protestante, ma soltanto al desiderio della povera gente. La chiesa fu aperta al culto nel 1880, e divenne parrocchiale solo nel 1922 (decreto del Cardinale Lualdi del 30-IX-1922) dopo quasi un secolo dalla sua costruzione.
The church has been dedicated since its foundation in 1725, to the SS. Savior. In 1850 the parish of S. Gaetano in Brancaccio was temporarily transferred there. When in 1853 the parish dignity returned to his seat, he lifted the pleas of the locals who wished that the parish would remain in their church, because that district was much more populated by Brancaccio. At that time the church was first elevated to a chaplaincy under the care of the Cathedral, and in 1870 it became a parish branch, thus acquiring the baptismal font. It is precisely from this new status that the opportunity will be taken for the construction of the new and larger church of the SS. Salvatore, who will become the new parish. The construction of the church of the SS. Salvatore can be dated around 1860/62, a historical period characterized by the climate of the Unification of Italy. In this context, the Palermo bourgeoisie was in full economic and cultural ascent, all aimed at the construction of the Teatro Massimo, which would have given prestige to the city at European level. On the other hand, the popular mass, which lived in the suburbs outside the city walls, faced problems related to the lack of basic necessities, such as the lack of drinking water, a sewage system, hospital and civil facilities. house, in fact the s'inseriva church in an area full of gardens where aristocrats and bourgeois had built many rural houses and suburban residential villas, around which it was formed, spontaneously, a housing lower spread. Subsequently the hamlets developed, consisting of residences destined for the peasant population involved in the cultivation of the earth. Its construction is not therefore attributable to artistic ambitions nor to the will of the German family Pallme KOing, owner of the vast area full of gardens which would sort the church, because the family was Protestant, but only the desire of the poor people. The church was opened for worship in 1880, and became a parish only in 1922 (decree of Cardinal Lualdi of 30-IX-1922) after almost a century after its construction.
C
Cristina Bellante on Google

Adorazione perpetua tutti i giorni dell'anno. Chiesa sempre aperta all'interno della vita parrocchiale ci sono tanti eventi di formazione. Potrete trovare anche enti formativi come gli scout San benedetto Palermo 19 e ACR
Perpetual adoration every day of the year. Church always open within the parish life there are many events of formation. You can also find educational institutions such as the scouts San benedetto Palermo 19 and ACR
M
Michelle Urso on Google

E troppo bello la parrocchia e bellissima specialmente perché c'è Gesù ❤?❤❤??
It is too beautiful the parish is beautiful especially because there is Jesus ❤?❤❤??
D
Daniela Lorenzini on Google

Chiesa molto bella. E il parroco e la comunità ti fanno sentire a casa. A completare il tutto c'è il coro che con meravigliosi canti ti aiuta a pregare N.B. In questo periodo il parroco e i suoi collaboratori sono molto attenti alla problematica COVID e sin dall'inizio dell'emergenza sanificano e igienizzano continuamente tutto.
Very nice church. And the pastor and the community make you feel at home. To complete it all there is the choir that with wonderful songs helps you to pray N.B. In this period the parish priest and his collaborators are very attentive to the COVID problem and since the beginning of the emergency they continuously sanitize and sanitize everything.

Write some of your reviews for the company Parrocchia del Santissimo Salvatore

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *