Museo Della terra

4.7/5 β˜… based on 8 reviews

Contact Museo Della terra

Address :

Grancia di San Pietro, 01010 Latera VT, Italy

Phone : πŸ“ž +9798
Postal code : 01010
Website : http://www.comune.latera.vt.it/index.php%3FT1%3D18
Categories :
City : Latera

Grancia di San Pietro, 01010 Latera VT, Italy
P
Paola Piumettina on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

M
Marisa Costantini on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

A
Alessio115 on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

A
Alessandro Socciarelli on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

S
Salvatore Carrella on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

La magia stessa Γ¨ il viaggio nel tempo che si compie in questo luogo
The magic itself is the journey in time that takes place in this place
F
FRANCESCO DI BIAGI on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Latera è situata in una posizione decisamente particolare: confinante con la Toscana a nord, precisamente coi comuni di Pitigliano e Sorano e luogo dove cessa la Strada statale 312 Castrense, che taglia nettamente il territorio dell'Alta Tuscia dalle zone marine laziali e toscane, è posizionata pochi chilometri ad ovest del Lago di Bolsena, all'interno del territorio dei Monti Volsini, pur non potendo annoverare alcuna spiaggia o terra bagnata nel proprio territorio comunale. Situazione analoga si ripresenta ad ovest con un altro lago molto più piccolo, il Lago di Mezzano, veramente a breve distanza se si considera che viene talvolta raggiunto dai locali anche a piedi, ma anch'esso non compreso nel territorio. Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al margine nord-orientale di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme caldera, la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la Caldera di Latera, proposta come sito di interesse comunitario nel 2005[2]): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata la Piana. È condivisa territorialmente col comune di Valentano. Caratteristica, seppur soltanto a livello amministrativo, è anche la frazione Cantoniera, situata ai due margini della strada Castrense sulle cime dei Volsini che sovrastano Latera: la parte occidentale della frazione è infatti parte di Latera, mentre quella orientale del contiguo comune di Gradoli, molto più distante. La frazione, che per entrambi i comuni ha lo stesso nome, è composta quindi di case distanti pochi metri ma che fanno territorialmente riferimento a due centri distanti una decina di chilometri. La frazione La Buca, contigua a La Cantoniera, è l'ultimo nucleo abitato prima della Toscana.
Latera is situated in a very special position: bordering Tuscany to the north, precisely with the municipalities of Pitigliano and Sorano and the place where the Strada Statale 312 Castrense ceases, which clearly cuts the territory of Alta Tuscia from the marine areas of Lazio and Tuscany, is positioned a few kilometers west of Lake Bolsena, within the territory of the Volsini Mountains, although it cannot count any beach or wet land in its municipal territory. A similar situation occurs again in the west with another much smaller lake, Lake Mezzano, really a short distance away if we consider that it is sometimes reached by the locals even on foot, but also not included in the territory. The village is perched like a snail on a hill located at the north-eastern edge of a volcanic valley, surrounded by other higher hills and formed with the sinking of a huge caldera, the same that originated the nearby lakes. Even today the Laterese subsoil is characterized by volcanic activity and above all by geothermal effusions (the Caldera of Latera, proposed as a site of community interest in 2005 [2]): the valley, rather flat, is located south of the country and is called the Plain. It is shared territorially with the municipality of Valentano. Characteristic, albeit only at the administrative level, is also the Cantoniera hamlet, situated on the two margins of the Castrense road on the peaks of the Volsinis above Latera: the western part of the hamlet is in fact part of Latera, while the eastern part of the adjoining municipality of Gradoli, very more distant. The fraction, which has the same name for both municipalities, is therefore made up of houses a few meters away but which refer to two centers distant about ten kilometers. The hamlet of La Buca, adjacent to La Cantoniera, is the last inhabited center before Tuscany.
E
Elisa Fossati on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Deliziosa cittadina con piccole case e con una bella vista sulla valle.
Delightful town with small houses and a beautiful view over the valley.
m
massimo ceci on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Museo dedicato alla civiltΓ  contadina, la valorizzazione delle culture subalterne ha avuto un grande risultato nella nascita di questo tipo di musei.
Museum dedicated to peasant civilization, the enhancement of subaltern cultures has had a great result in the birth of this type of museum.

Write some of your reviews for the company Museo Della terra

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating * β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *