Museo della Marineria

4.6/5 β˜… based on 8 reviews

Contact Museo della Marineria

Address :

Via Pescheria, 9, 55049 Viareggio LU, Italy

Phone : πŸ“ž +989
Postal code : 55049
Website : http://www.turismo.intoscana.it/site/it/elemento-di-interesse/Museo-della-marineria-Viareggio/
Categories :
City : Viareggio

Via Pescheria, 9, 55049 Viareggio LU, Italy
S
Simona Urso on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Esperienza arricchente, mi sono emozionata tantissimo e mi ha permesso di capire meglio le origini e le tradizioni di Viareggio.
Enriching experience, I was very excited and it allowed me to better understand the origins and traditions of Viareggio.
e
emanuele on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Un museo stupendo con pezzi di storia della subacquea e della Marina italiana consiglio di passarci anche perchΓ© in un ora si riesce a visitare ! Si puΓ² avere il piacere di osservare pezzi rari della storia della subacquea sopratutto militare
A wonderful museum with pieces of history of diving and of the Italian Navy, I recommend going there also because in an hour you can visit! You can have the pleasure of observing rare pieces of the history of diving especially military
S
Stefano Menzio on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Museo interessantissimo che introduce a temi storici spesso ignorati. La storia dei palombari e della marineria Viareggina esposta con in uno spazio luminoso e ben curato. La competenza dei curatori completa l'esperienza della visita. Consigliatissima la visita.
A very interesting museum that introduces historical themes that are often ignored. The history of divers and the Viareggina navy exhibited in a bright and well-kept space. The expertise of the curators completes the visit experience. The visit is highly recommended.
G
Grazia Bosco on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Da visitsre tante cose interessanti A VIAREGGIO
To visit many interesting things IN VIAREGGIO
E
Elena Tozzi on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Peccato che sia così piccolo, anche i reperti ne risentono, ci vorrebbe un luogo più grande, con almeno due sale e un luogo più ampio per le conferenze. Gli oggetti raccontano il mondo e la storia della marineria di Viareggio, spaziando dagli attrezzi dei calafati che costruivano bastimenti in legno conosciuti in tutto il mondo, sino ai libretti di navigazione di tantissimi marittimi viareggini. Da visitare.
Too bad it's so small, even the exhibits are affected, it would take a bigger place, with at least two rooms and a larger place for conferences. The objects tell the world and the history of the Viareggio navy, ranging from the tools of the caulkers who built wooden vessels known all over the world, to the navigation books of many Viareggio seamen. To visit.
l
laura domenici on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Un gioiello lungo il canale Burlamacca e la Darsena Toscana. Un angolo tranquillo e silenzioso, lontano dal traffico cittadino e pieno di storia. PiΓΉ di tremila reperti pazientemente catalogati da volontari. Memoria storica della nostra tradizione, dal calafati e maestri d'ascia, ai palombari ai marinai. Assolutamente da non perdere.
A jewel along the Burlamacca canal and the Darsena Toscana. A quiet and peaceful corner, away from city traffic and full of history. More than three thousand exhibits patiently cataloged by volunteers. Historical memory of our tradition, from caulkers and shipwrights, to divers to sailors. Absolutely not to be missed.
G
Giovanni santori on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

È un museo atipico. Non è il classico museo che siamo abituati a visitare. Questo è un museo che parla di Viareggio, delle sua gente di mare. Da poco è venuto a mancare mio suocero, comandante di lungo corso e alcuni dei suoi oggetti sono andati, per sua volontà al museo. A sua nipote faceva puntare a caso, con il piccolo dito indice della sua mano un mappamondo e gli raccontava che cosa ci aveva portato lì, o cosa c'era andato a prendere, e da dove era passato per andare li. I pirati che noi vediamo in tv a lui hanno sparato nel golfo della Sirte o davanti alle coste Somale. Gli oggetti che si trovano qua evocano gesta eroiche, impensabili al giorno d'oggi, marinai che hanno viaggiato per mezzo mondo con la sola forza del vento su bastimenti di legno, poi le prime navi a motore, poi sono cominciati gli scafi si ferro. Imprese titaniche e allo stesso tempo pericolose. Dai documenti di viaggio, alle patenti e alle carte nautiche passando da cimeli come sestanti, binocoli e cannocchiali in ottone per arrivare alle medaglie al merito per imprese di salvataggio e a parti di navi. Una vera memoria storica è custodita all'interno di quel museo. Speriamo che serva a mantenere viva la passione per il mare e per le sue genti. Visitatelo con gli occhi e la mente aperte, rimarrete incredibilmente colpiti da quella che era la vita dei marinai viareggini, e se vi capita di vedere i volontari, che lo gestiscono, non perdete l'occasione di farvi raccontare qualcuna delle tante avventure che nei tanti porti dove sono approdati, hanno vissuto. Ne rimarrete affascinati.
It is an atypical museum. It is not the classic museum we are used to visiting. This is a museum that talks about Viareggio, its seafarers. My father-in-law, a long-time commander, passed away recently and some of his objects went, by his will, to the museum. He would make his niece point at random, with the small index finger of his hand, at a globe and tell him what had brought us there, or what he had gone to get, and where he had passed to go there. The pirates we see on TV shot him in the Gulf of Sirte or off the Somali coast. The objects found here evoke heroic deeds, unthinkable nowadays, sailors who traveled half the world with the power of the wind on wooden ships, then the first motor ships, then the iron hulls began. Titanic and at the same time dangerous enterprises. From travel documents, licenses and nautical charts passing from relics such as sextants, binoculars and telescopes in brass to get to the medals of merit for rescue companies and parts of ships. A true historical memory is kept inside that museum. We hope that it will serve to keep alive the passion for the sea and its people. Visit it with your eyes and mind open, you will be incredibly struck by what was the life of the Viareggio sailors, and if you happen to see the volunteers who manage it, do not miss the opportunity to have them tell you about some of the many adventures that ports where they landed, they lived. You will be fascinated.
D
Darko Jankovic on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Small city museum, showing a lot of equipment it was used by famous "Palombari" of Viareggio as well as rich history of local ship and boat builders of which are present building some of World known yachts as Benetti, Perini Navi, Feretti, Azimut, San Lorenzo, Maiora... As previously mentioned not a "big" museum but definitely will make you feel the local rich history.

Write some of your reviews for the company Museo della Marineria

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating * β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *