Panificio Marè prati

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Panificio Marè prati

Address :

Viale Angelico, 88, 00195 Roma RM, Italy

Phone : 📞 +9788
Website : http://www.panificiomareprati.it/
Categories :
City : Roma

Viale Angelico, 88, 00195 Roma RM, Italy
o
ornella angelini on Google

Prodotti ottimi ma ha i prezzi troppo, troppo elevati. Ci si può andare una volta tanto per uno sfizio!
Excellent products but the prices are too, too high. You can go there once in a while for a whim!
M
Mnl Nmnn on Google

Tolle römische Bäckerei, ab von Touristenströmen. + Leckere Pizzastücke, super Sandwiches + Besondere Empfehlung: Das gegrillte Vollkorn-Sandwich mit Grillgemüse + Es gibt im Ladenlokal auch eine kleine Ecke zum Hinsetzen. Immer einen Besuch wert
Great Roman bakery, from tourist crowds. + Tasty pizza pieces, great sandwiches + Special recommendation: The grilled whole grain sandwich with grilled vegetables + There is also a small corner to sit down in the shop. Always worth a visit
A
Antonella Tornato on Google

Se il pane è ottimo cosa dire dei dolci? Strepitosa la Torta croccante e oggi super i bignè di San Giuseppe!
If bread is excellent, what about sweets? The crunchy cake is amazing and today the cream puffs of San Giuseppe are super!
M
Mr. Gray on Google

I loro prodotti sono buonissimi, ma è una panetteria molto molto cara rispetto alle altre della zona. Peccato poi che i supplì sono sempre troppo fritti.
Their products are very good, but it is a very, very expensive bakery compared to the others in the area. Too bad that the supplì are always too fried.
L
Luciano Gobbi on Google

Si..pizza, pane..brioche e tramezzini, veramente buoni..secondo me un pochino alti i prezzi rispetto le altre pizzerie il della zona. D'altronde la qualità generalmente si paga...l'essenziale è il prodotto soprattutto quando si parla di mangiare. Secondo me merita, ve la consiglio
Yes..pizza, pane..brioche and sandwiches, really good..in my opinion the prices are a bit high compared to the other pizzerias in the area. On the other hand, you generally pay for quality ... the essential thing is the product, especially when it comes to eating. In my opinion it deserves, I recommend it
A
Ale A on Google

I miei requisiti di base per l'acquisto di un panettone: assenza di mono e digliceridi degli acidi grassi (E471), di acido ascorbico, sorbato di potassio e di lievito di birra. Fuori da questi parametri, fatta eccezione per i grandi maestri che vanno assaggiati per cultura personale, io non compro. Poi un giorno mi trovo in questo forno e vedo queste le scatole dei panettoni e faccio la domanda che solitamente provoca reazioni contrariate: "posso leggere gli ingredienti"? e un attimo dopo esce dal laboratorio un signore "infarinato" dalla testa ai piedi che mi dice "guarda te lo dico subito, io conservanti non li uso" e mi spiega che i panettoni vengono sfornati in più date. Partiamo da qui. Un forno che sforna panettoni in più date già merita attenzione; spesso il 20 dicembre compriamo un panettone fatto a inizio novembre, quindi o contiene mono e digliceridi degli acidi grassi, o sarà diventato una spugna secca senza profumo. Fare i panettoni richiede circa 3 giorni di lavoro prima del confezionamento, a cui bisogna aggiungere il mantenimento del lievito madre, ma soprattutto manualità, precisione e amore. Se decidi di "sfornate" in più date, vuoi dare ai tuoi clienti un prodotto di qualità che si distingua in un mercato in cui si fa "la panettona" e poi si incassa. Metti in conto di lavorare il doppio, il triplo, il quadruplo, in base al numero di "sfornate" previste, dimostrando un attaccamento romantico al prodotto tradizionale, e la voglia di fare un panettone artigianale "senza inganno", ma con il lavoro, ingredienti di qualità e una manualità fine e consapevole che solo chi ama l'arte del fornaio (perché il panettone è un prodotto del fornaio, non del pasticcere!) può realizzare. Ingredienti per il Panettone "agrumato" come da etichetta: farina "0", zucchero, acqua, malto, tuorli, burro, miele, pasta arancia, vaniglia bourbon, sale, lievito madre, arancia candita, uvetta. Apertura del panettone: appena scartato, un bouquet di profumi ci abbraccia. Si riconoscono chiaramente il burro di qualità, il lievito madre, la nota agrumata, la vaniglia, l'uvetta, tutto perfettamente insieme. La lievitazione è perfetta, il panettone è rimasto "gonfio", soffice e tenace, se pressato con un dito torna immediatamente al volume iniziale. Il colore chiaro privo di bruciature conferma anche in cottura una perfetta padronanza. Scarpatura tradizionale ed elegante (il caratteristico taglio a croce). Il taglio: appena tagliato ancora un volta emergono elementi di grande qualità.  Prima di tutto e con grande sollievo un bellissimo colore naturale e non quei "quasi arancioni" che vanno di moda e che sono il risultato dell'utilizzo di tuorli con colorazione più intensa a causa di speciali mangimi dati alle galline (per me spazzatura). L' alveolatura conferma la mano sapiente e una pirlatura perfetta (la pirlatura è un'operazione manuale che si fa prima di mettere i panettoni a lievitare e che determina l'alveolatura del panettone). La moda vorrebbe dei buchi enormi in cui entra un telefono, ma la verità è che si tratta di errori di lavorazione (pirlatura mal eseguita), di temperature di cottura improprie o di presenza di "aiutini" naturali o chimici.  Qui l'alveolatura è perfetta, naturale, scostante, meravigliosa. La mollica è soffice come una nuvola e il panettone "sfiocca via" con un piacere, anche tattile, enorme. Si vedono la vaniglia, i canditi e l'uvetta, che in quantità equilibrata non devono coprire nessun difetto.  L'assaggio: in bocca tornano tutti gli ingredienti, si conferma la qualità del burro, la nobiltà della vaniglia, dei canditi e dell'uvetta. Una sofficità incredibile e una persistenza in bocca lo rendono un piacere meraviglioso. Conclusioni: per me il voto è 9½ (il 10 non esiste a mio avviso) e ci tengo a precisare che fino ad oggi, in tanti anni, il mio voto più alto era stato un 7+, grandi maestri compresi. Gli ingredienti di qualità sono la condicio sine qua non per un prodotto di alta qualità, ma senza una mano all'altezza non possono fare molto. Chapeau, i miei più sinceri complimenti a chi guida la produzio
My basic requirements for buying a panettone: absence of mono and diglycerides of fatty acids (E471), of ascorbic acid, potassium sorbate and brewer's yeast. Outside these parameters, except for the great masters who must be tasted for personal culture, I don't buy. Then one day I find myself in this oven and I see these panettone boxes and I ask the question that usually causes adverse reactions: "can I read the ingredients"? and a moment later a man "floured" from head to toe comes out of the laboratory and tells me "look, I'll tell you right away, I don't use preservatives" and explains to me that the panettone is baked on several dates. Start from here. An oven that churns out more panettone dates already deserves attention; often on December 20 we buy a panettone made in early November, so either it contains mono and diglycerides of fatty acids, or it will have become a dry sponge without perfume. Making panettone requires about 3 days of work before packaging, to which we must add the maintenance of the mother yeast, but above all manual skill, precision and love. If you decide to "bake" on several dates, you want to give your customers a quality product that stands out in a market where "panettone" is made and then cashed in. Consider working double, triple, quadruple, based on the number of "baked" expected, demonstrating a romantic attachment to the traditional product, and the desire to make an artisan panettone "without deception", but with work, quality ingredients and a fine and aware manual skill that only those who love the art of the baker (because panettone is a product of the baker, not the pastry chef!) can achieve. Ingredients for the "citrus" Panettone as per the label: "0" flour, sugar, water, malt, egg yolks, butter, honey, orange paste, bourbon vanilla, salt, mother yeast, candied orange, raisins. Opening of the panettone: just unwrapped, a bouquet of perfumes embraces us. You can clearly recognize the quality butter, the mother yeast, the citrus note, the vanilla, the raisins, all perfectly combined. The leavening is perfect, the panettone remained "swollen", soft and tenacious, if pressed with a finger it immediately returns to the initial volume. The light color without burns confirms perfect mastery even in cooking. Traditional and elegant scarp (the characteristic cross cut). The cut: freshly cut, elements of great quality emerge once again. First of all and with great relief a beautiful natural color and not those "almost orange" which are in fashion and which are the result of the use of yolks with more intense color due to special feed given to the hens (garbage for me). The alveolation confirms the skilful hand and a perfect pirling (the pirling is a manual operation that is done before putting the panettone to rise and which determines the cavity of the panettone). Fashion would like huge holes in which a telephone enters, but the truth is that it is a question of processing errors (poorly executed polishing), improper cooking temperatures or the presence of natural or chemical "little helpers". Here the alveolation is perfect, natural, unfriendly, wonderful. The crumb is as soft as a cloud and the panettone "flakes away" with an enormous pleasure, even tactile. You can see vanilla, candied fruit and raisins, which in balanced quantities must not cover any defects. The taste: all the ingredients return to the mouth, the quality of the butter is confirmed, the nobility of the vanilla, candied fruit and raisins. An incredible softness and persistence in the mouth make it a wonderful pleasure. Conclusions: for me the grade is 9½ (10 does not exist in my opinion) and I want to clarify that up to now, in many years, my highest grade had been a 7+, including great masters. Quality ingredients are the sine qua non for a high quality product, but without a good hand they can't do much. Chapeau, my most sincere congratulations to those who lead the production
G
Goffredo Mattone on Google

Pizza fantastica! Pane non ne parliamo! Superlativo! L'unica pecca che ho trovato sono questi prezzi dei bignè che,in tutta onestà, sembrano quasi una ladrata, sono quasi arrivato agli insulti pesanti per questa situazione con il propietario non che direttore, che però mi ha fatto capire come funzionano gli acquisti e il libero mercato, mi sono trovato molto bene e ho anche ricevuto una lezione di vita, ho anche lasciato l'iscrizione al sindacato:"panettieri di Roma e per Roma" Consigliatissimo se cercate buon pane , ma sopratutto un'esperienza di vita!
Fantastic pizza! Bread we don't talk about it! Superb! The only flaw I found are these prices of the cream puffs which, in all honesty, seem almost a steal, I almost got to the heavy insults for this situation with the owner not that director, who however made me understand how the purchases work and the free market, I found myself very well and I also received a life lesson, I also left the union membership: "bakers in Rome and for Rome" Highly recommended if you are looking for good bread, but above all a life experience!
S
Stefano Barberi on Google

Top

Write some of your reviews for the company Panificio Marè prati

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *