Municipality of Teggiano

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Municipality of Teggiano

Address :

Piazza Municipio, 1, 84039 Teggiano SA, Italy

Phone : 📞 +997878
Postal code : 84039
Website : http://www.comune.teggiano.sa.it/
Categories :
City : Teggiano

Piazza Municipio, 1, 84039 Teggiano SA, Italy
P
PAPAGNI VINCENZO on Google

S
Sabina Pinto on Google

Piazzetta pulita, una passeggiata tranquilla
Clean little square, a quiet walk
A
Aldo Sasso on Google

Bellissimo e super organizzato centro storico.
Beautiful and super organized historic center.
L
Luciano Nigro on Google

Un borgo davvero particolare, ricco di storia e vicoli caratteristici.
A very special village, rich in history and characteristic alleys.
C
Carmelo Spadaro norella on Google

il mio ringraziamento va soprattutto a tutto il mondo per avermi concesso di conoscere una persona in gamba come Michele di Candia vi amo tutti
my thanks go above all to the whole world for allowing me to meet a smart person like Michele di Candia I love you all
A
Antonio Montone on Google

Paesino piccolo e carino arroccato su una collina poco più alta di 600mt sldm che sovrasta la valle. Borgo medievale con castelli e chiesette. Vale la pena spenderci qualche ora se ci si trova in zona. Purtroppo le segnalazioni stradali non aiutano...
Small and cute village perched on a hill a little higher than 600mt above sea level overlooking the valley. Medieval village with castles and churches. It is worth spending a few hours if you are in the area. Unfortunately the road signs do not help ...
I
Ing. Piero Petrisano Promotore Finanziario on Google

Ultima ipotesi in ordine di tempo è quella che Teggiano sia sorta ad opera dei Lucani all'inizio del IV secolo a.C. Più tardi si attesta il nome Tergia o Tergianum. Notevole importanza spettò alla Teggiano del periodo italico, che ricoprì un ruolo di primissimo piano sia nell'ambito delle dodici città federate lucane, che in occasione delle guerre sociali. A testimonianza di quei periodi restano gli innumerevoli reperti storici, costituiti in frammenti classici sia di architettura religiosa che di architettura civile, attualmente disseminati un po' ovunque lungo le vie del centro storico. Probabilmente la città venne distrutta intorno al 410 d.C. da Alarico. Dal V secolo in poi assunse il nome di Dianum, poi Diano, da cui prese il nome l'omonimo Vallo. Il massimo splendore si raggiunse nel periodo in cui la nobile famiglia dei Sanseverino la destinò a luogo privilegiato. Con l'arrivo dei normanni vi si stanziarono un nutrito numero di famiglie guerriere normanne, il borgo ha infatti, una decisa vocazione militare. Tra le famiglie normanne che vi abitarono si ricordano i : de Flumine, il primo dei quali, Bosone, fondò intorno al 1133 il Sedile di Diano, e poi, i Galliciano, i de Diano, i Mordente, i Carrano e i d'Alitto. Altre famiglie si aggiunsero nel periodo federiciano come: i Corrado, i Grosso. Nel periodo Angioino arrivarono i Mazzacane, i Malavolta da Siena e così altre famiglie arrivarono nei successivi periodi Aragonese e Austriaco come i del Verme da Verona. Nel 1485 tra le mura del suo castello fu tramata la famosa Congiura dei baroni, ordita da Antonello Sanseverino, Principe di Salerno, contro Ferrante I d'Aragona, re di Napoli. Successivamente, nel 1497, Teggiano, rifugio inespugnabile del Principe ribelle, fu assediata dall'esercito del Duca delle Calabrie, Federico, divenuto re nel frattempo. La fama di castello imprendibile non fu sfatata nemmeno in quell'occasione: l'assedio durò molto più del previsto senza che l'esercito riuscisse ad ottenere la presa del maniero. Una resa onorevole, quindi, sancita da patti redatti dal Notar Jacopo Carrano, sottoscritti dal Re e dal Principe, diede salva la vita a quest'ultimo e salvaguardò l'integrità della popolazione che, in massa, era accorsa a dar manforte all'amato signore. Dopo il 1552, anno in cui si verificò l'allontanamento definitivo della famiglia dei Sanseverino, Teggiano diventò feudo di altre nobili famiglie del Regno, che seppero governarlo con alterna fortuna. Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al Distretto di Sala del Regno delle Due Sicilie. (Wikipedia). Ci sono stato in visita il 21 febbraio e posso testimoniare che il centro storico è un vero gioiello. Imperdibile. Ed è vicinissimo all' autostrada A2(Svincolo Sala Consilina).
The last hypothesis in order of time is that Teggiano arose by the Lucanians at the beginning of the 4th century BC. Later the name Tergia or Tergianum is attested. Considerable importance went to the Teggiano of the Italic period, which played a leading role both in the context of the twelve Lucanian federated cities, and on the occasion of the social wars. The countless historical artifacts remain testimony to those periods, consisting of classical fragments of both religious and civil architecture, currently scattered almost everywhere along the streets of the historic center. The city was probably destroyed around 410 AD. by Alaric. From the fifth century onwards it took the name of Dianum, then Diano, from which the homonymous Vallo took its name. The maximum splendor was reached in the period in which the noble Sanseverino family destined it to a privileged place. With the arrival of the Normans, a large number of Norman warrior families settled there, the village in fact has a strong military vocation. Among the Norman families who lived there are the: de Flumine, the first of whom, Bosone, founded the Sedile di Diano around 1133, and then, the Galliciano, the de Diano, the Mordente, the Carrano and the d'Alitto families. Other families joined in the Frederick period such as: the Corrado, the Grosso. In the Angevin period the Mazzacane, the Malavolta from Siena and so other families arrived in the following Aragonese and Austrian periods such as the del Verme from Verona. In 1485 the famous conspiracy of the barons was plotted within the walls of his castle, hatched by Antonello Sanseverino, Prince of Salerno, against Ferrante I of Aragon, king of Naples. Subsequently, in 1497, Teggiano, impregnable refuge of the rebel Prince, was besieged by the army of the Duke of Calabria, Federico, who had become king in the meantime. The fame of an impregnable castle was not debunked even on that occasion: the siege lasted much longer than expected without the army being able to get the hold of the castle. An honorable surrender, therefore, sanctioned by pacts drawn up by Notar Jacopo Carrano, signed by the King and the Prince, saved the latter's life and safeguarded the integrity of the population who, en masse, had flocked to support the beloved. man. After 1552, the year in which the definitive removal of the Sanseverino family took place, Teggiano became a fiefdom of other noble families of the Kingdom, who were able to govern it with varying fortunes. From 1811 to 1860 it was the capital of the district of the same name belonging to the Kingdom Hall District of the Two Sicilies. (Wikipedia). I was there on a visit on February 21st and I can testify that the historic center is a real gem. Unmissable. And it is very close to the A2 motorway (Sala Consilina junction).
G
Giancarlo Criscuolo on Google

Caratteristico comune posto su una collina che sovrasta la valle di fronte a Sala Consilina con molte caratteristiche medioevali. Notevole il panorama sulla valle. Noto per la manifestazione dell'antiquariato che attira numerose persone durante la stessa. Carino da visitare.
Characteristic town located on a hill overlooking the valley in front of Sala Consilina with many medieval features. The view over the valley is remarkable. Known for the antiques event that attracts many people during the same. Nice to visit.

Write some of your reviews for the company Municipality of Teggiano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *