Ghiacciaio della Marmolada

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Ghiacciaio della Marmolada

Address :

38032, Canazei TN, Italy

Postal code : 38032
Categories :
City : Canazei

38032, Canazei TN, Italy
A
Andrea Massaro on Google

M
Marco Fruet on Google

R
Roberto Povoleri on Google

L
Luigi Dalli Cani on Google

Peccato oggi nebbia e vento
Too bad today fog and wind
M
Mattia Trovo' on Google

Una bellissima esperienza, ma farlo d estate non regala le stesse emozioni di farlo in inverno (opinione personale ovviamente)
A wonderful experience, but doing it in summer does not give the same emotions as doing it in winter (personal opinion of course)
M
Metella Mignani on Google

Il Ghiacciaio che non c'è più ?. Negli anni 70 venivo a sciare da bambina in Agosto con mio babbo e mio fratello. La neve era bellissima fino a mezzogiorno, poi in pochissimo tempo di disfaceva e sembrava di fare sci d'acqua. Verso le 13 rientravamo a Malga Ciapela e nel pomeriggio facevamo passeggiate fino ai Serrai (anche questi ormai impraticabili a causa dell'uragano Vaia).
The Glacier that no longer exists ?. In the 70s I came to ski as a child in August with my father and my brother. The snow was beautiful until noon, then in a very short time of unraveling and seemed to do water skiing. At about 1:00 pm we returned to Malga Ciapela and in the afternoon we went for walks to the Serrai (these too, now impractical because of the hurricane Vaia).
G
Giovanni Arca on Google

Il ghiacciaio della Marmolada è un ghiacciaio vallivo che scende nel versante settentrionale della Marmolada (3.343 m), la montagna più alta delle Dolomiti. È collocato tra la provincia di Belluno e la provincia di Trento e sovrasta il lago Fedaia. Dal ghiacciaio prende forma il torrente Avisio. Il ghiacciaio è il più esteso apparato glaciale delle Dolomiti. A monte è delimitato dalla cresta rocciosa che culmina con Punta Rocca (3.309 m) dalla quale è possibile scorgere in giornate limpide Svizzera, Liechtenstein, Austria e Germania. Dopo il forte ritiro degli ultimi anni la fronte si è attestata a monte degli speroni rocciosi (Sasso delle Undici e Sasso delle Dodici) che fino a pochi anni fa la suddividevano nettamente in tre settori (Orientale, Centrale e Occidentale). Ora la fronte appare appiattita e poco frastagliata, anche se la tradizionale suddivisione in tre settori è rimasta. Negli ultimi anni si è completamente separato dal settore che occupa il circo a valle di Punta Penia, al quale era collegato con una sottile fascia di ghiaccio: ora tale settore costituisce un individuo a sé stante. Come tutti i ghiacciai delle Alpi, anche il ghiacciaio della Marmolada si è ultimamente molto ritirato. Nell'arco di un secolo le sue dimensioni si sono più che dimezzate: oggi misura 190 ettari, nel 1910 misurava 450 ettari. L'alimentazione del ghiacciaio è diretta, non essendo circondato da alte pareti rocciose che scaricano valanghe sulla sua superficie. Un certo apporto nevoso da valanghe si può avere nel settore più occidentale, quello racchiuso dalle dorsali rocciose che culminano con Punta Rocca e Punta Penia. Negli anni più poveri di neve o con le estati più calde il ghiacciaio è rimasto quasi privo di neve residua, con poche chiazze attestate alle quote più elevate. Anche le zone crepacciate si sono ridotte di molto. Su questo ghiacciaio si pratica lo sci, anche estivo nelle annate favorevoli, ed è quindi raggiunto da impianti di risalita. Nel settore orientale, gli impianti raggiungono le zone più elevate del ghiacciaio, vicino a Punta Rocca. A 2.700 metri di quota, sotto il ghiacciaio, si trova il rifugio Ghiacciaio della Marmolada. La via normale di salita alle varie vette della Marmolada prevede la risalita del ghiacciaio.
The Marmolada glacier is a valley glacier that descends into the northern slope of the Marmolada (3,343 m), the highest mountain in the Dolomites. It is located between the province of Belluno and the province of Trento and overlooks Lake Fedaia. The Avisio stream takes shape from the glacier. The glacier is the largest glacial area in the Dolomites. Upstream it is delimited by the rocky ridge which culminates with Punta Rocca (3,309 m) from which it is possible to see Switzerland, Liechtenstein, Austria and Germany on clear days. After the strong retreat of the last few years, the forehead stood upstream of the rocky spurs (Sasso delle Undici and Sasso delle Dodici) which until a few years ago clearly divided it into three sectors (Eastern, Central and Western). Now the forehead appears flattened and not very jagged, even if the traditional subdivision in three sectors has remained. In recent years it has completely separated from the sector that occupies the circus downstream of Punta Penia, to which it was connected with a thin strip of ice: now this sector constitutes an individual in its own right. Like all glaciers in the Alps, the Marmolada glacier has also recently retreated. Over a century its size has more than halved: today it measures 190 hectares, in 1910 it measured 450 hectares. The feeding of the glacier is direct, not being surrounded by high rocky walls which release avalanches on its surface. A certain amount of snow from avalanches can occur in the western sector, the one enclosed by the rocky ridges that culminate with Punta Rocca and Punta Penia. In the poorest snow years or with the hottest summers, the glacier remained almost free of residual snow, with few patches attested at higher altitudes. The crevassed areas have also shrunk significantly. Skiing is practiced on this glacier, even in summer in favorable years, and is therefore reached by ski lifts. In the eastern sector, the plants reach the highest areas of the glacier, near Punta Rocca. At 2,700 meters above sea level, under the glacier, there is the Marmolada glacier refuge. The normal route of ascent to the various peaks of Marmolada involves the ascent of the glacier.
i
ivan beghelli on Google

Non ero mai salito su un ghiacciaio ed è stata un'esperienza unica ! Dal parcheggio sopra il lago Fedaia bisogna salire per quasi 4 chilometri tra sassi e ghiaia per arrivare ad appoggiare i piedi sulla neve nel ghiacciaio. DOVETE FARLO !
I had never climbed a glacier and it was a unique experience! From the parking lot above Lake Fedaia you have to climb for almost 4 kilometers between stones and gravel to get to place your feet on the snow in the glacier. YOU MUST DO IT!

Write some of your reviews for the company Ghiacciaio della Marmolada

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *