National College Maria Luigia

4.4/5 based on 8 reviews

Contact National College Maria Luigia

Address :

Borgo Lalatta, 14, 43121 Parma PR, Italy

Phone : 📞 +9779
Website : http://www.marialuigia.edu.it/
Opening hours :
Sunday Closed
Monday 7:30AM–4PM
Tuesday 7:30AM–4PM
Wednesday 7:30AM–4PM
Thursday 7:30AM–4PM
Friday 7:30AM–4PM
Saturday 8AM–2PM
Categories :
City : Parma

Borgo Lalatta, 14, 43121 Parma PR, Italy
L
Letizia Chiari on Google

Frequento la terza liceo classico. Ottima scuola, sono contenta della scelta. 2015
I attend the third classical high school. Excellent school, I am happy with the choice. 2015
E
Edoardo Ghirardi on Google

Frequento la IIIª liceo classico. Ottima scuola sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista umano. Contento di aver scelto il Maria Luigia
Objection attend the grammar school. Excellent school both from a didactic point of view and from a human point of view. Glad I chose Maria Luigia
F
Francesca Bianchi on Google

Qui ho sostenuto la maturità tanto anni fa. Ma in questo contesto stupendo e molto valido dal punto di vista formativo puoi restare dal 1° giorno di scuola sono alla maturità, scegliendo tra liceo classico, scientifico ed Europeo.
Here I supported maturity so many years ago. But in this wonderful and very valid formative context you can stay from the 1st day of school I'm at maturity, choosing between classical, scientific and European high school.
c
caterina crafa on Google

Frequento il quinto anno del liceo classico. Ritengo che il Maria Luigia sia un ottima scuola, dal punto di vista umano e formativo. La consiglierei a quelle persone che hanno voglia di studiare.
I am in the fifth year of classical high school. I believe that Maria Luigia is an excellent school, from a human and educational point of view. I would recommend it to those people who want to study.
G
Giovanna Rossi on Google

mia figlia ha assistito una giornata alle lezioni con gli studenti del liceo classico europeo semiconvitto si e' trovata molto bene era entusiasta.Qualche studente potrebbe parlarmi della propria esperienza con il liceo classico indirizzo europeo specificando le cose negative e positive ? La mia preoccupazione e' restando fino alle 17 a scuola a casa dovrebbero realmente essere liberi? bastano cosi poche ore pomeridiane per un liceo?
my daughter attended a day of lessons with the students of the European high school semiconvitto she found herself very well she was enthusiastic. Could some student tell me about her experience with the European high school, specifying the negative and positive things? My concern is staying until 17 at home should they really be free? Is it enough a few afternoon hours for a high school?
D
Danilo Bolognesi on Google

Il Palazzo Imperiale dell'Arena, conosciuto anche come Collegio Maria Luigia, è un grande edificio dalle forme neoclassiche, situato in borgo Lalatta 14 a Parma; vi ha sede l'antico Convitto Nazionale Maria Luigia, con scuole statali interne: primaria, secondaria di 1º grado, liceo classico, liceo scientifico e liceo classico europeo. l palazzo originario fu innalzato a partire dal 1158 sulle rovine dell'enorme arena di epoca romana, distrutta dai barbari nel VI secolo, quale residenza imperiale di Federico Barbarossa; l'edificio, imponente per le dimensioni e per lo sfarzo, fu completato intorno al 1162, consentendo al Barbarossa di soggiornarvi già nel 1164. Il palazzo, che sorgeva in posizione decentrata, fu contestualmente collegato al resto della città attraverso una serie di strade, tra cui il lungo borgo Regale, che trasse il nome proprio dall'edificio. In seguito alla sconfitta imperiale nella battaglia di Legnano del 1176, l'edificio passò al Comune cittadino, che lo ristrutturò nel 1217. Nel 1238 il nuovo imperatore Federico II di Svevia ampliò e fortificò il palazzo, mantenendolo fino al 1247, quando i guelfi parmigiani, rientrati in città sotto la guida di Gherardo da Correggio, occuparono tutti gli edifici imperiali. In seguito il palazzo cadde in abbandono, diventando già nel 1255 cava di materiali da costruzione e successivamente tra il 1316 e il 1325 discarica di immondizia. Nel 1331 fu donato ai Cavalieri Teutonici e restaurato nel 1335 da Simone da Correggio.Nei secoli successivi l'edificio passò di mano più volte, fino al 1547, quando fu ereditato dalla nobile famiglia Lalatta, che lo ricostruì completamente, arricchendolo e ornandolo con pregevoli affreschi,tra cui quelli della Sala dei Giganti, opera di Lattanzio Gambara, e quelli della Biblioteca Storica, opera di Michelangelo Anselmi.Nel 1624 i Farnese divennero i nuovi proprietari del palazzo, che rinominarono "Casino degli Eremitani"; lo modificarono profondamente, abbattendone alcune ali e costruendone una nuova a sud, trasformando l'edificio in luogo di ozio alla periferia della città; l'intervento, che riguardò anche il giardino, risparmiò solo la Sala dei Giganti e la Biblioteca.Già nel 1652 l'edificio rientrò nel possesso dei Lalatta; nel 1755, per volontà testamentaria dell'ultimo discendente della famiglia, fu istituito, con sede nel palazzo, il "Collegio Lalatta", destinato all'accoglienza di studenti poveri. L'edificio fu quindi ancora modificato ed ampliato.Nel 1821 la duchessa Maria Luigia incaricò l'architetto di Corte Nicola Bettoli di costruire un piccolo teatro per il palazzo, che nel 1831 divenne sede del "Collegio Ducale Maria Luigia" (attuale "Convitto Nazionale Maria Luigia"), istituto che riuniva il Collegio Lalatta con l'antico Collegio dei Nobili. L'architetto progettò anche la costruzione delle nuove ali est, che divenne la facciata principale, e sud e l'ampliamento dell'ala ovest. I lavori ebbero inizio nel 1836 e terminarono nel 1847.Successivamente gli ampliamenti riguardarono il retro del palazzo, che fu più volte modificato per le esigenze del collegio. Della complessa struttura originaria di epoca medievale, che sorgeva nella porzione settentrionale dell'odierno palazzo, restano oggi solo poche tracce, in parte visibili sulla parete non intonacata al confine con borgo Lalatta;l'ala costituisce ancora la parte più antica dell'edificio, seppur più volte modificata nei secoli. L'imponente edificio attuale, in stile neoclassico, si sviluppa simmetricamente attorno al grande cortile centrale, raggiungibile attraverso un maestoso atrio; uno scalone monumentale conduce al primo piano, caratterizzato da una fastosa galleria affrescata e arricchita da pregevoli ritratti. All'interno sorge anche l'ampia e maestosa cappella, che conserva al suo interno numerosi antichi dipinti.
The Imperial Palace of the Arena, also known as Collegio Maria Luigia, is a large building with neoclassical forms, located in the hamlet of Lalatta 14 in Parma; The ancient Maria Luigia National Boarding School is located here, with internal state schools: primary, secondary school, classical high school, scientific high school and European classical high school. The original palace was built starting from 1158 on the ruins of the huge Roman arena, destroyed by the barbarians in the 6th century, as an imperial residence of Federico Barbarossa; the building, imposing for its size and pomp, was completed around 1162, allowing Barbarossa to stay there already in 1164. The palace, which stood in a decentralized position, was contextually connected to the rest of the city through a series of roads, including the long royal village, which took its name from the building. Following the imperial defeat in the battle of Legnano in 1176, the building passed to the city municipality, which renovated it in 1217. In 1238 the new emperor Frederick II of Swabia enlarged and fortified the palace, maintaining it until 1247, when the Parma Guelphs, who returned to the city under the guidance of Gherardo da Correggio, occupied all the imperial buildings. Later the building fell into disrepair, becoming a quarry of building materials in 1255 and subsequently between 1316 and 1325 a garbage dump. In 1331 it was donated to the Teutonic Knights and restored in 1335 by Simone da Correggio. In the following centuries the building changed hands several times, until 1547, when it was inherited by the noble Lalatta family, who rebuilt it completely, enriching it and adorning it with valuable frescoes, including those in the Sala dei Giganti, by Lattanzio Gambara, and those in the Historical Library, by Michelangelo Anselmi. In 1624 the Farnese family became the new owners of the building, which they renamed "Casino degli Eremitani"; they profoundly modified it, knocking down some wings and building a new one in the south, transforming the building into a place of idleness on the outskirts of the city; the intervention, which also concerned the garden, spared only the Sala dei Giganti and the Library. Already in 1652 the building re-entered the possession of the Lalatta; in 1755, by will of the last descendant of the family, the "Collegio Lalatta" was established with headquarters in the palace, intended for the reception of poor students. The building was therefore still modified and enlarged. In 1821 the Duchess Maria Luigia commissioned the architect of Corte Nicola Bettoli to build a small theater for the palace, which in 1831 became the seat of the "Collegio Ducale Maria Luigia" (presently "National Boarding School). Maria Luigia "), institute that brought together the Lalatta College with the ancient College of Nobles. The architect also planned the construction of the new east wings, which became the main facade, and the south and the extension of the west wing. The works began in 1836 and ended in 1847. Subsequently the extensions concerned the back of the building, which was modified several times for the needs of the college. Of the complex original structure of the medieval period, which stood in the northern portion of today's palace, only a few traces remain, partially visible on the un-plastered wall on the border with Borgo Lalatta; the wing still constitutes the oldest part of the building, albeit repeatedly modified over the centuries. The imposing current building, in neoclassical style, develops symmetrically around the large central courtyard, reachable through a majestic atrium; a monumental staircase leads to the first floor, characterized by a sumptuous frescoed gallery enriched with valuable portraits. Inside there is also the large and majestic chapel, which houses many ancient paintings inside.
C
Claudia Belli on Google

Bellissimo convitto nel cuore di Parma con all'interno uno splendido, piccolo teatro nel quale si può assistere a recite teatrali e a presentazioni di libri o altre manifestazioni culturali. Si trova in Borgo Lalatta, facilmente raggiungibile a piedi se non si è in possesso di permesso ma molto vicino ai parcheggi lungo l'adiacente Viale Pier Maria Rossi o dal Viale Parallelo o dal vicino centro commerciale La Galleria ( ex Barilla Center ). Vi consiglio, appena ne avete l'occasione di visitare questa bellissima struttura.
Beautiful boarding school in the heart of Parma with a splendid, small theater inside where you can attend theatrical performances and book presentations or other cultural events. It is located in Borgo Lalatta, easily accessible on foot if you do not have a permit but very close to the parking lots along the adjacent Viale Pier Maria Rossi or from Viale Parallelo or from the nearby La Galleria shopping center (formerly Barilla Center). I recommend you, as soon as you have the opportunity to visit this beautiful structure.
C
Cris Mantova on Google

Bellissimo palazzo del 1836...peccato che sia lasciato andare!
Beautiful palace from 1836 ... too bad it's let go!

Write some of your reviews for the company National College Maria Luigia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *